Cuscinetti
Re: R: Cuscinetti
Ma sai che spesso e volentieri è proprio l'opposto. Ho conosciuto persone che la propria Harley la maltrattavano la piantavano anche sotto la pioggia e non gli è mai successo niente.
Altri invece che ne avevano una cura maniacale e poi senza che nulla facesse presagire si sono ritrovati con la sorpresina.
Va a cu*o. :mrgreen:
Altri invece che ne avevano una cura maniacale e poi senza che nulla facesse presagire si sono ritrovati con la sorpresina.
Va a cu*o. :mrgreen:
MODERATORE FORUM
- rumenigge
- Messaggi: 2064
- Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
- Modello: Triumph Rochet 3
- Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3
Re: Cuscinetti
Ne son convinto anche io , le moto sono come gli elettrodomestici ci vuole anche cu*o , 

Re: Cuscinetti
...e già, e' un po' come i figli, se li vizi li rammollisci...
- Alfredo
- Messaggi: 5871
- Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
- Modello: Sportster 1200Custom 2013
- Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom
Re: Cuscinetti
Forse mi sono spiegato male. Anzi sicuramente.
Nei precedenti inverni la ho usata. Pioggia o meno. Quest'inverno sono in affitto in attesa della casa nuova in ristrutturazione. Li non ho il box. Quindi non e tanti l'uso, ma la permanenza di sei mesi all'aperto, che mi dava preoccupazioni. Soprattutto per la ruggine e le cromature.
Nei precedenti inverni la ho usata. Pioggia o meno. Quest'inverno sono in affitto in attesa della casa nuova in ristrutturazione. Li non ho il box. Quindi non e tanti l'uso, ma la permanenza di sei mesi all'aperto, che mi dava preoccupazioni. Soprattutto per la ruggine e le cromature.
Re: R: Cuscinetti
Ah beh 6 mesi all'aperto ti capisco.
Girerebbero le palle anche a me.
Girerebbero le palle anche a me.
MODERATORE FORUM
-
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 01/04/2015, 0:22
- Modello: Softail Standard 2006
- Località: P I S A
Re: Cuscinetti
io pur di poterla usare quando ho fatto lavori a casa ( non sarei piu potuto entrare in garage per 4 mesi ) l'ho mollata fuori. la usavo tutti giorni, ma la tenevo parcheggiata fuori, coperta con un telo.
devo dire che qualche segnetto e' rimasto. qualche cromatura si e' opacizzata, i rinvii dei tubi freno e del fili del gas come i dadi delle frecce anteriori sono rifioriti di ruggine ( ci sto ancora combattendo, non so come risolvere ) e cosette simili. Ma lo rifarei.
devo dire che qualche segnetto e' rimasto. qualche cromatura si e' opacizzata, i rinvii dei tubi freno e del fili del gas come i dadi delle frecce anteriori sono rifioriti di ruggine ( ci sto ancora combattendo, non so come risolvere ) e cosette simili. Ma lo rifarei.
Mirko
Softail Standard 2006
Softail Standard 2006
- mrmarcocecchi
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 30/12/2015, 4:04
- Modello: HD883Sporster
- Località: South Side Garda Lake
Re: Cuscinetti
Certo che andare in giro con il pensiero fisso di tutto quello che puó andare storto non è ovviamente piacevole. Concordo con il fatto che ci voglia un po' di c@@lo e anche un po' di "affetto" e manutenzione.
Se gommo tiene io vince gara. Se gommo no tiene io come bomba dentro montagna!!!
- Benito1976
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 21/12/2010, 19:32
- Modello: Electra Glide standard 2005
- Località: East Rome
Re: Cuscinetti
Il tipo di cuscinetto da montare dipende da anno e modello della moto;vins ha scritto:Sto iniziando a fare lavoretti sulla moto, ed ho pensato bene di issarla sui cavalletti.
Da li ho smontato le ruote per partarle dal gommista.....ed ho notato che i cuscinetti della ruota posteriore sono bloccati.
Ho subito provveduto ad estrarli.....la moto ha 36mila km.
Parlando con Beaver è emerso che ci sia una tendenza comune su tutte le Harley....
Secondo la mia visione dei fatti c'è poco ALLARMISMO da fare in merito.
Ho fatto controllare i cuscinetti (tra l'altro di buona fattura) al mio meccanico rettificatore di fiducia....lui è un anziano con molta esperienza e poche chiacchiere. L'ha visto e mi ha detto che è un cuscinetto di categoria C1, ossia ha una tolleranza tra sfere e corone di 1 centesimo. Anche se "blindato" antipolvere qualcosa può sempre entrase soprattutto con un uso gravoso del mezzo (acqua, fango) e se penetra qualche sporcizia il cuscinetto inizia ad avere abrasioni surriscaldando e grippando. Io di acqua ne ho presa tanta ed anche il fango....
Mi ha consigliato, quindi, di mettere un C3 (cosa che tra l'altro ha fatto anche Beaver) e magari di dotare il mozzo di un paraolio.
Esiste infatti un kit cuscinetti con paraolio aggiuntivo per scongiurare definitivamente l'ingresso di polvere e/o sporcizia.
Il mio meccanico rettificatore inoltre mi ha anche detto che con un C3 (tolleranza 3 centesimi) non avrò piu problemi. Il C1 Harley lo mette perchè i motociclisti HD sono diventati fighetti a cui non piace viaggiare sotto le intemperie.....
Ricordo a tutti che il C3 costa meno del C1 e garantisce comunque una elevata vita.
Saluti
principalmente esistono 4 tipi di cuscinetti per harley
1- foro 19 mm, esterno 52 spessore 32 e li fa solamente la INA e sono specifici per Harley (35 euri l'uno)
2- foro 25,4 mm, esterno 52, spessore 25 e li fanno FAG, SKF ed altri noti marchi (costi da 10 a 15 euro)
3- foro 25,4 mm, esterno 52, spessore 32 e sono cuscinetti strumentati per ABS e li fa INA per Harley (costo 35 al pezzo)
4- cuscinetti reggispinta conici per i 1340 più vecchi di cui non ricordo la misura
non sono certo degli spessori da 32 mm perchè non sono un computer (e poi di volta in volta misuro con calibro digitale.
Recte semper ac fortiter!!!!