Domenica di sole.........

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Domenica di sole.........

Messaggio da Palmambrogio »

Lone Wolf ha scritto: 27/01/2021, 10:22
Palmambrogio ha scritto: 27/01/2021, 10:20
Erika ha scritto: 26/01/2021, 23:28 Perché non gli mettono dei freni come tante altre moto non lo capirò mai...... :confuso:


Perché costano mia cara Erika e perché da sempre negli Stati Uniti d'America la velocità non è quello che conta.
La domanda che chiunque si potrebbe porre è come mai su una motocicletta così costosa non c'è un impianto frenante altrettanto costoso.
Avrebbero potuto garantirsi il meglio del meglio attraverso la casa italiana Brembo, invece così non è ma chiaramente è tutta una strategia utile anche nel caso, a far spendere qualche soldino al proprietario della motocicletta.
Quando guidi una motocicletta Harley Davidson sai bene che cosa puoi fare e che cosa non puoi fare.
Una volta che hai ben chiaro in mente questo concetto, adegui piano piano con i tempi che ci vogliono il tuo modo di guidare alla motocicletta che hai comprato. :ok:
Messaggio arrivato Palma......hai davvero ragione...

:hola: :hola: :hola: :hola: :hola:


Mio caro Ettore stavo scrivendo genericamente, proseguendo sulla domanda che ha posto l'amica Erika.
Su come guida la propria motocicletta una persona non mi permetterei mai di dire.
Possiamo riderci e scherzare e anche fare delle simpatiche battute, ma poi, ognuno, sa quello che deve fare, qui non esistono maestri o insegnanti.
:ok:
Avendo avuto un passato per così dire da smanettone, oggi mi godo ancora di più la calma con cui affronto il mio andare in motocicletta.
Non sono più teso nella guida o concentrato al millesimo per affrontare la tal curva.
La mia guida con il passare del tempo, si è fatta sempre più rilassata al punto che o mi addormento io o si addormenta la motocicletta.
Ma finora non è mai capitato. :hahaha:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Domenica di sole.........

Messaggio da Massimo »

Qualcuno si ricorda di un certo Palmambrogio che un giorno entrò sul forum, tirando badilate a tutto e tutti????
Se qualcuno lo ricorda mi faccio un fischio.
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Domenica di sole.........

Messaggio da Palmambrogio »

Massimo ha scritto: 27/01/2021, 11:45 Qualcuno si ricorda di un certo Palmambrogio che un giorno entrò sul forum, tirando badilate a tutto e tutti????
Se qualcuno lo ricorda mi faccio un fischio.



:hahaha: :hahaha:

Ha imparato a moderare i suoi istinti tribali al fine di avere una più facile gestione della sua esistenza all'interno di determinati ambienti.
A volte lo dico con estrema sincerità devo veramente mordere il freno, ma lo faccio unicamente per non nuovamente mettere in moto il meccanismo. :ok:
Si dice che il lupo perde il pelo ma non il vizio.
Ebbene il vizio non lo perdo di certo, ma cerco anche di tenermi il pelo. :hahaha:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Lone Wolf

Re: Domenica di sole.........

Messaggio da Lone Wolf »

Palmambrogio ha scritto: 27/01/2021, 10:32
Lone Wolf ha scritto: 27/01/2021, 10:22
Palmambrogio ha scritto: 27/01/2021, 10:20



Perché costano mia cara Erika e perché da sempre negli Stati Uniti d'America la velocità non è quello che conta.
La domanda che chiunque si potrebbe porre è come mai su una motocicletta così costosa non c'è un impianto frenante altrettanto costoso.
Avrebbero potuto garantirsi il meglio del meglio attraverso la casa italiana Brembo, invece così non è ma chiaramente è tutta una strategia utile anche nel caso, a far spendere qualche soldino al proprietario della motocicletta.
Quando guidi una motocicletta Harley Davidson sai bene che cosa puoi fare e che cosa non puoi fare.
Una volta che hai ben chiaro in mente questo concetto, adegui piano piano con i tempi che ci vogliono il tuo modo di guidare alla motocicletta che hai comprato. :ok:
Messaggio arrivato Palma......hai davvero ragione...

