Kawasaki vn 800
-
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: 04/01/2013, 10:21
- Modello: street glide
- Località: Rimini
Kawasaki vn 800
http://www.moto.it/moto-usate/kawasaki/ ... sg=4710204
girando mi sono imbattuto su questa moto,devo dire che cosi' com'e' mi piace molto,il prezzo e' poco trattabile e credo che a 2800 la porti a casa.. la moto come vedete a 38.000 km..
Premetto che la moto non e' per me, vorrei fare un regalo alla mia ragazza,in attesa che si faccia una Harley pure lei avevamo intenzione di puntare su una giapponese,cosi' magari si fa le ossa per qualche anno e poi fara' il granpasso..
Voi cosa dite riguardo questa moto?
cosa c'e' da controllare per non ritrovarsi con una spiacevole sorpresa?
girando mi sono imbattuto su questa moto,devo dire che cosi' com'e' mi piace molto,il prezzo e' poco trattabile e credo che a 2800 la porti a casa.. la moto come vedete a 38.000 km..
Premetto che la moto non e' per me, vorrei fare un regalo alla mia ragazza,in attesa che si faccia una Harley pure lei avevamo intenzione di puntare su una giapponese,cosi' magari si fa le ossa per qualche anno e poi fara' il granpasso..
Voi cosa dite riguardo questa moto?
cosa c'e' da controllare per non ritrovarsi con una spiacevole sorpresa?

-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: Kawasaki vn 800
E' del 97... magari c'è qualcosa di più recente..
Devo dire che è abbastanza ok.. ma dovrei sentire il motore..

Devo dire che è abbastanza ok.. ma dovrei sentire il motore..

-
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: 04/01/2013, 10:21
- Modello: street glide
- Località: Rimini
Re: Kawasaki vn 800
watthd ha scritto:E' del 97... magari c'è qualcosa di più recente..![]()
Devo dire che è abbastanza ok.. ma dovrei sentire il motore..
infatti e' vecchiotta,ma sembra tenuta molto bene.. se vado sul recente dopo il prezzo si alza..

-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: Kawasaki vn 800
Provala.. e se tutto ok prendila.. se riesci tiragli qualcosa!!FrankLeone84 ha scritto:watthd ha scritto:E' del 97... magari c'è qualcosa di più recente..![]()
Devo dire che è abbastanza ok.. ma dovrei sentire il motore..
infatti e' vecchiotta,ma sembra tenuta molto bene.. se vado sul recente dopo il prezzo si alza..



- vins
- Messaggi: 2224
- Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
- Modello: fxdc
- Località: Marche, San Benedetto del Tronto
Re: Kawasaki vn 800
Alle moto giappo c'è poco da rimproverare di meccanica. Piuttosto sembra una fotocopia ritoccata di un fatboy....
La noia, se così si può dire, dei motori giappo sono le catene di distribuzione. Hanno le camme in testa e le catene coi km tendono ad allungarsi vanificando in parte il lavoro dei tenditori. Fin qui nessun problema, perché generalmente quando i tenditori sono a fine corsa (per usura catena) basta adottare dei regoli più lunghi....ciò ritarda notevolmente il lavoro di sostituzione della distribuzione. In molti lo fanno e lo feci anche io sulla mia amata Kawasaki....ma se si deve per forza di cose sostituirle, lascia stare: devi aprire completamente il motore !!!!!!!!!!!!!! Se le catene sono alla frutta lo sentirai perché generano un rumore di trascinamento ed a freddo generalmente 'sbattellano' come un batocchio.... Quindi valuta bene con un meccanico esperto
Vins-
La noia, se così si può dire, dei motori giappo sono le catene di distribuzione. Hanno le camme in testa e le catene coi km tendono ad allungarsi vanificando in parte il lavoro dei tenditori. Fin qui nessun problema, perché generalmente quando i tenditori sono a fine corsa (per usura catena) basta adottare dei regoli più lunghi....ciò ritarda notevolmente il lavoro di sostituzione della distribuzione. In molti lo fanno e lo feci anche io sulla mia amata Kawasaki....ma se si deve per forza di cose sostituirle, lascia stare: devi aprire completamente il motore !!!!!!!!!!!!!! Se le catene sono alla frutta lo sentirai perché generano un rumore di trascinamento ed a freddo generalmente 'sbattellano' come un batocchio.... Quindi valuta bene con un meccanico esperto

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
- worker
- Messaggi: 1205
- Iscritto il: 16/12/2012, 14:48
- Modello: Street bob ..poi fat boy 114 .. adesso Road King special..
- Località: Brescia
Re: Kawasaki vn 800
UeBello il vn non l ho provato ..però ci sono salito. .comoda e penso molto versatile e semplice ideale x una ragazza......nb...frank..la Forst è la mia birra preferita...vado spesso a Merano x berla alla fonte.. 

