Pagina 4 di 5

Re: KIT BIG BORE STAGE 2

Inviato: 01/09/2013, 8:59
da Giuseppe
Eto.Demerzel ha scritto:No mi sembra di aver ascoltato la sola campana del capo-officina, 3 pagine di blog sono piene di "campane" e quasi tutte suonano in modo diverso.
Vivo all'estero e qui H.D. non c'è, ogni volta per un tagliando o un lavoro qualsiasi sulla moto devo spararmi minimo un 200km di sola andata, dovendo tagliandare ne ho approfittato
e deciso solo dopo aver sentito il parere non di 1 ma 2 capi officina di due conce diversi e parecchio distanti fra loro.
Queste campane, devo dire, erano abbastanza assonanti nel descrivere pregi e difetti del kit in questione ma, l'ho scritto sopra, ero consapevole di ciò.
Ovviamente non ho potuto provare una moto kittata perchè non ne avevano a disposizione, però ho provato un 103 stock, un Dyna e nonostante la diversa rapportatura andava esattamente come il mio Softail con lo stage 1.
Voglio precisare che prima di installare lo stage 1 avevo già avuto modo di provare un Dyna 103cu quale moto sostitutiva trovandola molto più brillante del mio Softail stock.
A questo punto, dopo aver fatto controllare la diagnostica e constatando che era tutto a posto ho fatto 2+2 optando per il si.
Quanto a discolparmi, chiedo scusa ma non ho capito di cosa. Ho fatto una scelta e nel tempo vedrò se è quella giusta, tutto qui.

ripeto, hai fatto una buona scelta, sono sicuro che ti troverai bene. Poi credo che non potevi fare diversamente, avendo come riferimento solo officine HD. Come mai dalle tue parti non ci sono altre officine oltre ai concessionari HD?
Riguarda le differenze tra dyna e softail, sono più che normali. Il softail a parte il peso ed un telaio meno sportivo, adotta un sistema detto controbilanciato che annulla le vibrazioni, questo sistema fatto di ingranaggi si mangia circa 5 cv, ecco perchè quella differenza di brio rispertto al dyna.

Re: KIT BIG BORE STAGE 2

Inviato: 01/09/2013, 10:19
da Eto.Demerzel
Giuseppe ha scritto:
Eto.Demerzel ha scritto:No mi sembra di aver ascoltato la sola campana del capo-officina, 3 pagine di blog sono piene di "campane" e quasi tutte suonano in modo diverso.
Vivo all'estero e qui H.D. non c'è, ogni volta per un tagliando o un lavoro qualsiasi sulla moto devo spararmi minimo un 200km di sola andata, dovendo tagliandare ne ho approfittato
e deciso solo dopo aver sentito il parere non di 1 ma 2 capi officina di due conce diversi e parecchio distanti fra loro.
Queste campane, devo dire, erano abbastanza assonanti nel descrivere pregi e difetti del kit in questione ma, l'ho scritto sopra, ero consapevole di ciò.
Ovviamente non ho potuto provare una moto kittata perchè non ne avevano a disposizione, però ho provato un 103 stock, un Dyna e nonostante la diversa rapportatura andava esattamente come il mio Softail con lo stage 1.
Voglio precisare che prima di installare lo stage 1 avevo già avuto modo di provare un Dyna 103cu quale moto sostitutiva trovandola molto più brillante del mio Softail stock.
A questo punto, dopo aver fatto controllare la diagnostica e constatando che era tutto a posto ho fatto 2+2 optando per il si.
Quanto a discolparmi, chiedo scusa ma non ho capito di cosa. Ho fatto una scelta e nel tempo vedrò se è quella giusta, tutto qui.

ripeto, hai fatto una buona scelta, sono sicuro che ti troverai bene. Poi credo che non potevi fare diversamente, avendo come riferimento solo officine HD. Come mai dalle tue parti non ci sono altre officine oltre ai concessionari HD?
Riguarda le differenze tra dyna e softail, sono più che normali. Il softail a parte il peso ed un telaio meno sportivo, adotta un sistema detto controbilanciato che annulla le vibrazioni, questo sistema fatto di ingranaggi si mangia circa 5 cv, ecco perchè quella differenza di brio rispertto al dyna.
Mò te spiego:
In Slovenia HD ha chiuso da anni credo (ed è un peccato, le ore d'officina qui si pagano meno), sicuramente qualche ex meccanico avrà aperto in proprio, ma nessuna mi risulta essere ufficialmente autorizzata dalla casa.
Non che la mia moto sia in garanzia ma so per esperienza che tagliandata con firma e timbro di un conce ufficiale sul libretto è più facile da rivendere ed in genere si strappa qualche euro in più.
Riguardo le differenze fra Dyna e Softail hai perfettamente ragione, fu proprio la prova di un Dyna 103 che mi fece decidere di up-gradare a Stage 1 l'Heritage.