:hola: :hola: :hola: :hola: :hola:


Mio caro Ettore stavo scrivendo genericamente, proseguendo sulla domanda che ha posto l'amica Erika.
Su come guida la propria motocicletta una persona non mi permetterei mai di dire.
Possiamo riderci e scherzare e anche fare delle simpatiche battute, ma poi, ognuno, sa quello che deve fare, qui non esistono maestri o insegnanti.
:ok:
Avendo avuto un passato per così dire da smanettone, oggi mi godo ancora di più la calma con cui affronto il mio andare in motocicletta.
Non sono più teso nella guida o concentrato al millesimo per affrontare la tal curva.
La mia guida con il passare del tempo, si è fatta sempre più rilassata al punto che o mi addormento io o si addormenta la motocicletta.
Ma finora non è mai capitato. :hahaha:
Molto vera la frase sottolineata Palma...

Lo so bene, devo cambiare il mio stile di guida. Che è correlato alla mia personalità.

Il problema è che la testa ha ancora vent'anni, il corpo no.......

Una banale scivolata nelle mie condizioni fisiche, a cui aggiungo i 53 anni, potrebbe costarmi carissima.

Ma vallo a spiegare alla mia testa...............

Devo semplicemente smettere di darmi possibilità di andare forte. In questi giorni stavo pensando: e se vendessi il California (molto simile alla RK) ed acquistassi un Griso 1200 8v? O una Guzzi 1200 Sport? Oppure un motard per divertirmi....

Ecco, è questa forma mentis che devo cambiare, e sottolineo devo.....

Venderò il California e non comprerò motociclette che possano invitarmi ad una guida veloce (quindi mi terrò il RK e la Bullet).
Massimo dice, e non ha tutti i torti, che se nasci tondo non muori quadro.
Vero, però è anche vero (lo spero) che si possa imparare dai propri errori, nell'ottica di un'età ben diversa.
Devo smettere di cercare i limiti e l'adrenalina. Ed avere soltanto motociclette che ti invitano ad una guida tranquilla è conditio sine qua non per mettere in atto questo cambiamento.

Se mi vedrete "attaccare" la strada siete autorizzati a

No, non siete autorizzati.

Grazie a tutti per l'occasione di riflettere che mi avete dato.

:hola: :hola: :hola: :hola: :hola: :hola:
Lone Wolf

Re: Domenica di sole.........

Messaggio da Lone Wolf »

Palmambrogio ha scritto: 27/01/2021, 14:11
Massimo ha scritto: 27/01/2021, 11:45 Qualcuno si ricorda di un certo Palmambrogio che un giorno entrò sul forum, tirando badilate a tutto e tutti????
Se qualcuno lo ricorda mi faccio un fischio.



:hahaha: :hahaha:

Ha imparato a moderare i suoi istinti tribali al fine di avere una più facile gestione della sua esistenza all'interno di determinati ambienti.
A volte lo dico con estrema sincerità devo veramente mordere il freno, ma lo faccio unicamente per non nuovamente mettere in moto il meccanismo. :ok:
Si dice che il lupo perde il pelo ma non il vizio.
Ebbene il vizio non lo perdo di certo, ma cerco anche di tenermi il pelo. :hahaha:
E comunque mi spiace dirlo, Palma, ma citi male il proverbio....

L'originale è "Il lupo perde il pelo, ma scaglia la prima pietra". No matter. Sono sicurissimo....

:hola: :hola: :hola: :hola: :hola: :hola: :hola:
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Domenica di sole.........

Messaggio da Palmambrogio »

:hahaha: :hahaha:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Sedicesima Grifo
Messaggi: 6864
Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
Località: Milano

Re: Domenica di sole.........

Messaggio da Sedicesima Grifo »

Lone Wolf ha scritto: 27/01/2021, 14:30
Palmambrogio ha scritto: 27/01/2021, 10:32
Lone Wolf ha scritto: 27/01/2021, 10:22

Messaggio arrivato Palma......hai davvero ragione...

:hola: :hola: :hola: :hola: :hola:


Mio caro Ettore stavo scrivendo genericamente, proseguendo sulla domanda che ha posto l'amica Erika.
Su come guida la propria motocicletta una persona non mi permetterei mai di dire.
Possiamo riderci e scherzare e anche fare delle simpatiche battute, ma poi, ognuno, sa quello che deve fare, qui non esistono maestri o insegnanti.
:ok:
Avendo avuto un passato per così dire da smanettone, oggi mi godo ancora di più la calma con cui affronto il mio andare in motocicletta.
Non sono più teso nella guida o concentrato al millesimo per affrontare la tal curva.
La mia guida con il passare del tempo, si è fatta sempre più rilassata al punto che o mi addormento io o si addormenta la motocicletta.
Ma finora non è mai capitato. :hahaha:
Molto vera la frase sottolineata Palma...

