Pagina 3 di 7

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 22:09
da ghira75
luca883cento ha scritto:vero tutto ottime considerazioni ghira..che il motore sia adattato alle temperature più calde però vero si e no,almeno per le prime guarnizioni..adesso sembra vadano meglio..ma le prime sporty ad iniezione dopo poco perdevano olio dalle teste prima o poi se non ingrassavi..quasi tutte..
Gia', l'altra avvertenza nel comprare le Harley e' di non comprare mai un modello dell'annata in cui e' uscito.
Quando esce un modello con delle caratteristiche tecniche nuove, ha spesso dei problemi non riscontrati in fase di progettazione. Bisogna aspettare/prendere lo stesso modello dell'anno successivo dove i problemi sono stati risolti.. :occhiolino:

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 22:23
da watthd
ghira75 ha scritto:
luca883cento ha scritto:vero tutto ottime considerazioni ghira..che il motore sia adattato alle temperature più calde però vero si e no,almeno per le prime guarnizioni..adesso sembra vadano meglio..ma le prime sporty ad iniezione dopo poco perdevano olio dalle teste prima o poi se non ingrassavi..quasi tutte..
Gia', l'altra avvertenza nel comprare le Harley e' di non comprare mai un modello dell'annata in cui e' uscito.
Quando esce un modello con delle caratteristiche tecniche nuove, ha spesso dei problemi non riscontrati in fase di progettazione. Bisogna aspettare/prendere lo stesso modello dell'anno successivo dove i problemi sono stati risolti.. :occhiolino:
Naturalmente dettagli prevalentemente meccanici.. o radicali per l'estetica!!

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 22:26
da Orlando
A parte tutti i discorsi oggettivi (secondo logica per una persona di 110 kg uno sporty sarebbe piccolo e scomodo,per uno piu mingherlino no) io spezzo una lancia a favore di Val.
Capisco cosa vuol dire amare un modello in particolare e sono convinto che magari se prendesse un Dyna al posto di uno sporty magari lo troverebbe troppo grosso e pesante e rimpiangerebbe lo sporty,secondo me fa bene a buttarsi sulla moto dei suoi desideri e cercare di aggiustare la seduta per la sua stazza (forse si troverebbe bene con delle pedane avanzate un un manubrio piu comodo,o forse no,deve provare lui...)
per quanto riguarda i motori se non durano quelli harley non ne dura nessuno!!!
L'importante è avere cura del mezzo,tagliandi e prodotti giusti,meglio se li fai tu o da qualcuno di fiducia (meglio sapere cosa metti dentro al motore)

Poi starà al tempo e alla strada dire se lo sporty o l'harley più in genere è la moto giusta per val o se lui è un tipo da supersportiva o da turismo...credo che una moto come l'harley non si possa spiegare a parole sporty,dyna,softail,touring o special che sia....

:ok:

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 22:53
da Val
Orlando ha scritto:A parte tutti i discorsi oggettivi (secondo logica per una persona di 110 kg uno sporty sarebbe piccolo e scomodo,per uno piu mingherlino no) io spezzo una lancia a favore di Val.
Capisco cosa vuol dire amare un modello in particolare e sono convinto che magari se prendesse un Dyna al posto di uno sporty magari lo troverebbe troppo grosso e pesante e rimpiangerebbe lo sporty,secondo me fa bene a buttarsi sulla moto dei suoi desideri e cercare di aggiustare la seduta per la sua stazza (forse si troverebbe bene con delle pedane avanzate un un manubrio piu comodo,o forse no,deve provare lui...)
per quanto riguarda i motori se non durano quelli harley non ne dura nessuno!!!
L'importante è avere cura del mezzo,tagliandi e prodotti giusti,meglio se li fai tu o da qualcuno di fiducia (meglio sapere cosa metti dentro al motore)

Poi starà al tempo e alla strada dire se lo sporty o l'harley più in genere è la moto giusta per val o se lui è un tipo da supersportiva o da turismo...credo che una moto come l'harley non si possa spiegare a parole sporty,dyna,softail,touring o special che sia....

