Mi sia consentito dire la mia...
In primis, sull'ABS. Chi sostiene "l'ABS su una moto non serve"... o ha fatto pochi Km, o li fa solo con il bel tempo, oppure non ha mai dovuto fare "frenatoni da panico".
Io mi sono trovato l'opzione "ABS" quando ho dovuto scegliere la "nuova moto" (rigorosamente usata) e dovendo scegliere tra una Ducati ST4s (dannatamente bella, velocissima e cattivissima per quanto una GT) ed una BMW R1200ST (teutonicamente efficiente, e fredda come Greta Garbo) ho scelto quest'ultima perchè, al di là del corredo di borse, ha la trasmissione ad albero (contando di fare viaggi lunghi e tapponi anche di 1000 Km, come ho fatto, è una scelta oculata) e l'ABS (più per tutelare mia miglie che non per mia pavidità).
Orbene, l'unica (dico, UNICA) volta che l'ABS è entrato in funzione, non ero stracarico in autostrada, ma da solo sotto una pioggerellina fastidiosa mentre facevo il pendolare per andare in ufficio.
Pozzanghera in galleria, l'autoo davanti a me inchioda ed io mi aggrappo ai freni come Tarzan alla liana... sento l'anteriore che si impunta (telelever

) poi l'anteriore che scivolicchia verso sinistra... non riesco nemmeno a pensare "...AZZ!" che l'ABS mi sgancia momentaneamente i freni, l'anteriore riprende aderenza ed i freni mordono di nuovo.
Morale della favola, sono arrivato in ufficio scosso, ma intero e senza ammaccature nè sulla moto, nè al morale.
L'ABS è bello, altro che ! Al limite, disinseribile...
Circa il serbatoio grande o piccolo, la mia Savage ha un bel serbatoietto da 10,5 litri.
Ci faccio, sulla carta, 160 Km poi entra la riserva.
Significa poter fare un'uscita fuoriporta solo se a destinazione c'è una pompa ove poter fare €15 per poter rientrare.
Altrimenti, il
peanut da 2 galloni va bene solo per fare il ganzo in centro storico.
