Olio 883 Sportster Custom
- mrmarcocecchi
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 30/12/2015, 4:04
- Modello: HD883Sporster
- Località: South Side Garda Lake
Re: Olio 883 Sportster Custom
http://www.ebay.it/itm/252020445698?ssP ... Track=true
ipotizzerei questo....
ipotizzerei questo....
Se gommo tiene io vince gara. Se gommo no tiene io come bomba dentro montagna!!!
- mrmarcocecchi
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 30/12/2015, 4:04
- Modello: HD883Sporster
- Località: South Side Garda Lake
Re: Olio 883 Sportster Custom
Se gommo tiene io vince gara. Se gommo no tiene io come bomba dentro montagna!!!
- Benito1976
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 21/12/2010, 19:32
- Modello: Electra Glide standard 2005
- Località: East Rome
Re: Olio 883 Sportster Custom
Sul fatto dell'olio realmente sintetico hai ragione ma solo parzialmente...esiste e si usa in ambito aeronautico e in ambito auto e moto da gara, ma ha dei costi proibitivi da 60 euro litro a salire fino ai 150... il rapporto stechiometrico è un qualcosa che va analizzato differentemente.Macrox ha scritto:Per quello che ne ho verificato da parecchie fonti un vero 20w 50 totalmente sintetico non esiste , un ottimo minerale per questi motori evita trafilamenti per costituzione fisica dell'irregolarità delle molecole che lo compongono.
Per quanto riguarda lo scaldare maggiormente delle moto ad iniezione ciò è dovuto dal fatto che aumentando il rapporto di ossigeno vi è una minor, se non assente produzione di acqua nel rapporto stechiometrico della combustione , e l'acqua per natura assorbe calore per evaporare.
Chi mette gli arricchitori fa sì che la reazione ( combustione) aumenti si la benzina, e di conseguenza viene prodotta più acqua.
Quindi si abbassa la temperatura delle camere di combustione.
Solo per chiarezza[emoji4]
Questo rapporto aria-benzina deve essere di 14 a 1 per ottenere il miglior rendimento ideale (maggiore momento meccanico e giusto calore), ma per ragioni fisiche (dinamica dei flussi di scarico e di carico nella camera di Venturi e nella camera di scoppio, momenti di attrito, momenti di inerzia e angolari etc...) non è ottenibile in tutti i regimi di rotazione. Si può ottenere un qualcosa di quanto più vicino possibile al 14:1 tendente più al 13:1 che al 16-17:1 dell'originale....I semplici arricchitori meccanici fanno poco o nulla e per questo si usano centraline aggiuntive, rimappature dell'EPROM o sostituzione delle centraline stock con centraline programmabili....se ci fosse acqua nel motore sai che grippate che avresti!!!!




Recte semper ac fortiter!!!!
- Benito1976
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 21/12/2010, 19:32
- Modello: Electra Glide standard 2005
- Località: East Rome
Re: Olio 883 Sportster Custom
IMHO i filtri e candele, vanno usati gli originali che la Mo.Co. si fa produrre da Champion ma che la predetta non commercializza a suo marchio in alcun modo...un buon olio, filtri puliti e buone candele serrate dinamometricamente fanno la differenza nella durata di un motoremrmarcocecchi ha scritto: e questo...
http://www.ebay.it/itm/181960559606?_tr ... EBIDX%3AIT




Recte semper ac fortiter!!!!
Re: Olio 883 Sportster Custom
Intendo acqua come prodotto della combustioneBenito1976 ha scritto:Sul fatto dell'olio realmente sintetico hai ragione ma solo parzialmente...esiste e si usa in ambito aeronautico e in ambito auto e moto da gara, ma ha dei costi proibitivi da 60 euro litro a salire fino ai 150... il rapporto stechiometrico è un qualcosa che va analizzato differentemente.Macrox ha scritto:Per quello che ne ho verificato da parecchie fonti un vero 20w 50 totalmente sintetico non esiste , un ottimo minerale per questi motori evita trafilamenti per costituzione fisica dell'irregolarità delle molecole che lo compongono.
Per quanto riguarda lo scaldare maggiormente delle moto ad iniezione ciò è dovuto dal fatto che aumentando il rapporto di ossigeno vi è una minor, se non assente produzione di acqua nel rapporto stechiometrico della combustione , e l'acqua per natura assorbe calore per evaporare.
Chi mette gli arricchitori fa sì che la reazione ( combustione) aumenti si la benzina, e di conseguenza viene prodotta più acqua.
Quindi si abbassa la temperatura delle camere di combustione.
Solo per chiarezza[emoji4]
Questo rapporto aria-benzina deve essere di 14 a 1 per ottenere il miglior rendimento ideale (maggiore momento meccanico e giusto calore), ma per ragioni fisiche (dinamica dei flussi di scarico e di carico nella camera di Venturi e nella camera di scoppio, momenti di attrito, momenti di inerzia e angolari etc...) non è ottenibile in tutti i regimi di rotazione. Si può ottenere un qualcosa di quanto più vicino possibile al 14:1 tendente più al 13:1 che al 16-17:1 dell'originale....I semplici arricchitori meccanici fanno poco o nulla e per questo si usano centraline aggiuntive, rimappature dell'EPROM o sostituzione delle centraline stock con centraline programmabili....se ci fosse acqua nel motore sai che grippate che avresti!!!!![]()
![]()
![]()
- Benito1976
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 21/12/2010, 19:32
- Modello: Electra Glide standard 2005
- Località: East Rome
Re: Olio 883 Sportster Custom
Macrox ha scritto:Intendo acqua come prodotto della combustioneBenito1976 ha scritto:Sul fatto dell'olio realmente sintetico hai ragione ma solo parzialmente...esiste e si usa in ambito aeronautico e in ambito auto e moto da gara, ma ha dei costi proibitivi da 60 euro litro a salire fino ai 150... il rapporto stechiometrico è un qualcosa che va analizzato differentemente.Macrox ha scritto:Per quello che ne ho verificato da parecchie fonti un vero 20w 50 totalmente sintetico non esiste , un ottimo minerale per questi motori evita trafilamenti per costituzione fisica dell'irregolarità delle molecole che lo compongono.
Per quanto riguarda lo scaldare maggiormente delle moto ad iniezione ciò è dovuto dal fatto che aumentando il rapporto di ossigeno vi è una minor, se non assente produzione di acqua nel rapporto stechiometrico della combustione , e l'acqua per natura assorbe calore per evaporare.
Chi mette gli arricchitori fa sì che la reazione ( combustione) aumenti si la benzina, e di conseguenza viene prodotta più acqua.
Quindi si abbassa la temperatura delle camere di combustione.
Solo per chiarezza[emoji4]
Questo rapporto aria-benzina deve essere di 14 a 1 per ottenere il miglior rendimento ideale (maggiore momento meccanico e giusto calore), ma per ragioni fisiche (dinamica dei flussi di scarico e di carico nella camera di Venturi e nella camera di scoppio, momenti di attrito, momenti di inerzia e angolari etc...) non è ottenibile in tutti i regimi di rotazione. Si può ottenere un qualcosa di quanto più vicino possibile al 14:1 tendente più al 13:1 che al 16-17:1 dell'originale....I semplici arricchitori meccanici fanno poco o nulla e per questo si usano centraline aggiuntive, rimappature dell'EPROM o sostituzione delle centraline stock con centraline programmabili....se ci fosse acqua nel motore sai che grippate che avresti!!!!![]()
![]()
![]()
Ok, ma è in quantità veramente bassa rispetto al CO2




Recte semper ac fortiter!!!!
Re: Olio 883 Sportster Custom
Ovvio che le quantità sono ridicole , ma quanto basta per dimostrare solamente perché un motore che deve stare sotto le leggi antinquinamento risulta meno longevo, più caldo ( anche in modo sensibile) rispetto a quando era stato creato, tutto qui.
Visivamente per fortuna l'acqua dal motore non la vedremo mai! [emoji3]
Visivamente per fortuna l'acqua dal motore non la vedremo mai! [emoji3]
Re: Olio 883 Sportster Custom
beh, mica tanto ridicole, l'H2O è uno dei due soli prodotti della combustione perfetta, l'altro è CO2.
Poi nella realta' le cose si complicano con gli HC, Il CO e gli NOx ma di H2O se ne produce, eccome
Poi nella realta' le cose si complicano con gli HC, Il CO e gli NOx ma di H2O se ne produce, eccome
Ultima modifica di manrico1 il 03/03/2016, 9:48, modificato 1 volta in totale.
Iron 2014
The Man Who Never Lived and Will Never Die
The Man Who Never Lived and Will Never Die
Re: Olio 883 Sportster Custom
vabè , ridicola nel senso che qui si parlava che se ci fosse acqua nel motore si sarebbe grippato il tutto , io intendevo acqua come vapore da prodotto della combustione , ridicolo in un senso , necessario nell'altro.. tutto è relativomanrico1 ha scritto:beh, mica tanto ridicole, l'H2O è uno dei due soli residui della combustione perfetta, l'altro è CO2.
Poi nella realta' le cose si complicano con gli HC, Il CO e gli NOx ma di H2O se ne produce, eccome
Re: Olio 883 Sportster Custom

si si, era solo per chiarire
Iron 2014
The Man Who Never Lived and Will Never Die
The Man Who Never Lived and Will Never Die