Pagina 4 di 4

Re: Kawasaki vn 800

Inviato: 26/07/2013, 10:35
da Mechano
Sicuramente la più piccola e bella da guidare grazie al grosso mono raffreddato ad aria è la Suzuki Savage LS650.

Immagine

Re: Kawasaki vn 800

Inviato: 26/07/2013, 13:31
da vins
Mechano ha scritto:Sicuramente la più piccola e bella da guidare grazie al grosso mono raffreddato ad aria è la Suzuki Savage LS650.

Immagine
...fantastica!!! Ottima base da bobberizzare oppure renderla una cafferacer!!!! E si trovano anche a prezzi umani...

Re: Kawasaki vn 800

Inviato: 26/07/2013, 17:52
da FrankLeone84
Non conoscevo quel modello.. sai che non e' per niente male,ora provo a cercare qualcosa..

Intanto ho trovato un altro annuncio interessante.

Una Honda shadow black widow 750 a 3200 euro.. del 2005 con 3500km... il fatto dei km mi lascia molto perplesso,quei km li faccio in 2 mesi io...
cmq' e' il secondo proprietario,prima era di una ragazza,la moto e' immacolata e perfetta a sua detta..

la moto in questione e' questa, non e' la foto dell'annuncio ma e' praticamente identica


Immagine

Re: Kawasaki vn 800

Inviato: 26/07/2013, 23:41
da Mechano
FrankLeone84 ha scritto:Non conoscevo quel modello.. sai che non e' per niente male,ora provo a cercare qualcosa..
Si trova in giro qualche Savage LS 650.

Se guidi quella moto te ne innamori perché è quella con le soluzioni tecniche più simili alle Harley e le moto di una volta.

Tutto è limitato al minimo, la trasmissione a cinghia non ha manutenzione e dura per tutta la vita della moto perché è sovradimensionata per la potenza del motore.

Raffreddamento ad aria semplice.

Un carburatorone a depressione.

2,2l di olio ed un filtrino da cambiare una volta ogni tanto.

Un filtro aria lavabile.

Ed è tutta fatta di metallo, niente plastica su tutte le sovrastrutture.

In USA e nord Europa la vendono ancora col nome di Boulevard S40.

L'aveva la mia ex e devo dire che era un piacere sia fargli manutenzione che farmela dare in prestito qualche volta... Ha delle vibrazioni da big-mono che sono molto piacevoli e mai fastidiose. Ti fanno sentire il motore presente. E poi è a carburatore, al minimo batte come un cuore, ci devi tirare l'aria che ha 2 posizioni per quando è molto fredda e per quando è ancora tiepida.
Non supera i 150km/h ma ci arriva comunque rapida con una buona rapportatura.
E poi è leggerissima e agilissima e non consuma niente.

Re: Kawasaki vn 800

Inviato: 27/07/2013, 12:30
da FrankLeone84
Non e' male per niente,poi con qualche lavoretto di customizzazione qua e la potrebbe diventare davvero un bel chopperino..
grazie mechano per la dritta..

Re: Kawasaki vn 800

Inviato: 02/08/2013, 1:20
da JoeStreetBob

Re: Kawasaki vn 800

Inviato: 02/08/2013, 1:23
da JoeStreetBob

Re: Kawasaki vn 800

Inviato: 02/08/2013, 1:28
da JoeStreetBob

Re: Kawasaki vn 800

Inviato: 02/08/2013, 16:49
da FrankLeone84
Sono andato a vedere di una shadow 600 di un tipo vicino a casa mia, forse gli prendo quella, non e' male per niente

Re: Kawasaki vn 800

Inviato: 07/08/2013, 10:08
da mpescatori
Mechano ha scritto:
FrankLeone84 ha scritto:Non conoscevo quel modello.. sai che non e' per niente male,ora provo a cercare qualcosa..
Si trova in giro qualche Savage LS 650.

Se guidi quella moto te ne innamori perché è quella con le soluzioni tecniche più simili alle Harley e le moto di una volta.

Tutto è limitato al minimo, la trasmissione a cinghia non ha manutenzione e dura per tutta la vita della moto perché è sovradimensionata per la potenza del motore.

Raffreddamento ad aria semplice.

Un carburatorone a depressione.

2,2l di olio ed un filtrino da cambiare una volta ogni tanto.

Un filtro aria lavabile.

Ed è tutta fatta di metallo, niente plastica su tutte le sovrastrutture.

In USA e nord Europa la vendono ancora col nome di Boulevard S40.

L'aveva la mia ex e devo dire che era un piacere sia fargli manutenzione che farmela dare in prestito qualche volta... Ha delle vibrazioni da big-mono che sono molto piacevoli e mai fastidiose. Ti fanno sentire il motore presente. E poi è a carburatore, al minimo batte come un cuore, ci devi tirare l'aria che ha 2 posizioni per quando è molto fredda e per quando è ancora tiepida.
Non supera i 150km/h ma ci arriva comunque rapida con una buona rapportatura.
E poi è leggerissima e agilissima e non consuma niente.
La Savage è la mia moto di adesso. ORA.

Ho anche una BMW R1200, ma come ho detto quest'ultima è fredda, impersonale, fin troppo efficiente, quasi un maggiordomo per l'asfalto.

La Savage no, la Savage è come un cavallo, vole essere dominata, ma anche capita. Ti dà l'anima se la conosci e la capisci :scooter: , altrimenti... come tutti i mono... :vomito:

Immagine

La mia è nera, con i drag bar stretti.
Se leggete la mia presentazione http://www.hdforums.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=5876
ed il mio intervento nel thread "Cosa è un motociclista vero?" http://www.hdforums.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=5889
vedrete come la penso della mia Savage.

Le ho fatto qualche lavoretto: nuova catena di distribuzione (è sottodimensionata, si allunga, va cambiata ogni 20mila Km, ho messo un tendicatena specifico)
nuova serie di guarnizioni carter, gommata nuova Pirelli MT66, forcella irrigidita, revisione completa al freno anteriore con tubo in treccia aeronautica,
filtro aria K%N, manubrio drag bar da 90cm (in luogo dei 60cm di serie) contagiri, terminale Sportster, trasmissione finale a catena.

Quest'ultima operazione ha un suo perchè: il rapporto di trasmissione finale è 2,96:1 ; io ho montato una catena con rapporto 2,88:1 , il che,
unitamente al pneumatico posteriore 140/90x15 anziché 140/80x15 (è stato un'errore del gommista, brigadié, io non mi sono mai accorto di nulla!")
mi allunga i rapporti dell'8% circa, rendendola sia più scattante (certamente più di una Roadstar 650 o di un 883 di serie!) che più parca.

Tubi paramotore cromati specifici.

Ha anche due belle borse in pelle marrone della XElement assolutamente impermeabili, e repativo barilotto attrezzi. Tutto in pelle, importato dagli USA.

Le frecce anteriori sono bifilamento, accendendo i fari si accendono anche i filamenti 4W delle frecce :genio: )

Ho anche TUTTI i pezzi smontati e sostituiti, per poterla rimettere in condizioni originali ai fini di un'ispezione FMI (ha già 25 anni)

La vendo? Noooo... :( ... ... però a furia di frequentare voi (e ci sarà ben una buona ragione!) mi è venuta la scimmia per una Dyna che mi dista...
...centinaia di Km... ma me la sogno la notte... :sbav:

Ditemi voi se può interessare...
(PS è targata MI... :evil: )
(PPS i soffietti alla forcella sono stati un esperimento, erano un filo stretti e con il caldo ed il sole si sono screpolati e lacerati - li ho già rimossi)