Ho sempre ammirato chi s'intende di tecnica dei motori, sia i professionisti (senza non avremmo le moto), sia gli amatori; nelle dissertazioni dei qauli si palesa tutta la loro passione.
Contrariamente a loro, mi limito solamente a guidarle, le moto, e poco m'importa se il motore che ho sotto abbia la V stretta, larga o lunga... M'interessa soltanto che vada bene.
Quando HD aveva il motore EVO, io giravo con un Guzzi California i.e. Ricordo che andai in treno da Verona a Milano, in pellegrinaggio alla Numerouno di via Niccolini per provare un Fatboy.
Grandissima delusione (a parte la gioia di posare ilculo sul mito), un palo piantato saldamente per terra sarebbe stato più veloce.
Al ritorno dalla prova non seppi cosa diavolo dire all'addetto di turno, che non faceva altro che magnificare il mito americano...me la cavai con un: -Ci penserò-
Comprai un paio di stivali e ripresi il treno convinto più che mai di tenermi stretta la California, un missile in confronto dell'HD provata.
Poi arrivo il TC88, intanto avevo già cambiato il Cali per un Kawa ZZR 1100, ricambiato con una Guzzi Daytona RS, a sua volta data in permuta per un altro California, questa volta si trattava dell'EV.
Nel frattempo era uscito il Road King Classic a iniezione e in un paesino, in mezzo alle risaie del mantovano, aveva aperto la Numerouno Mantova.
Le mie nottate si fecero turbolente...
Finì che afuria di leggere le prove del RK su tutte le riviste specializzate, saltai in sella al Califfo e andai a Mantova,
dove non vollero nemmeno prendere in considerazione il ritiro della mia Guzzi, ma il barbuto titolare mi fece un ottimo prezzo per il RK Classic.
Quando riuscii a metterci il sedere sopra per portarmela a casa (non avevo avuto modo di farci una prova prima), ci rimasi un "pelino" deluso,

era comunque ferma rispetto al Califfone venduto per tre palle e un soldo.
Ma tant'è, ormai il mito americano mi aveva preso e tenni quell'autentico cancello a iniezione con tutti i difettacci che aveva: Frenava poco e male, e aveva problemi con la centralina d'iniezione...

Un bidone di moto, a parte l'estetica.
La tenni un paio d'anni vendendola senza rimpianti e rimasi a piedi fino al 2010, quando presi l'Heritage col TC96, un razzo in confronto al King.
Vedete, non sono un tecnico, e nemmeno potrei stabilire se il rumore del Fatboy con l'EVO fosse meglio del TC88 (al quale avevo montato dei fishtail e faceva un casino della madonna).
E neppure saprei dire se la mia moto attuale, suoni meglio o peggio del King coi fishtail... Il fatto è che a distanza di anni non me lo posso ricordare.
Adesso c'è il 107 Milwaukee 8, ho letto di tutto e di più: "Suona male, non suona affatto, ha il minimo a 200 giri... La V più stretta, larga o lunga...ecc, ecc.
Ho avuto modo di vederlo bene e da vicino al Faaker-See, esteticamente è diverso dal TC103, ma per accorgersi se ha la V più stretta bisognerebbe confrontare due moto identiche accostate l'una all'altra (secondo me, ovvio).
E comunque a chi può importare una cosa così?, a me personalmente no, come non m'interessa se suona più forte, meglio o peggio del precedente. Ha una sua voce e da oggi in avanti quella è.
Ha quattro valvole (era ora), per cilindro e doppia candela (che non m'interessa dov'è perché dopo il Fantic Caballero non ne ho più smontata una), gira come un frullatore e sicuramente, con pochi accorgimenti e molti soldi,
avrà finalmente la cavalleria necessaria per muovere le quintalate di ferro di cui sono fatte le HD, regalando migliaia di chilometri felici a chiunque se lo comperi.
...Forse...
