


Devo fare i complimenti all'amico Ettore per il suo vademecum.

Andrebbe messo su carta stampata e dato come corredo ad ogni motociclista che inizia questa attività.

Massimo ha scritto: ↑19/03/2021, 15:12HD Morris ha scritto: ↑19/03/2021, 13:42Massimo ha scritto: ↑17/03/2021, 18:45 Ma infatti Morris per quanto riguarda l'estetica ripeto non piace neanche a me, ma il mio scrivere "schiaffo morale ad HD" sta proprio nel fatto che cmq sulle touring lo sai, HD ha fatto montare quelle pinze fatte fare da Brembo di terza scelta..
Perché allora scusa, non montare una radiale fatta come si deve come quella di questa Triumph?
Che le strade in America siano fatte in un certo modo lo sappiamo, ma allora HD dovrebbe dividere la produzione.
Le americane stanno in America, e la produzione europea la fanno con un impianto frenante adeguato alle strade europee ecc.
Quando vieni giù dallo Stelvio e i freni cominci a sentire che non ci sono più....un po' ti girano su una moto che hai pagato fior fior di milioni (quando era ancora in lire).
E lì tutti a montare Discacciati, Brembo ecc.Massimo, Palma, le vostre considerazioni vengono da esperienze su HD non proprio recenti. Le nuove frenano molto di più. La mia Low Rider con il freno singolo all’anteriore frena di più del King ‘08 che ne aveva due. Magari qualcuno che ha un HD recente e ne aveva una nel passato può confermarlo. Grifo?Palmambrogio ha scritto: ↑17/03/2021, 19:14 Allora signori, voi sapete non bene anzi benissimo per chi faccio il tifo io, ma qui devo dare assolutamente ragione all'amico Massimo.![]()
Anch'io medesimo quando c'è stato di cambiare pinze e pastiglie l'ho fatto, perché era venuto il momento preciso di farlo.
Questa ostinazione di Harley Davidson nel continuare nel 2021 a non montare delle belle pinze freno come si deve, è quasi offensiva per la mentalità di oggi.
Una volta poteva andare bene, oggi no.
Una motocicletta Harley Davidson lanciata a 170 chilometri orari non è diversa da un altra stessa categoria e peso, ma dotata di impianto frenante Brembo o altra marca eccellente.
La differenza la si vede nella distanza di frenata e dalla sicurezza che ti trasmette.
Io vedo pochissimi motociclisti in Harley Davidson viaggiare piano piano, altresì ne vedo moltissimi correre come dei matti.![]()
Non dobbiamo più ragionare nei termini del costo come icona, ma costo come tecnica.
Perché allora hanno speso tempo e denaro per allestirle di schermi e bluetooth?
Ma a che servono queste cose?
Sono sciocchezze per riempire gli occhi, ma la sostanza è un altra.
I freni di questa motocicletta Triumph che costa dagli 8 ai 9.000 euro meno di una Electra, sono semplicemente stupendi.
Chi non li vorrebbe sulla sua Harley Davidson siamo onesti.
Io li vorrei e credo anche molti di voi, specie chi ha una guida veloce.
Perciò signori miei, di cosa stiamo parlando?
Sì io non avevo l abs o la frenata integrale. Ma da quello che ho potuto vedere, le pinze mi sembrano rimaste le stesse (Rif. touring).
Se trovo metto la comparativa tra Road Glide 2020 e Indian Challenge o Challenger.
La Indian monta all'anteriore 2 pinze radiali Brembo e una radiale Brembo al posteriore.
Stesse quote ciclistiche, stesso peso, ci sono ben 4 m di differenza in frenata d'emergenza a favore della Indian.
Radiali Brembo Indian.
Pinze stock by Brembo Road Glide.
Il Road Glide monta le stesse pinze che avevo sulla mia 13 anni fa.
In più c'è soltanto la frenata integrale.
Bellissima questa!
E allora vai tranquilla, il tuo stile di guida si confà ai freni delle HD