...certo che farsi tutte ste pippe pe na camera d'aria....me pare esagerato..no?
Considera che sulla mia vecchia KTM 250 da cross i salti li facevo comunque.....
Queste sono piccolezze che detta il mercato....come i cerchi in lega ecc ecc....sappiamo tutti poi com'è davvero la storia...
Io credo che Harley non si dia la zappa sui piedi coi motori ad iniezione....quel che conta è l'architettura e l'accessibilità meccanica CHE E' TOTALMENTE DIVERSA DAGLI ALTRI....La concorrenza ha distribuzioni miste catena/aste oppure solo catena....ma sappiamo tutti cosa comporta una distribuzione a catena....ed io sulle mie moto giapp lo so bene.
Aprire un motore a 60mile per la catena è assurdo....
Nutro un enorme rispetto per tutte le altre marche motociclistiche, ma il bello di Harley è che non segue mode 'meccaniche' e non adotta soluzione di compromesso.
Le aste sono eterne: ed harley ha le aste.
L'olio motore non va bene per il cambio: ed harley ha oli separati.
La frizione immette pulviscoli metallici nell'olio e quindi non sarebbe idoneo che inquini il motore: ed harley ha l'olio separato pure per la frizione.
Il cambio è separato perché ci si può lavorare senza aprire il motore.
La cinghia finale non 'strappa' vista la coppia disponibile....
Le Harley usate mantengono il loro valore perché non è roba commerciale....tipo la z1000 (ad esempio) che in 4-5 anni ne hanno cacciate 2-3 versioni diverse l'una dall'altra...
Le Harley poi son fatte di metallo, anche se ultimamente le sportster adottano fiancatine in plastica...
Sono tanti i particolari che mantengono su il valore dell'usato....tra cui anche il mito e l'immagine. Anche questo va detto.
Il GS, gran moto e gran marca, ma è una moto anonima asettica (anche se non priva di difetti e coglionate).....
Io ho montato un radiatore olio ed il motore ringrazia, anche se alcuni son convinti che non serva ad una cippa...
Vins-