Pagina 5 di 5

Re: Guidabilità springer / harley ruota 200

Inviato: 03/11/2021, 12:36
da Sedicesima Grifo
Io le attvezzatuve pev la pioggia le vipongo in una bovsa latavale...

:hahaha:

Re: Guidabilità springer / harley ruota 200

Inviato: 03/11/2021, 12:37
da Massimo
Sedicesima Grifo ha scritto: 03/11/2021, 12:36 Io le attvezzatuve pev la pioggia le vipongo in una bovsa latavale...

:hahaha:



Scusi.......ma lei.....e di qveste pavti??

Re: Guidabilità springer / harley ruota 200

Inviato: 03/11/2021, 12:43
da Massimo
Sedicesima Grifo ha scritto: 02/11/2021, 18:22
Massimo ha scritto: 02/11/2021, 18:05
MadCris ha scritto: 02/11/2021, 16:10 la mia quando l'ho presa era con manubrio dritto e larghissimo , ammortizzatori accorciati, bassa rigida e scomodissima! la usavo per brevi tragitti e basta , anche se una volta ci ho fatto 400 chilometri di fila ed ho avuto il mal di schiena per una settimana!!! :hahaha:
adesso l'ho rimessa con manubrio originale , due ammortizzatori normali , parabrezza e borse in cuoio laterali , ora ci si puo' viaggiare perlomeno :moto:


La mia all'epoca.


Immagine
Col ciuffo biondo :hola:


Notare i dettagli!!

Capello teutonico o vagamente arianeggiante!
Mimetica militare esercito Italiano STORICA!!
Bandiera confederata sulla schiena!
Scarpa della ginnastica occasionale, perché in quella foto ero privo dei miei stivali.
Negli USA mi avrebbero dato un posto ad vitam nel ku-klux-klan

AHAHAH!!!!!

Re: Guidabilità springer / harley ruota 200

Inviato: 03/11/2021, 13:45
da MadCris
concordo per i carburatori , sostituire i filtri dell'aria implica un cospicuo smadonnare! per l'impianto elettrico fino ad ora zero problemi , magari nono sono gli stessi , la mia è del 95...

Re: Guidabilità springer / harley ruota 200

Inviato: 03/11/2021, 15:16
da Thom
...io sono passato dal cerchio da 19"
Immagine

al 21"
Immagine

al posteriore 150 e, la differenza, si sente, e si sente parecchio....
Il modello è una FXD 1340 del '98, vero che ho anche le piastre anteriori +4° e ammortizzatori da 12", in origine 13", comunque, la moto è più "dura" ad entrare in curva, rispetto a quando montavo il 19", ma nulla di che, basta prenderci la mano.
Il pneumatico più stretto risente anche un pochino in appoggio quando si piega e, sicuramente, in frenata, avendo meno impronta a terra.
Le differenze le ho notate bene, ho effettuato il cambio del cerchio in molto meno di un'ora, così, le sensazioni sono state immediate. Dopo qualche giorno non me ne sono accorto più..... vero che monto, all' anteriore, un pneumatico non proprio stradale, Continental TCK 70 che la differenza, la fa.....

Il 21", in genere, ha una maggiore inerzia all' ingresso in curva, sommato poi, ad un angolo di canotto "importante", lo si sente.

a proposito, ho anche il barilotto di cuoio montato in basso sul telaio... :hahaha: :hahaha:
ci tengo, candele di scorta, lampada H4, Fast, qualche fascetta ed un paio di attrezzi....
la lucina blu, mai messa, ma ne avevo una rossa sotto il forcellone..

Re: Guidabilità springer / harley ruota 200

Inviato: 06/11/2021, 8:20
da MadCris
Immagine

c'è chi assomiglia ad un attore di soap opera e chi assomiglia a Dudley di svalvolati on the road :risoebete: :risoebete:

Re: Guidabilità springer / harley ruota 200

Inviato: 06/11/2021, 10:49
da Massimo
Thom ha scritto: 03/11/2021, 15:16 ...io sono passato dal cerchio da 19"
Immagine

al 21"
Immagine

al posteriore 150 e, la differenza, si sente, e si sente parecchio....
Il modello è una FXD 1340 del '98, vero che ho anche le piastre anteriori +4° e ammortizzatori da 12", in origine 13", comunque, la moto è più "dura" ad entrare in curva, rispetto a quando montavo il 19", ma nulla di che, basta prenderci la mano.
Il pneumatico più stretto risente anche un pochino in appoggio quando si piega e, sicuramente, in frenata, avendo meno impronta a terra.
Le differenze le ho notate bene, ho effettuato il cambio del cerchio in molto meno di un'ora, così, le sensazioni sono state immediate. Dopo qualche giorno non me ne sono accorto più..... vero che monto, all' anteriore, un pneumatico non proprio stradale, Continental TCK 70 che la differenza, la fa.....

Il 21", in genere, ha una maggiore inerzia all' ingresso in curva, sommato poi, ad un angolo di canotto "importante", lo si sente.

a proposito, ho anche il barilotto di cuoio montato in basso sul telaio... :hahaha: :hahaha:
ci tengo, candele di scorta, lampada H4, Fast, qualche fascetta ed un paio di attrezzi....
la lucina blu, mai messa, ma ne avevo una rossa sotto il forcellone..



Mi sa che del barilotto ci siamo passati un po' tutti! Ahahahaha

Re: Guidabilità springer / harley ruota 200

Inviato: 06/11/2021, 10:51
da Massimo
MadCris ha scritto: 06/11/2021, 8:20 Immagine

c'è chi assomiglia ad un attore di soap opera e chi assomiglia a Dudley di svalvolati on the road :risoebete: :risoebete:


Ahahahah!

Re: Guidabilità springer / harley ruota 200

Inviato: 06/11/2021, 14:08
da Palmambrogio
Massimo ha scritto: 06/11/2021, 10:51
MadCris ha scritto: 06/11/2021, 8:20 Immagine

c'è chi assomiglia ad un attore di soap opera e chi assomiglia a Dudley di svalvolati on the road :risoebete: :risoebete:


Ahahahah!



:hahaha: :hahaha: :hahaha: