Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
- vins
- Messaggi: 2224
- Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
- Modello: fxdc
- Località: Marche, San Benedetto del Tronto
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Il suono cambia poco o niente.
Lo scarico asimmetrico cambia volume di evaquazione in base al regime di rotazione. La valvola allo scarico è si un mero silenziatore ma è anche un accordatore dinamico.... Appena sostituirai lo scarico col foro piccolo vedrai che sullo storico della centralina registrerai errori alle sonde. Il calore restacomunque. Non oso immaginare come sia un 103 o un 110!!!!!!!!!!!
Il bel cooling mi pare una (scusa il termine) cagata pazzesca perchè ti spara l'aria sulla coscia...e poi è un rimedio e non una soluzione.
Questi motori scaldano perchè sono carburati magri e strozzati di immissione e di scarico....
Delle prestazioni poco mi frega....se devo correre prendo il Monster...lo stage lo faccio per la vita del mio TC96...ed a quando vedo mi sa tanto che è questo l'ultimo vero motore Harley prima dell'elettronica full immersion......
Vins-
Lo scarico asimmetrico cambia volume di evaquazione in base al regime di rotazione. La valvola allo scarico è si un mero silenziatore ma è anche un accordatore dinamico.... Appena sostituirai lo scarico col foro piccolo vedrai che sullo storico della centralina registrerai errori alle sonde. Il calore restacomunque. Non oso immaginare come sia un 103 o un 110!!!!!!!!!!!
Il bel cooling mi pare una (scusa il termine) cagata pazzesca perchè ti spara l'aria sulla coscia...e poi è un rimedio e non una soluzione.
Questi motori scaldano perchè sono carburati magri e strozzati di immissione e di scarico....
Delle prestazioni poco mi frega....se devo correre prendo il Monster...lo stage lo faccio per la vita del mio TC96...ed a quando vedo mi sa tanto che è questo l'ultimo vero motore Harley prima dell'elettronica full immersion......
Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
azz... ho comprato un set di silenziatori per niente allora...vins ha scritto:Il suono cambia poco o niente.
Lo scarico asimmetrico cambia volume di evaquazione in base al regime di rotazione. La valvola allo scarico è si un mero silenziatore ma è anche un accordatore dinamico.... Appena sostituirai lo scarico col foro piccolo vedrai che sullo storico della centralina registrerai errori alle sonde. Il calore restacomunque. Non oso immaginare come sia un 103 o un 110!!!!!!!!!!!
Il bel cooling mi pare una (scusa il termine) cagata pazzesca perchè ti spara l'aria sulla coscia...e poi è un rimedio e non una soluzione.
Questi motori scaldano perchè sono carburati magri e strozzati di immissione e di scarico....
Delle prestazioni poco mi frega....se devo correre prendo il Monster...lo stage lo faccio per la vita del mio TC96...ed a quando vedo mi sa tanto che è questo l'ultimo vero motore Harley prima dell'elettronica full immersion......
Vins-

La valvola allo scarico l'ho gia bypassata, e' aperta perenne e la moto e' piu' regolare nell'erogazione. Posso azionare la valvola con un interruttore e la differenza e' parecchia, si sente che, quando acceleri, la moto spinge (valv aperta) , poi quasi subito spinge meno (valvola chiusa) , poi di piu' (valvola aperta) e poi di piu' ancora tipo "turbo" inserito quando si apre anche la valvola sul filtro aria.
Ora tengo tutte le valvole aperte e il motore spinge di piu' subito e spinge regolare. Ste valvole hanno solo funzione di ridurre il rumore, nei modelli americani non esistono, ne sullo scarico , ne sul filtro aria. Con gli scarichi originali back pressure ce n'e' gia' quanta ne vuoi..
Con questo set up non mi sono mai comparsi errori. Puo' essere che la centralina registri che la valvola sia aperta quando non dovrebbe ma tutto li.
Per quanto riguarda il calore, non credo tu resolverai molto con lo stage one. Il caldo viene prodotto principalmente dal fatto che ci sono i catalizzatori. Arricchendo la carburazione di un po' qualcosina forse migliori , ma la devi arricchire di brutto.
Il cooling fan e' provato che fa il suo utilizzo in citta', quando andando piano non c'e' aria che raffredda i cilindri. se ti spara calore sulla gamba vuol dire che una parte di calore e' stato tolto ai cilindri, comunque ci sono state misurazioni e il motore scende di temperatura con il cooling fan.
Se poi il problema e' una questione di comfort..... allora e' un po' piu' difficile da risolvere. Sicuramente lo stage 1 ti aiutera' (facendo respirare meglio e arricchendo la carburazione) ad allungare la vita del motore e a tirarci fuori qualche cavallo in piu', ma per ridurre la temperatura.... non sono affatto convinto...

Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Riduci la temperatura di funzionamento del motore e questo fa bene a lui..poi tu marginalmente lo senti che scalda meno ma solo se fai un analisi obiettiva..io per esempio ricordo che appena fatto ad una dyna 1600 di un mio amico lui diceva che cambiava poco..(prestazioni miglkiorate ma caldo lo stesso)certo..solo che le teste invece di essere roventi erano calde da non poterci mettere una mano ma non roventi come prima dello stage...poi le palle si abrustoliscono lo stesso a 110 gradi invece che a 140 ma se ci fai caso lo sopporti per molto più tempo...quindi la temperatura percepita un po' scende..poco ma scende...il buono è più che altro per il motore...
un termosifone ti brucia la mano sia a 70 gradi che a 50 ma la casa si scalda in modo diverso eh..
lo stage 1 è il solo ripristino che il motore avrebbe senza interferenze per il quale è stato originariamente progettato e va visto così..non fa miracoli ma a lunga andare serve.
poi Vins..se la vogliamo fare andare a 90 cavalli basta fare uno squillo amico mio!!!
un termosifone ti brucia la mano sia a 70 gradi che a 50 ma la casa si scalda in modo diverso eh..
lo stage 1 è il solo ripristino che il motore avrebbe senza interferenze per il quale è stato originariamente progettato e va visto così..non fa miracoli ma a lunga andare serve.
poi Vins..se la vogliamo fare andare a 90 cavalli basta fare uno squillo amico mio!!!

-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
luca883cento ha scritto:Riduci la temperatura di funzionamento del motore e questo fa bene a lui..poi tu marginalmente lo senti che scalda meno ma solo se fai un analisi obiettiva..io per esempio ricordo che appena fatto ad una dyna 1600 di un mio amico lui diceva che cambiava poco..(prestazioni miglkiorate ma caldo lo stesso)certo..solo che le teste invece di essere roventi erano calde da non poterci mettere una mano ma non roventi come prima dello stage...poi le palle si abrustoliscono lo stesso a 110 gradi invece che a 140 ma se ci fai caso lo sopporti per molto più tempo...quindi la temperatura percepita un po' scende..poco ma scende...il buono è più che altro per il motore...
un termosifone ti brucia la mano sia a 70 gradi che a 50 ma la casa si scalda in modo diverso eh..
lo stage 1 è il solo ripristino che il motore avrebbe senza interferenze per il quale è stato originariamente progettato e va visto così..non fa miracoli ma a lunga andare serve.
poi Vins..se la vogliamo fare andare a 90 cavalli basta fare uno squillo amico mio!!!

Centrato nel segno Luca!!

Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Uè Watth...hai preso una scossa...Luca883Cento..



-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
luca883cento ha scritto:Uè Watth...hai preso una scossa...Luca883Cento..![]()


Perchè Luca??


-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Post di Servizio! 

- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
dopo parecchia ricerca, sono arrivato (quasi) alla conclusione che terro' le marmitte originali. Per il semplice motivo che sono quelle che danno piu' coppia ai bassi se viene cambiato solamente il filtro aria e aggiunti gli arricchitori. Probabilmente anche quelle "pietrate" saranno ottime, ma non voglio qualcosa di eccessivamente rumoroso.
Da quello che ho capito uno scarico aperto, meno strozzato fa passare piu' gas, il che e' utile ad alti regimi di rotazione dove gli scoppi nella camera sono talmente ravvicinati da creare un flusso unico che ha bisogno di essere espulso velocemente. Ai bassi e medi regimi invece le espulsioni di gas sono intermittenti e, quando il gas viene espulso , in uno scarico piu' strozzato si crea un vuoto nel tubo che aiuta/risucchia i gas dello scoppio successivo e via dicendo, ecco perche' lo scarico piu' strozzato da' piu' coppia ai bassi. Il risucchio agevola l'espulsione dei gas piu' che uno scarico aperto.
Agli alti regimi invece essendo strozzato restringe il flusso di gas penalizzando le prestazioni. Viceversa in uno scarico aperto, i gas vengono espulsi subito essendoci piu' "spazio" e l'effetto risucchio e' minore, percui meno coppia ai bassi ma il beneficio si ha agli alti regimi come detto prima. Ecco perche' infatti motori da corsa che lavorano sempre agli alti sono difatto tubi dritti e corti, che non offrono resistenza.
Sono anche del parere che probabilmente non necessito di un particolare filtro aria costoso (se non per ragioni di estetica), posso semplicemente aprire come qui suggerito la scatola-filtro originale. Provando a mettere una mano davanti all'entrata dell'aria a momenti anche al minimo ti risucchia la mano dentro, il che significa che quell'entrata e' strozzata gia' la minimo, figuriamoci quando acceleriamo . L'aria fa fatica entrare.
Per testare la differenza, volevo fare un giro con il coperchio della scatola dell'aria rimossa, cosi' che il filtro (originale) ha accesso a tutta l'aria che gli serve. Vedete dei problemi in tale tipo di test?
e' la stessa cosa che con un big sucker no? completamente libero, e probabilmente il filtro k&N fara' passare addirittura ancora piu' aria.
Eventualmente creo che apriro' la scatola nella parte posteriore e adottero' un filtro K&N allo stesso tempo per garantire il maggior apporto di aria.
Da quello che ho capito uno scarico aperto, meno strozzato fa passare piu' gas, il che e' utile ad alti regimi di rotazione dove gli scoppi nella camera sono talmente ravvicinati da creare un flusso unico che ha bisogno di essere espulso velocemente. Ai bassi e medi regimi invece le espulsioni di gas sono intermittenti e, quando il gas viene espulso , in uno scarico piu' strozzato si crea un vuoto nel tubo che aiuta/risucchia i gas dello scoppio successivo e via dicendo, ecco perche' lo scarico piu' strozzato da' piu' coppia ai bassi. Il risucchio agevola l'espulsione dei gas piu' che uno scarico aperto.
Agli alti regimi invece essendo strozzato restringe il flusso di gas penalizzando le prestazioni. Viceversa in uno scarico aperto, i gas vengono espulsi subito essendoci piu' "spazio" e l'effetto risucchio e' minore, percui meno coppia ai bassi ma il beneficio si ha agli alti regimi come detto prima. Ecco perche' infatti motori da corsa che lavorano sempre agli alti sono difatto tubi dritti e corti, che non offrono resistenza.
Sono anche del parere che probabilmente non necessito di un particolare filtro aria costoso (se non per ragioni di estetica), posso semplicemente aprire come qui suggerito la scatola-filtro originale. Provando a mettere una mano davanti all'entrata dell'aria a momenti anche al minimo ti risucchia la mano dentro, il che significa che quell'entrata e' strozzata gia' la minimo, figuriamoci quando acceleriamo . L'aria fa fatica entrare.
Per testare la differenza, volevo fare un giro con il coperchio della scatola dell'aria rimossa, cosi' che il filtro (originale) ha accesso a tutta l'aria che gli serve. Vedete dei problemi in tale tipo di test?
e' la stessa cosa che con un big sucker no? completamente libero, e probabilmente il filtro k&N fara' passare addirittura ancora piu' aria.
Eventualmente creo che apriro' la scatola nella parte posteriore e adottero' un filtro K&N allo stesso tempo per garantire il maggior apporto di aria.

