dubbio salvaguardia "cambio"

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Mr.White »

Senza polemica e senza togliere niente a nessuno, prova ad ascoltare le scalate di chi guida una sportiva e di chi guida una moto modaiola (qualcuno ha detto BMW GS?) e ti accorgi della differenza

Aspetta che provo:


Wrooooo - wrum! - clic - wrum! - clic (scalata :ok: )

Wrooooo - SCLONK!! - SCLONK!! (scalata :anonimo: )
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Massimo »

:smile::smile::smile::smile:
MODERATORE FORUM
Jonny_3d
Messaggi: 340
Iscritto il: 01/10/2013, 18:52
Modello:

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Jonny_3d »

RobyVR ha scritto:Senza polemica e senza togliere niente a nessuno, prova ad ascoltare le scalate di chi guida una sportiva e di chi guida una moto modaiola (qualcuno ha detto BMW GS?) e ti accorgi della differenza

Aspetta che provo:


Wrooooo - wrum! - clic - wrum! - clic (scalata :ok: )

Wrooooo - SCLONK!! - SCLONK!! (scalata :anonimo: )
Io sono più sulla seconda...... :muto: :pig:
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Mr.White »

E che ce vó, piano piano passa alla prima...

Quando impari non ne puoi più fare a meno e se non la fai ti sembra di picchiare la tua moto nelle balle...
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Mechano »

RobyVR ha scritto:(ma forse mechano non è d'accordo... :fischietta: )
Oddio ho avuto un contenzioso con Harley per un cambio di uno Sportster 2004 dove si è rotto il selettore ed è sparita la 4a marcia. Alla fine ho vinto io e sono stato risarcito.

Però dal 2005 lo hanno modificato.

Sui Twin Cam invece è sempre andato abbastanza bene, ed anche lì è stato migliorato negli anni.

Io non prenderei una Harley pre 2000, se dovessi usarla ogni giorno. O meglio se la prendessi, molte parti le cambierei con quelle dei vari cataloghi. Specie motore, cambio, freni e sospensioni.
Immagine
Jonny_3d
Messaggi: 340
Iscritto il: 01/10/2013, 18:52
Modello:

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Jonny_3d »

RobyVR ha scritto:E che ce vó, piano piano passa alla prima...

Quando impari non ne puoi più fare a meno e se non la fai ti sembra di picchiare la tua moto nelle balle...
Vero, farò tesoro di queste esperienze! :occhiolino:
Jonny_3d
Messaggi: 340
Iscritto il: 01/10/2013, 18:52
Modello:

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Jonny_3d »

Mechano ha scritto:
RobyVR ha scritto:(ma forse mechano non è d'accordo... :fischietta: )
Oddio ho avuto un contenzioso con Harley per un cambio di uno Sportster 2004 dove si è rotto il selettore ed è sparita la 4a marcia. Alla fine ho vinto io e sono stato risarcito.

Però dal 2005 lo hanno modificato.

Sui Twin Cam invece è sempre andato abbastanza bene, ed anche lì è stato migliorato negli anni.

Io non prenderei una Harley pre 2000, se dovessi usarla ogni giorno. O meglio se la prendessi, molte parti le cambierei con quelle dei vari cataloghi. Specie motore, cambio, freni e sospensioni.
Sparita? Proprio buco vuoto, tipo secondo folle?? Azzo!!
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Mechano »

Jonny_3d ha scritto:
Sparita? Proprio buco vuoto, tipo secondo folle?? Azzo!!
Esattamente.
Harley fino al 2004 ha riciclato i magazzini di cambi per Sportster fino al 2003.
Solo che gli Sporty fino al 2003 avevano il cambio estraibile, si toglieva frizione e poi una piastra ed il cambio veniva fuori facilitando la manutenzione.

Dal 2004 i carter sono uniti per cui il motore va tutto tirato giù, tolti i cilindri e poi aperto.

Infatti nel 2005 si introducono gli ingranaggi elicoidali, nuovi desmodromici e forchette rinforzate.

Per quello che quando ho cercato lo Sporty per la mia ragazza ho scartato a priori i primi modelli 2004.
Immagine
Avatar utente
Bob Harley
Messaggi: 541
Iscritto il: 31/07/2013, 16:30
Modello: Softail Deluxe 2008
Località: Novara

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Bob Harley »

RobyVR ha scritto:La doppietta in scalata in moto è concettualmente uguale a quella che si fa in auto, ma leggermente diversa e se vogliamo più semplice.

Si tratta di: tirare la frizione, sgasare il giusto (e questo lo si impara col tempo), innestare la marcia inferiore, lasciare la frizione. Operazione molto semplice anche frenando violentemente, anzi in quel caso molto utile.
Interessante, immagino che la frizione vada lasciata quando ancora il motore è su di giri, altrimenti non servirebbe a nulla giusto?
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Mr.White »

Bob Harley ha scritto:Interessante, immagino che la frizione vada lasciata quando ancora il motore è su di giri, altrimenti non servirebbe a nulla giusto?

Negativo; quando dai il colpo di gas, abbassi la leva del cambio e poi lasci la frizione.

Il cambio delle moto e quello delle auto è diverso; nelle auto ad ogni cambiata passi dalla folle mentre nelle moto la folle dopo la II non c'è.

Quindi non puoi tirare la frizione, abbassare il pedale per mettere in folle, lasciare la frizione, dare un colpo di gas, tirare la frizione e scalare ma devi: tirare la frizione, dare un colpo di gas, scalare e lasciare la frizione.

Molto più facile a farsi che a dirsi...
Più strada e meno pippe...
Rispondi