-
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: 04/01/2013, 10:21
- Modello: street glide
- Località: Rimini
Re: Kawasaki vn 800
vins ha scritto:Alle moto giappo c'è poco da rimproverare di meccanica. Piuttosto sembra una fotocopia ritoccata di un fatboy....
La noia, se così si può dire, dei motori giappo sono le catene di distribuzione. Hanno le camme in testa e le catene coi km tendono ad allungarsi vanificando in parte il lavoro dei tenditori. Fin qui nessun problema, perché generalmente quando i tenditori sono a fine corsa (per usura catena) basta adottare dei regoli più lunghi....ciò ritarda notevolmente il lavoro di sostituzione della distribuzione. In molti lo fanno e lo feci anche io sulla mia amata Kawasaki....ma se si deve per forza di cose sostituirle, lascia stare: devi aprire completamente il motore !!!!!!!!!!!!!! Se le catene sono alla frutta lo sentirai perché generano un rumore di trascinamento ed a freddo generalmente 'sbattellano' come un batocchio.... Quindi valuta bene con un meccanico esperto![]()
Vins-
ottimo,mi hai dato una bella informazione utile,valutero' anche quella cosi' li!!
grazie

-
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: 04/01/2013, 10:21
- Modello: street glide
- Località: Rimini
Re: Kawasaki vn 800
worker ha scritto:UeBello il vn non l ho provato ..però ci sono salito. .comoda e penso molto versatile e semplice ideale x una ragazza......nb...frank..la Forst è la mia birra preferita...vado spesso a Merano x berla alla fonte..
io ci sono stato l'anno scorso,berla in un bar o pub qualsiasi della mia zona e' un conto,berla la e' tutto un altra cosa,buonissima..ci torno a settembre al mitico giardino forst,sto una settimana in trentino!

Re: Kawasaki vn 800
Non è vero che devi smontare tutto il motore per sostituire le catene distribuzione.vins ha scritto:Alle moto giappo c'è poco da rimproverare di meccanica. Piuttosto sembra una fotocopia ritoccata di un fatboy....
La noia, se così si può dire, dei motori giappo sono le catene di distribuzione. Hanno le camme in testa e le catene coi km tendono ad allungarsi vanificando in parte il lavoro dei tenditori. Fin qui nessun problema, perché generalmente quando i tenditori sono a fine corsa (per usura catena) basta adottare dei regoli più lunghi....ciò ritarda notevolmente il lavoro di sostituzione della distribuzione. In molti lo fanno e lo feci anche io sulla mia amata Kawasaki....ma se si deve per forza di cose sostituirle, lascia stare: devi aprire completamente il motore !!!!!!!!!!!!!! Se le catene sono alla frutta lo sentirai perché generano un rumore di trascinamento ed a freddo generalmente 'sbattellano' come un batocchio.... Quindi valuta bene con un meccanico esperto![]()
Vins-
Oggi ci sono catene distribuzione anche di tipo morse silenziose a maglia aperta, che si chiudono con l'apposito utensile smagliatore.
Ed hanno affidabilità quasi identica alle catene originali a maglia chiusa.
- vins
- Messaggi: 2224
- Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
- Modello: fxdc
- Località: Marche, San Benedetto del Tronto
Re: Kawasaki vn 800
Mechano ha scritto:Non è vero che devi smontare tutto il motore per sostituire le catene distribuzione.vins ha scritto:Alle moto giappo c'è poco da rimproverare di meccanica. Piuttosto sembra una fotocopia ritoccata di un fatboy....
La noia, se così si può dire, dei motori giappo sono le catene di distribuzione. Hanno le camme in testa e le catene coi km tendono ad allungarsi vanificando in parte il lavoro dei tenditori. Fin qui nessun problema, perché generalmente quando i tenditori sono a fine corsa (per usura catena) basta adottare dei regoli più lunghi....ciò ritarda notevolmente il lavoro di sostituzione della distribuzione. In molti lo fanno e lo feci anche io sulla mia amata Kawasaki....ma se si deve per forza di cose sostituirle, lascia stare: devi aprire completamente il motore !!!!!!!!!!!!!! Se le catene sono alla frutta lo sentirai perché generano un rumore di trascinamento ed a freddo generalmente 'sbattellano' come un batocchio.... Quindi valuta bene con un meccanico esperto![]()
Vins-
Oggi ci sono catene distribuzione anche di tipo morse silenziose a maglia aperta, che si chiudono con l'apposito utensile smagliatore.
Ed hanno affidabilità quasi identica alle catene originali a maglia chiusa.
Hai detto bene, QUASI IDENTICA. Tu rischieresti di spaccare tutto? Io no!!
Allora, se la moto e' tua e la ami, la spesa di fare un lavoro da dio si può fare: apri tutto e non ci pensi più. Ma se devi acquistare una moto che necessita di questa manutenzione straordinaria, io lascerei stare!!!
Le maglie aperte ribadite per la distribuzione sono una bestemmia....
Le Kawasaki adottano le morse o Hy-vo dagli anni 80....
Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub