dubbio salvaguardia "cambio"

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Newocean
Messaggi: 59
Iscritto il: 17/05/2014, 11:40
Modello: Softail slim
Località: Monferrato

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Newocean »

Jonny_3d ha scritto:
RobyVR ha scritto:Senza polemica e senza togliere niente a nessuno, prova ad ascoltare le scalate di chi guida una sportiva e di chi guida una moto modaiola (qualcuno ha detto BMW GS?) e ti accorgi della differenza

Aspetta che provo:


Wrooooo - wrum! - clic - wrum! - clic (scalata :ok: )

Wrooooo - SCLONK!! - SCLONK!! (scalata :anonimo: )
Io sono più sulla seconda...... :muto: :pig:

Io non ho capito :piange: :piange:
Immagine
C'est la vie....... ce bien ce bien
Jonny_3d
Messaggi: 340
Iscritto il: 01/10/2013, 18:52
Modello:

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Jonny_3d »

RobyVR ha scritto:
Bob Harley ha scritto:nelle auto ad ogni cambiata passi dalla folle mentre nelle moto la folle dopo la II non c'è.
Mechano magari ha qualche riserva al riguardo! :hahaha:
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Mr.White »

Newocean ha scritto:
Jonny_3d ha scritto:
RobyVR ha scritto:Senza polemica e senza togliere niente a nessuno, prova ad ascoltare le scalate di chi guida una sportiva e di chi guida una moto modaiola (qualcuno ha detto BMW GS?) e ti accorgi della differenza

Aspetta che provo:


Wrooooo - wrum! - clic - wrum! - clic (scalata :ok: )

Wrooooo - SCLONK!! - SCLONK!! (scalata :anonimo: )
Io sono più sulla seconda...... :muto: :pig:

Io non ho capito :piange: :piange:

Spiega cosa non hai capito di preciso
Più strada e meno pippe...
Newocean
Messaggi: 59
Iscritto il: 17/05/2014, 11:40
Modello: Softail slim
Località: Monferrato

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Newocean »

Io sono più sulla seconda...... :muto: :pig:[/quote]


Io non ho capito :piange: :piange:[/quote]


Spiega cosa non hai capito di preciso[/quote]

Allora diciamo che sono in prima e devo passare in seconda, sciaccio la frizione da un'accelerata e poi inserisco la marcia.
Uguale tipo se passo dalla terza alle seconda, schiaccio la frizione , accelero e poi inserisco la marcia giusto????
E cmq io non riesco neanche a fare SCLONK..... a me fa TAANGGGHHH.....
Giusto per la precisione ho una softail slim da mercoledi sera, ed è la mia prima moto..... e sto prendendo la patente.
Vi prego portate pazienza. :piange: :piange:
Immagine
C'est la vie....... ce bien ce bien
Avatar utente
Bob Harley
Messaggi: 541
Iscritto il: 31/07/2013, 16:30
Modello: Softail Deluxe 2008
Località: Novara

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Bob Harley »

Se sali di marcia non serve la doppietta, la fai solo se scali sopratutto dalla seconda alla prima.
O no?
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Mr.White »

Newocean ha scritto:Io sono più sulla seconda...... :muto: :pig:

Io non ho capito :piange: :piange:[/quote]


Spiega cosa non hai capito di preciso[/quote]

Allora diciamo che sono in prima e devo passare in seconda, sciaccio la frizione da un'accelerata e poi inserisco la marcia.
Uguale tipo se passo dalla terza alle seconda, schiaccio la frizione , accelero e poi inserisco la marcia giusto????
E cmq io non riesco neanche a fare SCLONK..... a me fa TAANGGGHHH.....
Giusto per la precisione ho una softail slim da mercoledi sera, ed è la mia prima moto..... e sto prendendo la patente.
Vi prego portate pazienza. :piange: :piange:[/quote]

Ma ti pare che si debba portare pazienza? Anzi...

Allora, quando sali di marcia (dalla II alla III ad esempio), accelerare è inutile in quanto l'albero primario del cambio che prende il moto dal motore, gira più veloce dll'albero secondario che prende il moto dalla ruota, diciamo così. In scalata è il contrario in quanto devi sincronizzare gli ingranaggi dell'albero della secondaria che gira più veloce agli ingranaggi della primaria che girano più piano, tirando la frizione e dando il colpo di gas, sincronizzi l'albero primario alla stessa velocità dell'albero secondario in questo modo la differenza di rotazione è minima e l'innesto della marcia facilitato.

