Pagina 4 di 4

Re: fissato col flussato

Inviato: 01/11/2012, 0:48
da vins
luca883cento ha scritto:non è per nulla inutile che dici???è una leggenda quel che dici..
14 cavalli presi sull'audi che ho solo coi flussaggi non sono cavolate..la vecchia gti aveva 150 cv con questi lavori e anche la mia harley col lavoro di Luca Pillosio ne fa di cavalli..e la velocità che raggiunge,la coppia sul banco si sentono eccome..con le camme originali pensa un po'..è una vita da 20 anni che elaboro motori e i miei motori ti garantisco che corrono e non si spaccano oltretutto..inizia da Geppo motori a 16 anni..perchè affermi queste cose?gli ultimi motori fatti erano i 540 della huskwarna e di potenza rispetto l'originale ne facevano un botto!
Il problema è che tutti pensano che la potenza si raggiunga solo coi giri...SBAGLIATO!!non solo quelli anzi..
LA POTENZA è LA VELOCITA' CON LA QUALE FAI UNA COSA,PERCUI SE IL MOTORE FA SOLO 5000 GIRI MA LI RAGGIUNGE IN BREVE TEMPO,ESEMPIO,SE UNA HARLEY ARRIVA A 5000 GIRI IN 8 SECONDI CON 50 CV SE LO FA IN 6 SECONDI I CAVALLI SONO 75...LA POTENZA è IL LAVORO FRATTO IL TEMPO è FISICA..se i giri restano uguali vuol dire che è aumentata la coppia,cioè la forza con la quale scarichi l'energia,quindi,se lo fai velocemente rispetto prima,tradotto sono cavalli!

se hai pochi giri ma aumenta la velocità con la quale li raggiungi beh,aumenti i cavalli,il motore ci arriva prima,spinge più forte sul pistone,aumenta la coppia,aumenta la potenza che scarichi a terra,aumenta tutto,poi il muro dei giri lo hai lo stesso ma ci arrivi prima.
La fisica non è una opinione,il motore ha una risposta migliore,pronta,elastica con una coppia distribuita in modo più largo.certo se aumenti il numero di giri sale ancora di più,ma migliorare non significa far prendere solo giri..tanti cilindri vuol dire distribuire tanto lo scoppio,aumenta la potenza,ma un motore a due cilindri puo arrivare a parecchi cavalli ugualmente solo che è molto più scorbutico tutto li..se l'ahrely mi sta incollata ad un monster coi suoi 250 kg un motivo c'è..è che ho ragione.
un esempio..la brutale è un 750cc,quella vecchia fa un botto di potenza,il motore fa7500 giri mica così tanti..
la sporty fa 6000 giri..non sono assolutamente pochi se consideri che un'auto a 4 cilindri e 2000cc arriva a 300 cavalli con 6000 giri volendo.
con due cilindri è impossibile,ma a 100 cv ci arrivi eccome..se non flussi le teste te lo scordi ovviamente.
Questa è fisica che si studia a scuola,non credo puoi dimostrare il contrario eh...nel video si allargano i travasi in maniera spropositata,ma quello è un 2t..ok..ma raccordare e rendere ben liscio tutto serve eccome,anche su un 4 tempi,se no non si spiega la minore difficoltà del motore ad aspirare miscela,con conseguente migliore nebulizzazione,migliore scoppio,migliore combustione,migliora tutto anche i cavalli..non vuol dire nulla tanto questi motori girano lenti,si forse, come numero di giri massimi,ma come li raggiungi?se lo fai velocemente beh la botta di cavalli la senti...prova ad irruvidire tanto secondo te,non cambia nulla..vedi come salgono i consumi e come rallenta la moto perchè perde rendimento..addirittura cambia solo la lunghezza del collettore vedi come cambia l'erogazione..vuoi andare contro i sistemi vis o i condotti a geometria variabile che fanno da 30 anni?ma va dai Vins..sono tutte cose studiate per migliorare potenza e consumi.è fisica,su queste cose si studia ogni giorno dalle mie parti..e si ottengono risultati sempre migliori..
c'è un ingegnere in meccanica qui che le spiega meglio di me ma non posso passare ore sul forum a scrivere...ma lui mi dice è fisica Luca hai ragione ovvio!
Quello che dici è tutto vero, si, ma per un 4 cilindri. I 4 cilindri necessitano di fluidodinamica ottimale perché generalmente hanno una cilindrata unitaria 'piccola' e per di più superquadra (ossia a corsa corta). Nei 4 cilindri le accensioni sono sfalsate e quindi 2 cilindri lavorano a coppia...di conseguenza il 'treno' di gas immesso nello scarico è doppio rispetto ad un bicilindrico. Per questo la fluidodinamica è importante in un 4 piuttosto che in un 2 cilindri. Poi se fosse un bicilindrico Ducati ti darei retta perché è un bicilindrico che lavora in alto, quindi necessita di una buona fluidodinamica.
...ma i motori harley hanno la coppia a 3000giri e necessitano di collettori lunghi per riempire i cilindri nella fase di incrocio dei gas...
Qualcosa migliori di certo, ma non farà miracoli come avverrebbe in un 4 cilindri .