Re: KIT BIG BORE STAGE 2

Inviato: 01/09/2013, 10:32
da Massimo
Scusa Eto,ma perchè ti "limiti" al 103? Non potresti già che ci sei passare al 110°? :confuso:

Re: KIT BIG BORE STAGE 2

Inviato: 01/09/2013, 10:35
da Massimo
Domanda per gli esperti.

Ho letto che per la mia andrebbe bene il kit camme SE 255.Essendo quest'ultimo da specifiche adatto per moto pesanti e per chi cambia marcia al di sotto dei 4500 giri/min e desidera erogare potenza senza scalare di marcia... :confuso:
Cambiare le camme che costo può avere?

Re: KIT BIG BORE STAGE 2

Inviato: 01/09/2013, 11:47
da Giuseppe
Eto.Demerzel ha scritto:
Giuseppe ha scritto:
Eto.Demerzel ha scritto:No mi sembra di aver ascoltato la sola campana del capo-officina, 3 pagine di blog sono piene di "campane" e quasi tutte suonano in modo diverso.
Vivo all'estero e qui H.D. non c'è, ogni volta per un tagliando o un lavoro qualsiasi sulla moto devo spararmi minimo un 200km di sola andata, dovendo tagliandare ne ho approfittato
e deciso solo dopo aver sentito il parere non di 1 ma 2 capi officina di due conce diversi e parecchio distanti fra loro.
Queste campane, devo dire, erano abbastanza assonanti nel descrivere pregi e difetti del kit in questione ma, l'ho scritto sopra, ero consapevole di ciò.
Ovviamente non ho potuto provare una moto kittata perchè non ne avevano a disposizione, però ho provato un 103 stock, un Dyna e nonostante la diversa rapportatura andava esattamente come il mio Softail con lo stage 1.
Voglio precisare che prima di installare lo stage 1 avevo già avuto modo di provare un Dyna 103cu quale moto sostitutiva trovandola molto più brillante del mio Softail stock.
A questo punto, dopo aver fatto controllare la diagnostica e constatando che era tutto a posto ho fatto 2+2 optando per il si.
Quanto a discolparmi, chiedo scusa ma non ho capito di cosa. Ho fatto una scelta e nel tempo vedrò se è quella giusta, tutto qui.

ripeto, hai fatto una buona scelta, sono sicuro che ti troverai bene. Poi credo che non potevi fare diversamente, avendo come riferimento solo officine HD. Come mai dalle tue parti non ci sono altre officine oltre ai concessionari HD?
Riguarda le differenze tra dyna e softail, sono più che normali. Il softail a parte il peso ed un telaio meno sportivo, adotta un sistema detto controbilanciato che annulla le vibrazioni, questo sistema fatto di ingranaggi si mangia circa 5 cv, ecco perchè quella differenza di brio rispertto al dyna.
Mò te spiego:
In Slovenia HD ha chiuso da anni credo (ed è un peccato, le ore d'officina qui si pagano meno), sicuramente qualche ex meccanico avrà aperto in proprio, ma nessuna mi risulta essere ufficialmente autorizzata dalla casa.
Non che la mia moto sia in garanzia ma so per esperienza che tagliandata con firma e timbro di un conce ufficiale sul libretto è più facile da rivendere ed in genere si strappa qualche euro in più.
Riguardo le differenze fra Dyna e Softail hai perfettamente ragione, fu proprio la prova di un Dyna 103 che mi fece decidere di up-gradare a Stage 1 l'Heritage.

Non mi risulta che esistano officine private autorizzate dalla casa madre HD. Diversamente i concessionari perderebbero il monopolio.
Scusa se te lo chiedo, mase sei un italiano che vive in Slovenia?

Re: KIT BIG BORE STAGE 2

Inviato: 01/09/2013, 12:16
da Giuseppe
Massimo ha scritto:Domanda per gli esperti.