In sostanza finchè la frizione è innestata i due alberi girano alla medesima velocità ma quando stacchi la frizione (tirando la leva) i due alberi girano immediatamente a velocità differenti, da qui la neccessità di sincronizzarli con il colpo di gas nel modo descritto, in scalata, per il motivo spiegato sopra.
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Mr.White »

Bob Harley ha scritto:Se sali di marcia non serve la doppietta, la fai solo se scali sopratutto dalla seconda alla prima.
O no?
Si, inoltre più le marce si abbassano e più la differenza di rotazione è maggiore, cioè tra la I e la II c'è molta più differenza di rotazione che tra la IV e la V.
Quindi quando scali dalla V alla IV devi far salire di giri il motore di meno che quando scali dalla II alla I, ovviamente tutto rapportato alla velocità di marcia e cioè:
se vado a 160Km\h e scalo dalla V alla IV il colpo di gas sarà maggiore che scalando sempre dalla V alla IV a 90Km\h e così per ogni marcia.
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da ghira75 »

francamente... la doppietta vera e propria in moto non la fa nessuno, perche' e' solo tecnicamente possibile farla dalla II alla I perche' c'e' la folle in mezzo e no con le altre marce.
In realta' cio' che si fa e' dargli una piccola accelerata in staccata per evitare che il motore altrimenti al minimo freni troppo una volta che inseriamo la marcia piu' bassa. Quello che dice RobyVR sulle rapportature e' vero, ma in pratica a scalare in prima "dolcemente" si fa fatica se non a quasi 15km/h, molto lenti. Diciamo che un colpettino di gas aiuta alle marce a inserirsi piu' facilmente che da una marcia alta arriviamo a uno stop e dobbiamo scalare velocemente 3-4 marce in poco tempo.

Roby ha azzeccato anche al fatto che il mitico, l'inimitabile sua eccellenza il GS non ha in realta' un cambio cosi' veloce come ci si aspetterebbe.

Per chi di voi si ricorda come l'autista delle corriere cambiava le marce in montagna quando eravate piccolini e i pulman avevano il cambio manuale, ecco quella e' la velocita' a cui si riesce a cambiare con una HD.. :hahaha: :hahaha:
Immagine
Newocean
Messaggi: 59
Iscritto il: 17/05/2014, 11:40
Modello: Softail slim
Località: Monferrato

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Newocean »

Ok ragazzi, vi ringrazio.... Sono tornato ora a casa e ho provato a fare quello che avete scritto. In teoria ho capito, in pratica penso di non esserci mai riuscito ma almeno ho smesso di fsre la dopietta salendo di marcia....
:risoebete: :risoebete:
Cmq penso di essere un cane nel cambiar le marce, perche io continuo a fare TANNKK!!!!!
:hahaha: Spero di incontrarvi presto!!!!!!
Immagine
C'est la vie....... ce bien ce bien
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Mr.White »

ghira75 ha scritto:francamente... la doppietta vera e propria in moto non la fa nessuno, perche' e' solo tecnicamente possibile farla dalla II alla I perche' c'e' la folle in mezzo e no con le altre marce.
In realta' cio' che si fa e' dargli una piccola accelerata in staccata per evitare che il motore altrimenti al minimo freni troppo una volta che inseriamo la marcia piu' bassa. Quello che dice RobyVR sulle rapportature e' vero, ma in pratica a scalare in prima "dolcemente" si fa fatica se non a quasi 15km/h, molto lenti. Diciamo che un colpettino di gas aiuta alle marce a inserirsi piu' facilmente che da una marcia alta arriviamo a uno stop e dobbiamo scalare velocemente 3-4 marce in poco tempo.

Roby ha azzeccato anche al fatto che il mitico, l'inimitabile sua eccellenza il GS non ha in realta' un cambio cosi' veloce come ci si aspetterebbe.

Per chi di voi si ricorda come l'autista delle corriere cambiava le marce in montagna quando eravate piccolini e i pulman avevano il cambio manuale, ecco quella e' la velocita' a cui si riesce a cambiare con una HD.. :hahaha: :hahaha:
Ghira75 non è esatto, la doppietta vera e propria in moto la si fa eccome solo che come ho specificato viene eseguita in modo diverso ma il fine è identico.
Se tu provi a farla come si fa in auto anche solo tra la II e la I cercando la folle fai un macello. Nelle moto sportive la scalata col colpo di gas la fai passando dalla II alla I anche a 70, 80Km\h.

Con un'Harley la velocità in Km\h d'inserimento della marcia inferiore dipende dalla velocità in Km\h alla quale quella marcia arriva esattamente come con qualsiasi mezzo a motore dotato di un cambio.
Esempio: in II arrivi a 120Km\h a 5500giri? Bene la scalata dalla III alla II la potrai fare quando sarai a 120Km\h o più lento, solo che a 120Km\h dovrai dare un colpo di gas tale da far arrivare il motore a 5500giri, mentre se scali a 80Km\h darai un colpo di gas tale da far arrivare il motore a 3500giri circa.

Il fatto che poi con un'HD si scali lento come un pulman dipende dal fatto che il motore sale lento di giri.
Più strada e meno pippe...
Rispondi