Lo so bene, devo cambiare il mio stile di guida. Che è correlato alla mia personalità.

Il problema è che la testa ha ancora vent'anni, il corpo no.......

Una banale scivolata nelle mie condizioni fisiche, a cui aggiungo i 53 anni, potrebbe costarmi carissima.

Ma vallo a spiegare alla mia testa...............

Devo semplicemente smettere di darmi possibilità di andare forte. In questi giorni stavo pensando: e se vendessi il California (molto simile alla RK) ed acquistassi un Griso 1200 8v? O una Guzzi 1200 Sport? Oppure un motard per divertirmi....

Ecco, è questa forma mentis che devo cambiare, e sottolineo devo.....

Venderò il California e non comprerò motociclette che possano invitarmi ad una guida veloce (quindi mi terrò il RK e la Bullet).
Massimo dice, e non ha tutti i torti, che se nasci tondo non muori quadro.
Vero, però è anche vero (lo spero) che si possa imparare dai propri errori, nell'ottica di un'età ben diversa.
Devo smettere di cercare i limiti e l'adrenalina. Ed avere soltanto motociclette che ti invitano ad una guida tranquilla è conditio sine qua non per mettere in atto questo cambiamento.

Se mi vedrete "attaccare" la strada siete autorizzati a

No, non siete autorizzati.

Grazie a tutti per l'occasione di riflettere che mi avete dato.

:hola: :hola: :hola: :hola: :hola: :hola:
Non sono mai stato uno smanettone ma, quando ho avuto moto più dinamiche, azzardavo molto di più.
Col V-Strom 650, non certo un mostro di potenza, nei tratti guidati le pieghe le facevo, la velocità l’alzavo.
Poi pensavo: “Calma, Max. Se in curva c’è del brecciolino quella può essere l’ultima curva.”
Con la Street Bob mi sono piacevolmente accorto che la velocità massima che per scelta raggiungevo equivaleva alla velocità minima a cui andavo con la Suzuki.
Sotto ai 130 non ci stavo. Con la HD andavo ai 110-120.
In rettilineo.
Morale Folgore: meraviglioso!

Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Domenica di sole.........

Messaggio da Massimo »

La velocità credo attragga un po' tutti. Non bisogna avere per forza di cose un passato di moto supersportive alle spalle.
Quando hai in mano qualcosa che viaggia istintivamente sei portato ogni tanto a darci dentro.
Motivo per cui ho abbandonato le poche moto stradali che ho avuto.
Correre non mi dispiace, ma preferirei farlo di gran lunga all'interno di un circuito.
Negli anni 90 durante il mio anno e mezzo circa di lavoro, all'interno di una concessionaria auto che vendeva Jeep e supersportive di lusso, mi fecero fare un corso a Vallelunga.
Un corso di guida sportiva gestito da un certo Siegfried Stohr.
Questo perché, la concessionaria, non voleva che le sue Lotus finissero in mano a gente non pratica.
Lì ho capito che la velocità automobilistica mi piace molto e quella motociclistica molto meno.
In auto ho un indole che mia moglie definisce molto "britannica".
Per la serie, non mi frega niente di quello che succede al di fuori, se vogliono passare che passino, l'importante è che nessuno mi rompa le palle oltre una certa soglia.
Superata quella soglia, potrei anche stupire.
Ma se per caso come ho già altre volte sperimentato, mi mettete all'interno di un circuito, con una macchina che sa fare il suo mestiere, beh allora comincia il divertimento per me.
In moto suddivido la mia guida in due fasi.
Da solo posso avere degli on-off.
Con passeggero ho soltanto off.
Ettore ha scritto che rispetto molto le regole stradali è vero, ma non lo faccio propriamente per una questione legislativa.
Quando esco in moto da solo non ho orologio.
Non ho orari di partenza e non ho orario di rientro.
Se sono con mia moglie non c'è nessuno che ci aspetta a casa.
Quindi se sono in sella con la musica giusta e mettiamo il caso in autostrada ho voglia di prendere un po' di sole, mi piazzo a 90/100 kmh volume a palla, e magari mi faccio anche una cantatina.
Proprio perché l'autostrada non mi piace, mi annoia.
E se una cosa mi annoia in qualche maniera la devo condire visto che per forza la devo fare.
Una volta quando trovavo le colonne, mi dovevo preoccupare del motore che scaldava, delle soste da fare per farlo raffreddare.
Del puzzo di gremo che saliva dalla frizione....ecc.
Oggi tutto questo non mi preoccupa più.
:occhiolino:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Erika
Messaggi: 1646
Iscritto il: 23/12/2020, 9:54
Modello: Street Bob
Località: Trieste