- berry
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
- Modello: Dyna street bob 1450
- Località: un paesino della brianza
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Mi pare che il filtro in da mettere nella scatola originale abbia la stessa capacità di quella originale, la grande differenza sta' nel materiale con il quale è fatto.ghira75 ha scritto:dopo parecchia ricerca, sono arrivato (quasi) alla conclusione che terro' le marmitte originali. Per il semplice motivo che sono quelle che danno piu' coppia ai bassi se viene cambiato solamente il filtro aria e aggiunti gli arricchitori. Probabilmente anche quelle "pietrate" saranno ottime, ma non voglio qualcosa di eccessivamente rumoroso.
Da quello che ho capito uno scarico aperto, meno strozzato fa passare piu' gas, il che e' utile ad alti regimi di rotazione dove gli scoppi nella camera sono talmente ravvicinati da creare un flusso unico che ha bisogno di essere espulso velocemente. Ai bassi e medi regimi invece le espulsioni di gas sono intermittenti e, quando il gas viene espulso , in uno scarico piu' strozzato si crea un vuoto nel tubo che aiuta/risucchia i gas dello scoppio successivo e via dicendo, ecco perche' lo scarico piu' strozzato da' piu' coppia ai bassi. Il risucchio agevola l'espulsione dei gas piu' che uno scarico aperto.
Agli alti regimi invece essendo strozzato restringe il flusso di gas penalizzando le prestazioni. Viceversa in uno scarico aperto, i gas vengono espulsi subito essendoci piu' "spazio" e l'effetto risucchio e' minore, percui meno coppia ai bassi ma il beneficio si ha agli alti regimi come detto prima. Ecco perche' infatti motori da corsa che lavorano sempre agli alti sono difatto tubi dritti e corti, che non offrono resistenza.
Sono anche del parere che probabilmente non necessito di un particolare filtro aria costoso (se non per ragioni di estetica), posso semplicemente aprire come qui suggerito la scatola-filtro originale. Provando a mettere una mano davanti all'entrata dell'aria a momenti anche al minimo ti risucchia la mano dentro, il che significa che quell'entrata e' strozzata gia' la minimo, figuriamoci quando acceleriamo . L'aria fa fatica entrare.
Per testare la differenza, volevo fare un giro con il coperchio della scatola dell'aria rimossa, cosi' che il filtro (originale) ha accesso a tutta l'aria che gli serve. Vedete dei problemi in tale tipo di test?
e' la stessa cosa che con un big sucker no? completamente libero, e probabilmente il filtro k&N fara' passare addirittura ancora piu' aria.
Eventualmente creo che apriro' la scatola nella parte posteriore e adottero' un filtro K&N allo stesso tempo per garantire il maggior apporto di aria.
Personalmente non vedo nessun problema a fare la prova che hai descritto, se decidi di forare la scatola del filtro fallo in basso x avitare che si possa fermare l'acqua in caso di pioggia e secondo, i buchi lontano dal motore deve pescare aria fresca non calda, magari cerca la scatola sulla baja almeno in caso di prova negativa non hai buttato 200 euro che a quel punto mettevi subito un b.s. e ti levavi il dente
harley's don't leak oil
they mark their territory
they mark their territory
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Non è propio così Ghira...amico mio...(capisco la tua deduzione ma meccanicamente non è così..)il risucchio si ma il tappo originale no eh..ecco perchè Pietro..
se riempi troppo il piatto di aria e benzina senza stappare lo scarico...hai lo stomaco troppo piccolo capisci??è per fare un paragone...
lo stage si fa completo se no fai una cosa sbilanciata che fa rendere meno il motore..come vuoi fare tu consumi benzina e basta senza guadagnare nulla spendi solo soldi..forse raffreddi un po' i pistoni..mi spiego meglio:
ci sono 3 paragoni...3 modifiche da non fare:
1)solo lo scarico,il motore perde coppia resta magro si surriscalda e va male!
2)solo benzina,il motore consuma di più non perde coppia ma si scalda meno,ma beve eh!!
3)solo filtro,entra un po' di aria,si scalda leggermente il motore perdi coppia e va meno..
detto ciò..
il motore è una pompa che fa 3 funzioni
1. aspira aria e benzina
2. li brucia
3. scarica..
tutto è in equilibrio con la forchetta larga giusta,la bocca larga giusta,il boccone grande giusto il tubo digerente largo giusto...
