Lone Wolf ha scritto: ↑27/01/2021, 10:22Messaggio arrivato Palma......hai davvero ragione...Palmambrogio ha scritto: ↑27/01/2021, 10:20
Perché costano mia cara Erika e perché da sempre negli Stati Uniti d'America la velocità non è quello che conta.
La domanda che chiunque si potrebbe porre è come mai su una motocicletta così costosa non c'è un impianto frenante altrettanto costoso.
Avrebbero potuto garantirsi il meglio del meglio attraverso la casa italiana Brembo, invece così non è ma chiaramente è tutta una strategia utile anche nel caso, a far spendere qualche soldino al proprietario della motocicletta.
Quando guidi una motocicletta Harley Davidson sai bene che cosa puoi fare e che cosa non puoi fare.
Una volta che hai ben chiaro in mente questo concetto, adegui piano piano con i tempi che ci vogliono il tuo modo di guidare alla motocicletta che hai comprato.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Mio caro Ettore stavo scrivendo genericamente, proseguendo sulla domanda che ha posto l'amica Erika.
Su come guida la propria motocicletta una persona non mi permetterei mai di dire.
Possiamo riderci e scherzare e anche fare delle simpatiche battute, ma poi, ognuno, sa quello che deve fare, qui non esistono maestri o insegnanti.

Avendo avuto un passato per così dire da smanettone, oggi mi godo ancora di più la calma con cui affronto il mio andare in motocicletta.
Non sono più teso nella guida o concentrato al millesimo per affrontare la tal curva.
La mia guida con il passare del tempo, si è fatta sempre più rilassata al punto che o mi addormento io o si addormenta la motocicletta.
Ma finora non è mai capitato.