Ho letto che per la mia andrebbe bene il kit camme SE 255.Essendo quest'ultimo da specifiche adatto per moto pesanti e per chi cambia marcia al di sotto dei 4500 giri/min e desidera erogare potenza senza scalare di marcia... :confuso:
Cambiare le camme che costo può avere?

Ciao Max, considerato che è circa 1 annetto che sto studiando le differenze tra divesri alberi a cammes, posso darti qualche info. Le cammes 255 dovrebbero costare circa 390 € + set guarnizioni e cuscinetti basamento, circa 90 €. Ai quali va aggiunta la manodopera. Si consiglia inoltre di montare una molla frizione rinforzata altri 35 €. Leggendo in giro ho letto di un prezzo finito di circa 550/600 € dai delear italiani. Da verificare.
Per quanto mi riguarda la mia scelta è ricaduta su cammes woods 222, che ho già ordinato negli USA. Queste cammes sono specifiche per motori con rapporto di compressione sotto 10/1 quindi TC 96 - 103, a parte la coppia mostruosa che parte da 2100 giri/min. e decresce da 5000 giri/min, rendono la bellezza di 95 cv, sono bolt on, ossia nessuna modifica alla distribuzione ed affidabilità garantita del motore.
Le cammes 255 SE anch'esse bolt on, rendono meno coppia e circa 85 cv. Inoltre come già accennavo in altro post, hanno due problemi: 1) angolo chiusura della valvola scarico troppo anticipato e ciò determina produzione di calore, inoltre la coppia si esaurisce a circa 4500 giri, che su un touring potrebbe starci, ma sul dyna no. :ciao:

Re: KIT BIG BORE STAGE 2

Inviato: 01/09/2013, 12:44
da watthd
Giuseppe ha scritto:
Massimo ha scritto:Domanda per gli esperti.

Ho letto che per la mia andrebbe bene il kit camme SE 255.Essendo quest'ultimo da specifiche adatto per moto pesanti e per chi cambia marcia al di sotto dei 4500 giri/min e desidera erogare potenza senza scalare di marcia... :confuso:
Cambiare le camme che costo può avere?

Ciao Max, considerato che è circa 1 annetto che sto studiando le differenze tra divesri alberi a cammes, posso darti qualche info. Le cammes 255 dovrebbero costare circa 390 € + set guarnizioni e cuscinetti basamento, circa 90 €. Ai quali va aggiunta la manodopera. Si consiglia inoltre di montare una molla frizione rinforzata altri 35 €. Leggendo in giro ho letto di un prezzo finito di circa 550/600 € dai delear italiani. Da verificare.
Per quanto mi riguarda la mia scelta è ricaduta su cammes woods 222, che ho già ordinato negli USA. Queste cammes sono specifiche per motori con rapporto di compressione sotto 10/1 quindi TC 96 - 103, a parte la coppia mostruosa che parte da 2100 giri/min. e decresce da 5000 giri/min, rendono la bellezza di 95 cv, sono bolt on, ossia nessuna modifica alla distribuzione ed affidabilità garantita del motore.
Le cammes 255 SE anch'esse bolt on, rendono meno coppia e circa 85 cv. Inoltre come già accennavo in altro post, hanno due problemi: 1) angolo chiusura della valvola scarico troppo anticipato e ciò determina produzione di calore, inoltre la coppia si esaurisce a circa 4500 giri, che su un touring potrebbe starci, ma sul dyna no. :ciao:
95 cv... uno spettacolo!! :wowo!!: :wowo!!: :wowo!!:

Re: KIT BIG BORE STAGE 2

Inviato: 01/09/2013, 17:23
da Eto.Demerzel
Massimo ha scritto:Scusa Eto,ma perchè ti "limiti" al 103? Non potresti già che ci sei passare al 110°? :confuso:
Ci ho pensato, ma se già col 103 Stage 2 completo sfioro i 2000 "euri" e lo Stage 3 arriva al raddoppio... :wowo!!: non oso pensare il 110.