se aumenti qualcosa DEVI aumentare tutto il resto se no rischi che il boccone si blocchi da qualche parte oppure si fermi perchè non c'è pendenza ci sei??
è vero che aprendo lo scarico un pochino si alza la coppia e si svuotano ai bassi ma in parte li recuperi in alto,il consumo resta uguale perchè aumenta il rendimento e la temperatura scende e dulcis in fundo il motore va più brioso e allegro..TUTTO SOLO CON LO STAGE COMPLETO!!!
se fai solo filtro e arricchitori ma non apri un pelo lo scarico è vero che mantieni la coppia bassa,ma i consumi aumentano da paura perchè stravolgi sollo due pezzi dei tre importanti equilibri ci sei adesso?DA dove scarichi tutto??la metà dell'arricchitura che gli dai torna indietro e spendi soldi per nulla..
lo stage si fa completo,la coppia non si perde ma si alza solo verso l'alto come dovrebbe essere,hai un buon rumore,consumi uguale,raffreddi meglio il motore che gira anche più allegro..
le altre soluzioni di fare solo lo stage a metà come dico da anni non servono perchè PEGGIORANO il rendimento del motore..
esempio:
mercoledì ho provato la 48 di un amico:ha la centralina che arricchisce,ha coppia sotto,per forza con scarichi praticamente chiusi o quasi..fa i 13 con un litro..detto tutto..
la mia è aperta:persa un pelo di spinta ai bassi ma 500 giri dopo li riprende tutta,tira come una matta,il motore resta tiepido..fa i 20 con 1 lt..
la corretta carburazione ce l'hai se ingrassando gli dai la giusta possibilità di espellere poi ciò che gli hai dato da mangiare..
se no lasciala originale al limite metti gli arricchitori se vuoi raffreddare ma tienili quasi al minimo non avendo gli scarichi...
se riempi troppo il piatto di aria e benzina senza stappare lo scarico...hai lo stomaco troppo piccolo capisci??è per fare un paragone...
lo stage si fa completo se no fai una cosa sbilanciata che fa rendere meno il motore..come vuoi fare tu consumi benzina e basta senza guadagnare nulla spendi solo soldi..forse raffreddi un po' i pistoni..mi spiego meglio:
ci sono 3 paragoni...3 modifiche da non fare:
1)solo lo scarico,il motore perde coppia resta magro si surriscalda e va male!
2)solo benzina,il motore consuma di più non perde coppia ma si scalda meno,ma beve eh!!
3)solo filtro,entra un po' di aria,si scalda leggermente il motore perdi coppia e va meno..
detto ciò..
il motore è una pompa che fa 3 funzioni
1. aspira aria e benzina
2. li brucia
3. scarica..
tutto è in equilibrio con la forchetta larga giusta,la bocca larga giusta,il boccone grande giusto il tubo digerente largo giusto...
se aumenti qualcosa DEVI aumentare tutto il resto se no rischi che il boccone si blocchi da qualche parte oppure si fermi perchè non c'è pendenza ci sei??
è vero che aprendo lo scarico un pochino si alza la coppia e si svuotano ai bassi ma in parte li recuperi in alto,il consumo resta uguale perchè aumenta il rendimento e la temperatura scende e dulcis in fundo il motore va più brioso e allegro..TUTTO SOLO CON LO STAGE COMPLETO!!!
se fai solo filtro e arricchitori ma non apri un pelo lo scarico è vero che mantieni la coppia bassa,ma i consumi aumentano da paura perchè stravolgi sollo due pezzi dei tre importanti equilibri ci sei adesso?DA dove scarichi tutto??la metà dell'arricchitura che gli dai torna indietro e spendi soldi per nulla..
lo stage si fa completo,la coppia non si perde ma si alza solo verso l'alto come dovrebbe essere,hai un buon rumore,consumi uguale,raffreddi meglio il motore che gira anche più allegro..
le altre soluzioni di fare solo lo stage a metà come dico da anni non servono perchè PEGGIORANO il rendimento del motore..
esempio:
mercoledì ho provato la 48 di un amico:ha la centralina che arricchisce,ha coppia sotto,per forza con scarichi praticamente chiusi o quasi..fa i 13 con un litro..detto tutto..
la mia è aperta:persa un pelo di spinta ai bassi ma 500 giri dopo li riprende tutta,tira come una matta,il motore resta tiepido..fa i 20 con 1 lt..
la corretta carburazione ce l'hai se ingrassando gli dai la giusta possibilità di espellere poi ciò che gli hai dato da mangiare..
se no lasciala originale al limite metti gli arricchitori se vuoi raffreddare ma tienili quasi al minimo non avendo gli scarichi...