Pagina 4 di 4

Re: lubrificazione cavi

Inviato: 24/01/2022, 15:49
da Thom
se hai una boccola, presumibilmente, in teflon, puoi usare spray al teflon o grasso al teflon
io ne uso, in barca, uno della Arexons Grasso al teflon GTL2

credo il vantaggio principale, oltre alla lubrificazione, comunque le boccole in questo materiale sono autolubrificanti, sia quello di limitare fortemente l'ingresso di polvere etc.
Il WD40 non è indicato per questo uso, almeno, così ho letto.

sia lo spray che il grasso sono di comune utilizzo e si trovano nelle ferramenta ben fornite.

Re: lubrificazione cavi

Inviato: 24/01/2022, 15:59
da Thom
...altra cosa, mutuando un po' dalla nautica, non è male, quando capita, dare una passata di spray al silicone, sulle parti in gomme, ad esempio, la cuffia che protegge il registro del cavo frizione, così come le cuffie che proteggono i registri deli cavi acceleratore, etc.
Non da essere maniacali, ma, ogni tanto evitano che si induriscano/screpolino

Re: lubrificazione cavi

Inviato: 24/01/2022, 17:30
da MadCris
Sconsiglierei anche io il wd40 in questi casi, qualche grasso specifico aiuta anche nel caso siano autolibrificanti perchè con il passare del tempo si usurano leggermente e quindi lo sporco si infila , se invece il grasso "riempie un po' gli spazi" è meglio, ovviamente grasso apposito per il tipo di accoppiamento che hai , metallo/metallo metallo/plastica plastica/plastica.

Re: lubrificazione cavi

Inviato: 25/01/2022, 7:06
da 883Low
io al momento uso il grasso bianco al litio, resiste bene all'acqua e fà il suo lavoro.
su perni e parti soggette a sfregamento delle leve.

e come anche suggerito da Thom, un po' di spray al silicone dove ci sono guarnizioni o cuffie in gomma (ad esempio sui sensori del freno e della frizione).