Poi sottovaluti le masse volaniche molto pesanti che Harley adotta per questi motori sottoquadri (corsa lunga) necessari per far si che l'inerzia permetta al motore di compiere un giro nei punti morti....per aumentare i giri di rotazione nella stessa unità di tempo dovresti alleggerire le masse volaniche....per questo i 4 cilindri hanno un minimo alto: sennò si spengono perchè l'inerzia non è sufficiente. La tua 883 mantiene un minimo bassissimo perché ha masse volaniche pesanti...e la fisica dice che un volano pesante non aumenterà mai repentinamente il suo regime di rotazione semplicemente perché è funge da accumulatore di velocità. Poi il motore sottoquadro, per di più ad aste e bilancieri, non va affatto d'accordo con regimi di rotazione elevati....per questo l'ingegneria motoristica è arrivata a mettere le camme intesta...perché le aste limitano il funzionamento in alto del motore perché risentono negativamente l'inerzia e si fanno dei fuori giri o sfarfallii pericolosi. Anche cambiando le camme, non conviene mai aumentare il regime di rotazione a questi motori perché è nato per girare basso. La coppia massima è a 3000 giri, e non vuol dire che a 5000 ne hai di più, anzi, spesso la coppia cala e di tanto. Per sopperire questo inconveniente si cambiano le camme che sposta la fase di incrocio più in alto in modo da portare la coppia massima (ad esempio) a 4500 giri....ma se le masse volaniche sono rimaste pesanti...buona notte al secchio!!!

I tuoi concetti sono giusti, ma è il motore dove li applichi che è limitato :moto:

Lucidare i condotti è cosa buona e giusta, ma su un motore Harley guadagni poco....e poi 'sti motori non sò fatti pè correre!!!!!!

O, ti dovessi offendere...qui si scambiano opinioni :birra:

