Rimessaggio invernale
Re: Rimessaggio invernale
Many Thanks!!! preziosi consigli, anche perché vorrei durasse altri 20 anni :D
"eee tutto il resto è noiaaaaaaaa"
Re: Rimessaggio invernale
E' la mia prima HD ma non la mia prima moto ma perchè cospargere tutta la moto di WD40, io fin'ora lo solo usato per rimuovere il grasso dai cerchi e altre cose simili, ma non per il rimessaggio.
Re: R: Rimessaggio invernale
Se ha vent'anni tranquillo che ne dura altri 50, non sono come quelle di adesso.Andrea82 ha scritto:Many Thanks!!! preziosi consigli, anche perché vorrei durasse altri 20 anni :D
Ultima modifica di Mr.White il 31/10/2014, 23:43, modificato 1 volta in totale.
Più strada e meno pippe...
Re: R: Rimessaggio invernale
Il WD40 è una mano santa sulle moto piene di cromature e di acciaio/alluminio esposto come hanno le nostre, serve a pulire, lucidare, proteggere dall'umidità e dall'ossido oltre ovviamente a sbloccare bulloneria inchiodata. Lo si da anche sui contatti elettrici sempre per protezione e di solito quando la si porta a lavare. Anch'io con le altre moto non l'ho mai usato ma erano costruite meglio e con materiali migliori di un Harleymozzo ha scritto:E' la mia prima HD ma non la mia prima moto ma perchè cospargere tutta la moto di WD40, io fin'ora lo solo usato per rimuovere il grasso dai cerchi e altre cose simili, ma non per il rimessaggio.
Più strada e meno pippe...
Re: R: Rimessaggio invernale
Ahah quindi su cromature contatti anche sulle pipette candele? Se va sulla vernice non lascia macchie? Io per le moto solo lavaggi a mano sulla carrozzeria che è la cosa più saggia.RobyVR ha scritto:Il WD40 è una mano santa sulle moto piene di cromature e di acciaio/alluminio esposto come hanno le nostre, serve a pulire, lucidare, proteggere dall'umidità e dall'ossido oltre ovviamente a sbloccare bulloneria inchiodata. Lo si da anche sui contatti elettrici sempre per protezione e di solito quando la si porta a lavare. Anch'io con le altre moto non l'ho mai usato ma erano costruite meglio e con materiali migliori di un Harleymozzo ha scritto:E' la mia prima HD ma non la mia prima moto ma perchè cospargere tutta la moto di WD40, io fin'ora lo solo usato per rimuovere il grasso dai cerchi e altre cose simili, ma non per il rimessaggio.
Re: R: Rimessaggio invernale
Beh, pipette candele..... a meno che tu non abbia da uno Shovel in giù le pipette sono in gomma siliconata e non serve.mozzo ha scritto:Ahah quindi su cromature contatti anche sulle pipette candele? Se va sulla vernice non lascia macchie? Io per le moto solo lavaggi a mano sulla carrozzeria che è la cosa più saggia.
Discorso vernice vai tranquillo io ho usato il WD40 per pulire dai residui di colla quando ho eliminato i catarifrangenti e la vernoce è perfetta.
Per i lavaggi fai bene a lavarla a mano che credo significhi senza lancia giusto? Cioè solo spugna e panno in mocrofibra più o meno...
La moto, queste moto, sono come i gatti, meno acqua vedono meglio stanno...
Più strada e meno pippe...
- Alfredo
- Messaggi: 5871
- Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
- Modello: Sportster 1200Custom 2013
- Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom
Re: Rimessaggio invernale
Io vado con la lancia ma non al massimo della pressione e a 50 70 cm di distanza due gettoni di aria compressa su insenature e cavi e un oretta sana sana di ultra microfibra e olio di gomito.
Re: R: Rimessaggio invernale
Da anni uso la lancia senza avere il minimo problema. Mi prendo i miei tempi e faccio con calma.
Le finiture poi le faccio a casa.
La ruggine le Harley in alcuni punti la fanno. Alcuni dadi o a volte puntini sui cerchi a raggi.
Se non ci fosse non sarebbe normale.
Le finiture poi le faccio a casa.
La ruggine le Harley in alcuni punti la fanno. Alcuni dadi o a volte puntini sui cerchi a raggi.
Se non ci fosse non sarebbe normale.
MODERATORE FORUM
Re: Rimessaggio invernale
Visto che si parla di rimessaggio invernale, voi la tenete assicurata contro il furto?
Io quest'anno come ho sempre fatto prima con la Suzuki ho bloccato l'assicurazione tanto sta a nanna per qualche mese
Mi sto informando per una qualche copertura contro il furto.
Risultato: l'assicurazione della casa NON copre il furto di auto o moto, mi hanno proposto una copertura che costa il 3 per mille ovviamente su base annua ma per cinque - sei mesi, tirare fuori 240€ (8000 euro assicurati) mi sembra un furto ( oddio... Tutte le assicurazioni sono un furto....)
L'assicurazione della moto non ha una forma tipo solo furto ma non RCA.
Totale al momento sono scoperto, ed ho preso un'altra catena
Io quest'anno come ho sempre fatto prima con la Suzuki ho bloccato l'assicurazione tanto sta a nanna per qualche mese
Mi sto informando per una qualche copertura contro il furto.
Risultato: l'assicurazione della casa NON copre il furto di auto o moto, mi hanno proposto una copertura che costa il 3 per mille ovviamente su base annua ma per cinque - sei mesi, tirare fuori 240€ (8000 euro assicurati) mi sembra un furto ( oddio... Tutte le assicurazioni sono un furto....)
L'assicurazione della moto non ha una forma tipo solo furto ma non RCA.
Totale al momento sono scoperto, ed ho preso un'altra catena

Iron 2014
The Man Who Never Lived and Will Never Die
The Man Who Never Lived and Will Never Die
Re: Rimessaggio invernale
Un buon sistema è mettere in mezzo al box un gancio d'acciaio cementato al pavimento e incatenare la moto a quest'ultimo.
Una bella catena grossa e resistente con un lucchetto di quelli buoni e via andare.
Ovviamente incatenata al telaio. Poi se ne hai un altra,usala per la ruota anteriore.
Una bella catena grossa e resistente con un lucchetto di quelli buoni e via andare.
Ovviamente incatenata al telaio. Poi se ne hai un altra,usala per la ruota anteriore.
MODERATORE FORUM