Pagina 3 di 3

Re: Dubbio gomma posteriore

Inviato: 15/10/2015, 14:14
da Giuseppe
paoloharleyxx ha scritto:Stavo seguendo la cosa temendo che si stesse concretizzando un'altra epopea del tipo "John Wayne" capitolo secondo! :hahaha: :hahaha:
il fatto che due persone abbiano idee divergenti su un argomento in comune, non significa per forza di cose che debbano litigare!
E poi, bisogna sapere quando è arrivato il momento di tacere!

Re: Dubbio gomma posteriore

Inviato: 15/10/2015, 15:24
da ElectraDenis
:hahaha: :hahaha: :hahaha: Massimo dopo 7 anni non sono piu gomme ma du pezzi de plastica.... :occhiolino:



tutto dipende sempre da quello che si chiede alla moto o alla gomma,....
comunque resta sempre il fattore sicurezza
se spendiamo 300€ x uno schienalino diverso oppure delle pedane ancora più cromate ,..non si deve risparmiare sulle gomme anche se so per certo che non lo fate x una questione di risparmio
il contatto a terra è di pochi cmq, molto spesso la dimensione della nostra lingua ,...

la differenza è come correre sul porfido con la suola della scarpe di cuoio oppure con un paio di scarpe da barca col fondo microforato,...

la qualità delle gomme non è molto diversa marca x marca... le carcasse sono molto spesso fatte da un unico produttore oppure costruiti su brevetto di .....
cambia la scolpitura e un po la mescola ...chi privilegia la durata, chi la tenuta, poi c è il profilo come diceva Marcello,...

pur essendo omologate e collaudate le ns. HD non frenano (come le altre moto) alcuni le tengono così altri mettono mani hai freni ,.....
escono con olio minerale ,...ma quasi tutti noi,(concessionari compresi) dicono o sanno che il sintetico e meglio .. etc etc ..
loro mettono le Dunlop,,.. vanno bene certo questo non significa che siano l'ottimo

poi c è la differenza dell'asfalto e della temperatura da Catania a Bolzano le cose cambiano parecchio anche, una gomma "dura" a 45° di asfalto e magari su asfalti basaltici ha una resa ,.. con 25° e asfalto calcareo le cose cambiano parecchio

fino a poco tempo fà col BMW andavo a montare le gomme a Cervia da un noto gommista che fa la prima equilibratura a "mano" la ruota sopra una forcella la girare piano e la guarda poi spesso la sgonfia e la ruota di poco o tanto sul cerchio,..
solo dopo la mette in macchia che la rulla e ci mette il peso che deve essere al massimo 10/15 gr ...

e le gomme sempre entrambe altrimenti hai sempre un gomma buona è una scarsa