Vins-

Re: fissato col flussato

Inviato: 02/11/2012, 1:20
da luca883cento
Tutte le teorie che esprimi le conosco da tempo,ma come spieghi tanta potenza e coppia dei motori di Luca compreso il mio?una buona alimentazione è la base per tutto,migliora il rendimento..Buell ha lo stesso motore sporty,la xr 1200 fa 90 e passa cavalli,il motore è lo stesso..hai prove tangibili del tuo discorso?le mie sono queste,vai apri un collettore Buell o della recente XR e vedi se dentro è rugoso come il tuo o come quello di una sporty standard..
tutti pensano che le teorie motoristiche siano tutte uguali..non è così,io per andare forte per esempio,behla prima cosa che faccio,scomprimo il motore..
no non mi offendo Vins,figurati siamo qui a parlare amico mio..le teorie sulle masse ed i volani le sapevo già a 12 anni,i primi motori da cross quando Alex Puzar vinse le prime gare,beh passavano da qui eh..infatti io ho detto che la mia le ha raggiunte certe prestazioni,nel post alleggerendo e bilanciando tutto..ma senza flussaggi col cavolo che ci arrivavo.ma il motore harley pur non essendo un 4 cilindri è fatto in maniera che di cavalli nascosti dalla grossolanità delle finiture ne ha parecchi..se no come si spiega come ho tirato fuori il mio?e tutti quelli che Luca Pillosio ha fatto sono esempi concreti,non sulla carta ma li in carne e ossa che vanno come siluri..non è solo teoria Vins,prova a farlo alla tua harley,se solo con il tax tiri fuori 7/8 cavalli sai quanti ancora ce ne sono se affini tutto??le camme in testa si,peccato però che sono doppie..le ducati hanno lo stesso problema col desmo con l'inerzia,oltre certi giri come fai?eppure coi materiali raffinati e ben equilibrati ci puoi arrivare a fare certe cose.
non trovo il grafico stampato su carta della mia provata al banco,ma da 68cv del 1200 originale la differenza c'è,sono una dozzina in più,e non solo in potenza ma anche sui consumi..in giro con Rain gli sono stato a fianco a 90 all'ora lui in 5° io ero in 2 marcia,lui mi disse madonna come gira si spacca..io ero tranquillo,il lavoro l'ho fatto tranquillo non si rompe..
andando in giro con Speedo per fare un esempio facemmo le stesse strade,la sua è il nightster 1200 a iniezione..la mia una 883 (adesso 1200)coi rapporti corti(cioè alla stessa velocità la mia fa parecchi giri in più),ci fermavamo ai benzinai insieme e mettavamo la stessa benzina sia andare che a tronare..è li da vedere se capita te la farei provare..sono più di 80 i cavalli e sono tutti col carburatore originale e le camme originali.che ti devo dire..merito delle affinazioni anche perchè gli ho fatto solo quello!poi che la teoria dei pluricilindri abbia una potenza specifica elevata è vera fino ad un certo punto,ci sono moto e motori che con pochi cilindri hanno belle potenze ugualmente..prendi il motore 3 cilindri jappo della citroen c1..fa 70 cv è un 1000cc..le teorie sui pluricilindri erano teorie di 20 anni fa..senza offesa siamo amici e avere le idee e scambiarle è costruttivo...la sporty di Luca Pillosio ha 2 cilindri ovvio...fa 112 cavalli..detto tutto..e ha vinto le gare di accellerazione...senza andare lontano la bmw nuova la GS per la precisione,beh con le 4 valvole quindi un'ammissione ben controllata e definita in precisione,beh,ed i condotti a 0.2Ra fa 115 cavalli di fabbrica e fa si e no 7200 giri...2 cilindri contrapposti.la sportser 1200 è quasi quadro il motore..non è il 1600,è totalmente diverso non tutti i motori harley lo sai sono come il tuo.
In breve.il motore sporty è facile da elaborare anche se ha solo 2 cilindri permette di tirare fuori parecchio con questi lavori.
Se vuoi tantissimi cavalli fare tanti cilindri è più facile ottenerli per questione di stress termico,che meno cilindri non reggerebbero,ma avere un pistone solo se ha la stessa resa di 4 puoi avere la stessa potenza per assurdo,,,solo che è inguidabile e si romperebbe per materiale che non regge,fidati lo faccio da 20 anni..e le teorie dell'ultimo ducatista che andato in tv poco fa come tecnico,quello li come si chiama..beh i tedeschi gli hanno riso in faccia..ed anche gli ingegneri della mia ditta che hanno aumentato del 20% la resa degli f-2000 hanno riso.bello liscio va meglio.ha meno resistenza.c'è poco da fare.diventa necessari se hai tanti cavalli c'è poco da fare.poi che su un big twin non renda perchè tutto il motore ha un mucchio di freni altrove di base costruttiva beh...basterebbe toglierli.
poi le masse volaniche hanno più inerzia è vero,ma recenti studi dimostrano che hanno anche accellerazione più cattiva perchè loro stesse,il loro peso le aiuta..
ci sono cose che volutamente in aeronautica si tengono strette e non si vengono a scoprire da ingegneri di moto gp se non dopo 20 anni..hanno tecniche diverse..pprova flussare la tua Dyna,va che lo senti se prima hai messo a punto le masse volaniche e tirato via il peso in eccesso,le diventa necessario come una xr..questi motori sono ben poco progettati bene dal punto di vista meccanico e portare modifiche ne viene fuori di roba..
quando ci incontriamo amico mio?non riusciremo mai?sarebbe un vero piacere ci si conosce sul forum da tempoormai,peccato siamo tanto distanti uff..
ma adesso il mio problema è un altro..la testa flussata della mia audi sta su un'auto distrutta,vorrei tirarla giù e metterla su un'altra che se trovo uguale,poi anche lei da 115 cv ne farà 129..solo che la mia era la mia.. :picchiatesta:

Re: fissato col flussato

Inviato: 07/11/2012, 22:00
da vins
..ti dirò...
vorrei fare la prova per curiosità...
Quasi quasi smonto il collettore e gli dò di olio di gomito....
Una volta, sul cinquantino, lo feci con pasta abrasiva e molta pazienza...

Vins-

Re: fissato col flussato

Inviato: 07/11/2012, 23:07
da ghira75
vins ha scritto:..ti dirò...
vorrei fare la prova per curiosità...
Quasi quasi smonto il collettore e gli dò di olio di gomito....
Una volta, sul cinquantino, lo feci con pasta abrasiva e molta pazienza...

Vins-
se ti riesce fai qualche foto please!! :sbav: :sbav:

Re: fissato col flussato

Inviato: 08/11/2012, 8:17
da watthd
ghira75 ha scritto:
vins ha scritto:..ti dirò...
vorrei fare la prova per curiosità...
Quasi quasi smonto il collettore e gli dò di olio di gomito....
Una volta, sul cinquantino, lo feci con pasta abrasiva e molta pazienza...

Vins-
se ti riesce fai qualche foto please!! :sbav: :sbav:

Si vins.. se fai qualche foto te ne sarei grato!!! :occhiolino: