Leggiti un pò di topic al riguardo, sulle differenze tra dyna e softail!
Il Dyna ha le doppie sospensioni posteriori a vista, il softail ha il retrotreno che esteticamente simula i vecchi rigidi con sospensioni nascoste che lavorano in orizzontale (le vedi sotto).
Il dyna ha un carattere un pò più sportivo, ma le sospensioni di serie fanno cagare e vanno a pacco anche se passi sopra un capello, la moto è più compatta e reattiva rispetto al softail, che è più lungo, più pesante e meno "europeo" come telaio, ma secondo me, anche se molti non saranno d'accordo, è molto più confortevole, cosa confermata anche dalla moglie.
Ovviamente con i dovuti distinguo in base agli allestimenti.
Torno a farti il discorso iniziale, una ti colpirà e ti farà venire la pelle d'oca, nel mio caso è stato il softail custom, ne sono innamorato da quando ero bambino!
Tanto ciclisticamente fanno tutte cagare!
Il softail azzardo a dire che è oggettivamente più bello, il dyna un pò più di sostanza, con entrambi fai le stesse cose e hai più o meno le stesse possibiiltà di personalizzazione ormai..
Ormai che ho tempo ti scrivo anche del motore, il softail è montato rigido sul telaio, e per smorzare le vibrazioni c'è un sistema di contralberi che lavora molto bene, ma si mangia qualche cavallo, ed ha comunque più parti in movimento rispetto al dyna.
Che per smorzare le vibrazioni ha il motore montato elasticamente (lo vedi sballonzolare dentro il telaio), da fermo vibra un pò di più ma poi lo senti poco anche qui. E' una moto un pò più sportiva, ma le cose che ci puoi fare secondo me son quelle..
Il prezzo è un pò anche politico, in italia il softail è visto come di pregio e quindi viene venduto a prezzo più alto del dyna, negli usa la differenza c'è ma è minore.
Se subisci il suo fascino (come il sottoscritto) non hai speranze ne alternative al comprartelo. Altrimenti valuta uno street bob o un superglide!