Pagina 3 di 4

Re: R: Screamin' Eagle 117 CI

Inviato: 09/07/2016, 13:46
da Massimo
130 cavalli. Però. Tutto molto bello e interessante.
Ma come è stato scritto tutta quella bella roba lì sotto temperature di esercizio estreme come la raffreddi?
D inverno ci fai il termocamino per la casa. Ma in estate?
Se ci butti sopra mestoli di acqua ci esce una discreta sauna. :mrgreen:

Re: Screamin' Eagle 117 CI

Inviato: 13/07/2016, 13:07
da manrico1
Vado controcorrente:
con i soldi di una HD simile + costo per portarla a 130 cv, mi faccio una R1 (o GSXR o CBRR o altre) usata + un sportster nuovo.
Mah... :confuso:

Poi ovvio, ognuno fa cio' che vuole :ditav:

Re: Screamin' Eagle 117 CI

Inviato: 23/08/2016, 8:56
da sensei
ciao, anzitutto mi scuso per la latitanza ma ho avuto un po' di problemi.....gravi.
tornando al discorso 117, ormai ci ho fatto quasi 5000 km e posso credo esprimere qualche sensazione.
sicuramente il caldo è tanto, e non è un motore fatto per girare in città......inoltre si perde la "classicità" dei Big HD, ovvero la pastosità in basso e comunque una bella spinta in alto.
Questo va decisamente forte (ho fatto diverse prove...) però diventa un motore scorbutico in basso, difficile da gestire se non si ha un po' di esperienza, per poi tirare da bestia quando ormai solitamente ...non serve più, perlomeno nella guida delle Harley.
Non è questione di costi (se guardiamo quello NON comperiamo nemmeno le Harley di serie, rispetto a quello che ti dà la concorrenza...), anzi il Kit NON è nemmeno caro in paragone a quelli S&S o similari (anche se certamente più performanti...), personalmente dico che non so se lo rimonterei dovessi tornare indietro, più che altro per le sensazioni espresse prima.

PS: per Arcobaleno, ma che mappatura hai usato sulla tua, sempre che te l'abbiano fatta? Io sto diventando matto per fargli una mappatura decente....
Secondo me per il caldo non c'è nulla da fare, è la cilindrata di un V-Twin ad aria....io ho montato il radiatore dell'olio, e questo te lo consiglio, almeno per tenere un po' più basse le temperature (e ne ho visto uno fighissimo in america con il ventolino...). Adesso voglio solo che mi rifacciano la mappa al banco (come da accordi), e poi vedremo....

Re: R: Screamin' Eagle 117 CI

Inviato: 23/08/2016, 10:32
da Massimo
Motori così grossi vanno fatti girare e prendere aria.
Zero parate o roba del genere.
Già con una Harley normale se fai certe cose vai quasi a fuoco.
Purtroppo non c è un compromesso.
Già tempo fa aprii un 3d su quelle ventole che aiutano a raffreddare i cilindri in caso di soste ecc.
Sono piuttosto antiestetiche specialmente quella originale Harley,però altre meno "vistose" un discreto lavoro lo fanno.
L unica maniera per non avere problemi e montarle e visto il tipo di motore e quanto scalda non mi limiterei a una sola.

Re: R: Screamin' Eagle 117 CI

Inviato: 23/08/2016, 10:45
da Massimo
Mi ricordavo di averlo aperto io mi sbagliavo. ;-)

http://hdforums.it/forum/viewtopic.php?t=5405

Re: Screamin' Eagle 117 CI

Inviato: 23/08/2016, 13:25
da rumenigge
I collettori della Rocket diventano incandescenti , me ne sono accorto di piu' visto che ultimamente ho fatto qualche viaggetto di notte con la moto , d'altronde il motore scalda come una rosticceria ! ma E' tutto nella norma :ok: :ok: :stracool:

Re: Screamin' Eagle 117 CI

Inviato: 23/08/2016, 15:04
da sensei
Di certo le temperature elevatissime non fanno bene ai motori, anche se i raffreddati ad aria esistono da sempre e da sempre funzionano ...tutto sta nella bontà dei materiali.
Lo stress termico bene non fa, ed è anche causa di perdita di performance.
In ogni caso a mio avviso vanno usati con alcune cautele, come ad es. si fa con i turbo automobilistici .....
Le ventoline non sono male e soprattutto le ritengo utili, ma nel contempo sono anche inguardabili ...... :(

Re: Screamin' Eagle 117 CI

Inviato: 23/08/2016, 17:09
da arcobaleno
Carissimo Sensei,
ovviamente e follemente... montato, il caldo è veramente bestiale, però devo onestamente dire che i miei amici con il loro 103 non è che vadano molto meglio.
Io vivo a Roma e come puoi ben immaginare tra semafori ed traffico si impazzisce. Ma d'altronde è un harley... questo è il bello.
Altra piccola cosa al minimo quando è ad alte temperature mi hanno messo o forse già c'era visto che il mio 110 ci avevo fatto appena 600 chilometri una cosa tale che il 117 si mette ad un cilindro solo per risparmiare la temperatura.
La mappatura è stata fatta con la centralina 32109-08C screaming eagle e devo dire come tu stesso ammetti ai minimi scalcia un po'.
Fine mese sono al primo tagliando e vediamo se riescono a sistemare meglio questa cosa.Non ho montato nessun radiatore
Concludendo e scusate se vi annoio caldo ,problemi rottura ecc ecc non importa, l'emozioni che mi sta regalando questa moto sono infinite, vorrà dire che quando e se rompero' rimonto il 110 o sostituisco la mia moto dandola indietro e prendendo ovviamente un altra harley.
Ma certo il 117 è un piccolo vezzo che con i nuovi motori in uscita sarà anche molto raro.
Con affetto e rispetto

Re: Screamin' Eagle 117 CI

Inviato: 24/08/2016, 8:56
da sensei
Ciao Arcobaleno,
grazie della risposta, vedo che siamo sulla stessa linea .....in effetti, come hai scritto, in ogni caso il 117 rimane una cosa a sé piuttosto particolare, soprattutto in vista dei nuovi motori !
Quello che sulla mia non hanno montato è il sistema di "disinnesco" del cilindro posteriore....quando riapriranno chiederò il perché!
Ma la tua l'hanno messa al banco per fare la mappatura con la SERT o no? perché anche lì ci possono essere sorprese ....strane; nel senso che secondo me il 117, per dare il meglio, deve essere "mappato" proprio bene, ed ovviamente al banco (a meno che non si abbiano i dati di una mappatura al top).
Dato che dovrò cambiare ulteriormente scarico (adesso monto un RDS Slant) volevo anche sapere come ti trovi con i tuoi......
Ciao e grazie !

Re: Screamin' Eagle 117 CI

Inviato: 24/08/2016, 9:22
da Tur. Artig.
A quanto ne so, il sistema di "disinnesco" viene inserito e disinserito dal proprietario delle Touring con una certa facile procedura, mentre i proprietari di Softail e Dyna devono chiedere al concessionario che abilita o meno un dispositivo elettronico.