Quoto per forza visto che sono un sostenitore accanito del "freni ciclistica gomme tutto a pari", il mio era un commento di gusto estetico dato che la moto in questione trasmette potenza e cattiveria, il frenino stona non poco.
mah, io vado contro corrente ma a me sinceramente questo manubrio non piace.
non metto in dubbio la qualità della costruzione ma trovo che snaturi lo stile della moto.
Sinceramente non mi piacciono neanche i particolari in ottone
Vedremo a fine lavori ma un BO come esce di fabbrica secondo me è meglio
A me nn dispiace il freno singolo... non ci piove che più frena e meglio è, se ci mettevano i freni della panigale tanto meglio, ma fanno il loro lavoro più che bene, considerando che in autostrada, a parte x fare un sorpasso magari, raramente tieni i 120 con questa moto, la crociera sta sui 105-110 e non senti fastidi... anche sul discorso estetica, non saprei.... mesi fa volevo il secondo disco, adesso credo stia male... il bo in questione, con manubrio e parti in ottone, credo stia venendo molto bene, il manubrio non mi convinceva ma visto montato mi devo ricredere
Io ricordo che il manubrio l'ho cambiato per problemi di guida.....mi massacrava la schiena..... ho poi avuto la fortuna di trovar un manubrio che volevo a prezzo affare e non me lo son fatto scappare!!! Ieri ho girato tutto il giorno ed oltre a piacermi la moto si guida che è una meraviglia!!! In primis la comodità...estetica e seguire....
In quanto all'ottone o BRASS ,io tendo ad andar contro corrente.... ho visto foto di moto preparate utilizzando cromature e ottone ed il risultato è strabiliante........ logico che ora una semplice manopola si perda.... quando ci saranno le leve freno e frizione montate di colore nero (vedi performance machine),il tappo benzina nero con logo rsd ottonato,il copri cinghia nero con logo ottonato rsd,le frecce sempre RSD nere con brugole a vista ottonate ed altre cavolate vedrete che le cose cambieranno.........il carburatore genesis interamente cromato con viti raccordi vari in ottone etc etc....tutto avrà un suo richiamo...... e poi non escludo una ricollazione quadro strumenti con Riser in ottone..........tempo al tempo......
Massimo ha scritto:E per togliere la lampadina o led che sia bisogna svitare tutte quelle brugole!!
tu pensa che sul simpatico Breakout le frecce dietro non si aprono..... non si puo cambiare il vetro ma devi cambiare tutto...
quindi meglio le brugole dell'intera freccia............. pazzesco ma è cosi,io all'anteriore ho cambiato le plastiche montandole fumè con lampada gialla,al posteriore non si possono aprire!!!! no comment.............tra l'altro,volevo metter dei riser biu bassi,che montano sul cvo,350 euro circa!!!!! Ma possibile??????????????? in commercio si trovano dai 60 ai 130 euro...qui na mazzata
Non si aprono perché sono a led, non si cambiano i led e, a meno che non entri dell'acqua, nemmeno si bruciano... per questo motivo non si possono aprire... e, sempre per lo stesso motivo, se rompi una freccia posteriore ti conviene piangere per il conto che ti arriva
bulldog79 ha scritto:Non si aprono perché sono a led, non si cambiano i led e, a meno che non entri dell'acqua, nemmeno si bruciano... per questo motivo non si possono aprire... e, sempre per lo stesso motivo, se rompi una freccia posteriore ti conviene piangere per il conto che ti arriva
Che non si aprano perchè son a led è una cazzata enorme.....io collaboro con grandi case automobilistiche tipo BMW Mercedes audi per la costruzione di fanali,ed il led non c'entra na mazza!!! sono dei ladri,solo per fregare soldi.....
sono i fari anteriori i piu soggetti ad infiltrazioni e vengono cotti per aver una chiusura ermetica portandoli in forno a 120 gradi per alcuni minuti..... i posteriori non han bisogno di questo processo,e sufficente una buona guarnizione .