Pagina 21 di 25
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 14/12/2015, 21:59
da Massi
Io questa cosa l'ho chiesta in concessionario... con lo stage completo il problema alle valvole viene risolto automaticamente... io lo stage lo faccio al prossimo tagliando e tu se non sbaglio dovresti già averlo... viene risolto anche il problema della perdita (nel mio caso poca) ai bassi... i terminali li cambio soltanto se con i db killer ancora non mi soddisferanno stiamo a vedere
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 14/12/2015, 22:05
da FrankLeone84
Massi ha scritto:Io questa cosa l'ho chiesta in concessionario... con lo stage completo il problema alle valvole viene risolto automaticamente... io lo stage lo faccio al prossimo tagliando e tu se non sbaglio dovresti già averlo... viene risolto anche il problema della perdita (nel mio caso poca) ai bassi... i terminali li cambio soltanto se con i db killer ancora non mi soddisferanno stiamo a vedere
ma hai i straightshots o i short alla fine?

Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 14/12/2015, 22:07
da Massi
Straight vedo di mettere una foto
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 15/12/2015, 10:20
da Mechano
Massi ha scritto:Io questa cosa l'ho chiesta in concessionario... con lo stage completo il problema alle valvole viene risolto automaticamente... io lo stage lo faccio al prossimo tagliando e tu se non sbaglio dovresti già averlo... viene risolto anche il problema della perdita (nel mio caso poca) ai bassi... i terminali li cambio soltanto se con i db killer ancora non mi soddisferanno stiamo a vedere
Il concetto è semplice, i motori raffreddati ad aria dovevano morire nel 2006, come è stato per il SACS della Suzuki sostituito dai motori a liquido proprio in quell'anno sulle GSF/GSX.
Perché i motori ad aria vanno carburati ricchi dato che una parte della benzina non combusta serve per facilitare il raffreddamento dei cilindri.
Il motore Harley viene tenuto in vita solo perché è un classico. Ma viene fatto continuando a smagrire per farlo accettare dagli istituti di omologazione.
Lo Stage I con un correttivo per la carburazione va fatto appena usciti dal concessionario con la moto nuova, se si vuole una moto che vada come fino al 2001 prima delle ultime normative anti-inquinamento. Ma questo rende ovviamente illegale il mezzo.
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 15/12/2015, 14:06
da hector77
Quoto Mech
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 15/12/2015, 15:34
da worstnews
Ciao hector, quindi tu sulla Low Rider 2015 hai montato gli slip-on?
A me vorrebbero far cambiare tutto lo scarico, con costi decisamente più elevati...
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 15/12/2015, 15:45
da Mechano
worstnews ha scritto:Ciao hector, quindi tu sulla Low Rider 2015 hai montato gli slip-on?
A me vorrebbero far cambiare tutto lo scarico, con costi decisamente più elevati...
Ma il Lowrider 2015 ha un 2in1 di serie su cui si può fare un bel lavoretto. Si scatalizza sostituendo la parte del catalizzatore con 2 tubi che si congiungono. E poi si lavora il sifone svuotando l'interno e sostituendolo con una struttura con spaccafiamma e passaggi calibrati. Un bel tubo mitrato da 54mm e intorno tanta lana d'acciaio per silenziarlo.
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 15/12/2015, 15:53
da worstnews
D'accordissimo su tutto, ma io non sono proprio in grado di fare queste cose nè conosco qualcuno... mi affido alle officine.

Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 15/12/2015, 18:27
da Alfredo
Ci sono officine specializzate in merito. Non avendo fatto il lavoro posso nominarti solo l'azienda "Pietro la marmitta" di Verona se non erro. La conosco in quanto molto nominata su questo forum. Qualcuno ha fatto fare il lavoro con molta soddisfazione, ma non ricordo chi onestamente, forse Antony, ma potrei sbagliare, spero si facciano vivi gli interessati.
Re: Dyna: Stage I. Come vi siete mossi voi?
Inviato: 15/12/2015, 18:46
da hector77
Ciao Alfredo, ho scelto il low rider perche , oltre che esser a mio modesto parere il dyna piu' bello, ha anche dal nuovo modello del 2014 lo scarico 2 in 1 di serie che poi è lo stesso del dyna switchback, cambia solo un po la curva collettori se non erro., io ci ho cambiato il silenziatore con unno V&H twin slash da 4'' compatibile anche con gli switchback,sound non eccessivo forse attutito un pelo dal cat che resta presente alla fine dei collettori dove si congiungono,e dal fatto che è scarico lungo, io l ho addomesticato ancor di piu rompendo i suoni alti ed esaltandone decisamente quelli bassi inserendo nella camera dove vi è la canna mitrata un kit di lana d acciaio e roccia, ricalibrata centralina con autotune FP3e filtro aira completo Screamin Eagle Ventilator.