Re: KIT BIG BORE STAGE 2

Inviato: 02/09/2013, 0:59
da Massimo
watthd ha scritto:
Ciao Max, considerato che è circa 1 annetto che sto studiando le differenze tra divesri alberi a cammes, posso darti qualche info. Le cammes 255 dovrebbero costare circa 390 € + set guarnizioni e cuscinetti basamento, circa 90 €. Ai quali va aggiunta la manodopera. Si consiglia inoltre di montare una molla frizione rinforzata altri 35 €. Leggendo in giro ho letto di un prezzo finito di circa 550/600 € dai delear italiani. Da verificare.
Per quanto mi riguarda la mia scelta è ricaduta su cammes woods 222, che ho già ordinato negli USA. Queste cammes sono specifiche per motori con rapporto di compressione sotto 10/1 quindi TC 96 - 103, a parte la coppia mostruosa che parte da 2100 giri/min. e decresce da 5000 giri/min, rendono la bellezza di 95 cv, sono bolt on, ossia nessuna modifica alla distribuzione ed affidabilità garantita del motore.
Le cammes 255 SE anch'esse bolt on, rendono meno coppia e circa 85 cv. Inoltre come già accennavo in altro post, hanno due problemi: 1) angolo chiusura della valvola scarico troppo anticipato e ciò determina produzione di calore, inoltre la coppia si esaurisce a circa 4500 giri, che su un touring potrebbe starci, ma sul dyna no. :ciao:
95 cv... uno spettacolo!! :wowo!!: :wowo!!: :wowo!!:[/quote]




95 cavalli non sono male se considerò l'eventualità di andare in due sulla mia. :confuso: Quindi mi consigli le 222....e non le 255.
In situazione tipo strade di montagna o tornanti con delle belle salite,avere il motore che non arranca ma anzi va su con brio non sarebbe male,specie se si è su in due. :occhiolino:

Re: KIT BIG BORE STAGE 2

Inviato: 02/09/2013, 17:32
da Giuseppe
Massimo ha scritto:
watthd ha scritto:
Ciao Max, considerato che è circa 1 annetto che sto studiando le differenze tra divesri alberi a cammes, posso darti qualche info. Le cammes 255 dovrebbero costare circa 390 € + set guarnizioni e cuscinetti basamento, circa 90 €. Ai quali va aggiunta la manodopera. Si consiglia inoltre di montare una molla frizione rinforzata altri 35 €. Leggendo in giro ho letto di un prezzo finito di circa 550/600 € dai delear italiani. Da verificare.
Per quanto mi riguarda la mia scelta è ricaduta su cammes woods 222, che ho già ordinato negli USA. Queste cammes sono specifiche per motori con rapporto di compressione sotto 10/1 quindi TC 96 - 103, a parte la coppia mostruosa che parte da 2100 giri/min. e decresce da 5000 giri/min, rendono la bellezza di 95 cv, sono bolt on, ossia nessuna modifica alla distribuzione ed affidabilità garantita del motore.
Le cammes 255 SE anch'esse bolt on, rendono meno coppia e circa 85 cv. Inoltre come già accennavo in altro post, hanno due problemi: 1) angolo chiusura della valvola scarico troppo anticipato e ciò determina produzione di calore, inoltre la coppia si esaurisce a circa 4500 giri, che su un touring potrebbe starci, ma sul dyna no. :ciao:
95 cv... uno spettacolo!! :wowo!!: :wowo!!: :wowo!!:



95 cavalli non sono male se considerò l'eventualità di andare in due sulla mia. :confuso: Quindi mi consigli le 222....e non le 255.
In situazione tipo strade di montagna o tornanti con delle belle salite,avere il motore che non arranca ma anzi va su con brio non sarebbe male,specie se si è su in due. :occhiolino:[/quote]


Allora, il discorso è questo. Bisogna capire qual'è il tuo range di giri motore abituale. Se è tua abitudine spremere il motore fino od oltre 5000 giri/min o mantenerlo entro i 4500 girmi/min.
Di seguito ti ho messo due immagini. La prima si riferisce alle cammes woods 222 su motore tc 96.
La seconda è un raffronto tra cammes woods 555 un pò più allegre delle 222 e le famose SE 255.
Come puoi notare le 255 SE hanno una coppia che parte leggermente da più in basso, rispetto alle 555. Ma i cavalli si esauriscono a 4500 giri min, mentre le 555 da 4500 salgono in modo progressivo fino a 6000 con una botta di altri 10 cv.. Le curve di coppiia poi sono impressionanti.
Le nuove woods 222 invece perdono un paio di cavalli ma vanno a coprire di più la gamma di coppia bassa e media. Secondo me sono perfette anche per il tuo utilizzo.

Immagine

ImageShack.us



Immagine

ImageShack.us