Re: Domenica di sole.........

Messaggio da Erika »

Sono sicura che tra così tanti motociclisti con esperienza, dovessi uscire con voi, non mi fareste sentire a disagio mettendovi a correre giusto?
Sarebbe anche controproducente, perché appena mi accorgo che qualcuno lo fa, giro e torno indietro. :moto:
Avatar utente
Erika
Messaggi: 1646
Iscritto il: 23/12/2020, 9:54
Modello: Street Bob
Località: Trieste

Re: Domenica di sole.........

Messaggio da Erika »

Massimo ha scritto: 28/01/2021, 12:57 La velocità credo attragga un po' tutti. Non bisogna avere per forza di cose un passato di moto supersportive alle spalle.
Quando hai in mano qualcosa che viaggia istintivamente sei portato ogni tanto a darci dentro.
Motivo per cui ho abbandonato le poche moto stradali che ho avuto.
Correre non mi dispiace, ma preferirei farlo di gran lunga all'interno di un circuito.
Negli anni 90 durante il mio anno e mezzo circa di lavoro, all'interno di una concessionaria auto che vendeva Jeep e supersportive di lusso, mi fecero fare un corso a Vallelunga.
Un corso di guida sportiva gestito da un certo Siegfried Stohr.
Questo perché, la concessionaria, non voleva che le sue Lotus finissero in mano a gente non pratica.
Lì ho capito che la velocità automobilistica mi piace molto e quella motociclistica molto meno.
In auto ho un indole che mia moglie definisce molto "britannica".
Per la serie, non mi frega niente di quello che succede al di fuori, se vogliono passare che passino, l'importante è che nessuno mi rompa le palle oltre una certa soglia.
Superata quella soglia, potrei anche stupire.
Ma se per caso come ho già altre volte sperimentato, mi mettete all'interno di un circuito, con una macchina che sa fare il suo mestiere, beh allora comincia il divertimento per me.
In moto suddivido la mia guida in due fasi.
Da solo posso avere degli on-off.
Con passeggero ho soltanto off.
Ettore ha scritto che rispetto molto le regole stradali è vero, ma non lo faccio propriamente per una questione legislativa.
Quando esco in moto da solo non ho orologio.
Non ho orari di partenza e non ho orario di rientro.
Se sono con mia moglie non c'è nessuno che ci aspetta a casa.
Quindi se sono in sella con la musica giusta e mettiamo il caso in autostrada ho voglia di prendere un po' di sole, mi piazzo a 90/100 kmh volume a palla, e magari mi faccio anche una cantatina.
Proprio perché l'autostrada non mi piace, mi annoia.
E se una cosa mi annoia in qualche maniera la devo condire visto che per forza la devo fare.
Una volta quando trovavo le colonne, mi dovevo preoccupare del motore che scaldava, delle soste da fare per farlo raffreddare.
Del puzzo di gremo che saliva dalla frizione....ecc.
Oggi tutto questo non mi preoccupa più.
:occhiolino:


D'estate il motore scalda moltissimo..
I primi tempi non ero abituata e spesso chiamavo la concessionaria per chiedere se era normale.
Poi hanno fatto la modifica e ha incominciato a scaldare un po' meno. :moto:
Sulle strade normali ho un po' paura a correre, ma in autostrada ho toccato i 170. Per me su questa moto sono anche tantissimi! :wowo!!:
Guidare guido bene e non perché lo dico io.
Ho forse un po' di difficoltà quando capita che ci sono più moto insieme.
Tipo gruppo.
Se possibile preferisco non avere dietro nessuno che mi segue.
:moto:
Rispondi