chopper77 ha scritto:questi li costruisci tu,giusto???,se al posto di metterci un trimmer fai subito un partitore con il massimo che si potrebbe avere in arricchimento,che succederebbe ad una moto con filtro originale e scarichi poco aperti????
sarebbe troppo grassa?
Io li ho fatti anche fissi a 14,2:1, ed era un po' poco, cioè già si notava la differenza ma si può far di meglio.
Le Harley lavorano bene a 13,8:1 che è l'ideale ma a discapito dei consumi e allora ho iniziato a farli sempre fissi a 13,8:1. Una coppia mi sono tornati indietro perché la moto consumava troppo ed ho rimborsato chi li ha comprati. Do a tutti la garanzia che se non piacciono o non vanno bene, me li riprendo e rimborso.
Ad un altra persona con la stessa lamentela gli ho spedito quelli variabili e non c'è stato bisogno di rimborsarlo perché così li ha potuti regolare come voleva.
Allora ho deciso di farli variabili a tutti, perché così si può modificarli come si preferisce per avere migliori consumi o migliori prestazioni.
Ok quanto sopra per dire perché preferisco farli variabili.
Ora veniamo alla tua curiosità.
Non ha importanza quanto sia aperto scatola filtro o scarichi, perché comunque la centralina tramite le sonde in closed loop si autoregola. Non è come il carburatore che lo imposti ed è fisso, le sonde fanno variare continuamente la carburazione stabilizzandola.
Per cui il troppo grasso o troppo magro non dipende dalla configurazione che hai sulla moto, ma da come regoli gli arricchitori, poi la ECU si stabilizza e si tiene stabile su quel valore.
Tra le persone che li hanno provati i risultati migliori sono stati a 14,0:1 o 13,9:1 quindi un po' una via di mezzo tra quello che permette la variazione del trimmer.
I miei arricchitori arrivano vicino a 13,7:1 teorico, ma oltre che abbastanza grasso siamo proprio ai limiti fisici teorici di funzionamento delle sonde, cioè a quei valori potrebbero starare e fluttuare molto dandoti ora 13,7:1 ora 13:1 in base a temperatura o a fattori elettrici.
Per cui sconsiglio di andare oltre i 13,8:1. Anche perché già a 13,8:1 inizi a notare un'autonomia di 30-40km in meno con ogni pieno di carburante.
Tra parentesi 13,8:1 e 13,7:1 sono i valori più usati per una taratura per alte prestazioni, cioè piuttosto grassa e per coloro a cui non interessano i consumi.
Quanto sopra parliamo del range di closed loop, ossia 0-4500 giri e 0-40% di apertura del gas. Oltre questo range la centralina usa un open-loop con una carburazione fissa seguendo una mappa e non usa i sensori ossigeno.