:ok:
Orlando, parlavo proprio di questo: le ho guidate e so che 10cm di interasse e 60kg di peso possono fare la differenza... Ecco perchè ho parlato fin da subito di sportster e non di altri modelli H-D. So già che "tipo" di motociclista sono, ripeto non devo acquistare la mia prima moto.
Inoltre, quando parlavo di "al lordo delle modifiche", mi riferivo proprio a questo: pedane avanzate, sella sundowner, disco semiflottante all'anteriore, sospensioni progressive heavy duty e molle forcella progressive.

Ho estrapolato dai vostri interventi le info che mi servivano: i cerchi si possono rendere tubeless (ma non ho capito quanto costa la modifica e se è durevole ed affidabile), rendere lo sporty una "dyna maneggevole" costa ed ha poco senso, nel traffico riscalda ma si può aggiungere un radiatore con ventola, la durata del motore ad iniezione nonostante le temperature più alte è la stessa perchè ci sono stati dei cambiamenti strutturali.

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 23:37
da vins
...certo che farsi tutte ste pippe pe na camera d'aria....me pare esagerato..no? :sdentato:
Considera che sulla mia vecchia KTM 250 da cross i salti li facevo comunque.....

Queste sono piccolezze che detta il mercato....come i cerchi in lega ecc ecc....sappiamo tutti poi com'è davvero la storia...

Io credo che Harley non si dia la zappa sui piedi coi motori ad iniezione....quel che conta è l'architettura e l'accessibilità meccanica CHE E' TOTALMENTE DIVERSA DAGLI ALTRI....La concorrenza ha distribuzioni miste catena/aste oppure solo catena....ma sappiamo tutti cosa comporta una distribuzione a catena....ed io sulle mie moto giapp lo so bene.
Aprire un motore a 60mile per la catena è assurdo....

Nutro un enorme rispetto per tutte le altre marche motociclistiche, ma il bello di Harley è che non segue mode 'meccaniche' e non adotta soluzione di compromesso.
Le aste sono eterne: ed harley ha le aste.
L'olio motore non va bene per il cambio: ed harley ha oli separati.
La frizione immette pulviscoli metallici nell'olio e quindi non sarebbe idoneo che inquini il motore: ed harley ha l'olio separato pure per la frizione.
Il cambio è separato perché ci si può lavorare senza aprire il motore.
La cinghia finale non 'strappa' vista la coppia disponibile....

Le Harley usate mantengono il loro valore perché non è roba commerciale....tipo la z1000 (ad esempio) che in 4-5 anni ne hanno cacciate 2-3 versioni diverse l'una dall'altra...
Le Harley poi son fatte di metallo, anche se ultimamente le sportster adottano fiancatine in plastica...
Sono tanti i particolari che mantengono su il valore dell'usato....tra cui anche il mito e l'immagine. Anche questo va detto.

Il GS, gran moto e gran marca, ma è una moto anonima asettica (anche se non priva di difetti e coglionate).....

Io ho montato un radiatore olio ed il motore ringrazia, anche se alcuni son convinti che non serva ad una cippa...

Vins-

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 23:55
da watthd
vins ha scritto:...certo che farsi tutte ste pippe pe na camera d'aria....me pare esagerato..no? :sdentato:
Considera che sulla mia vecchia KTM 250 da cross i salti li facevo comunque.....

Queste sono piccolezze che detta il mercato....come i cerchi in lega ecc ecc....sappiamo tutti poi com'è davvero la storia...

Io credo che Harley non si dia la zappa sui piedi coi motori ad iniezione....quel che conta è l'architettura e l'accessibilità meccanica CHE E' TOTALMENTE DIVERSA DAGLI ALTRI....La concorrenza ha distribuzioni miste catena/aste oppure solo catena....ma sappiamo tutti cosa comporta una distribuzione a catena....ed io sulle mie moto giapp lo so bene.
Aprire un motore a 60mile per la catena è assurdo....

Nutro un enorme rispetto per tutte le altre marche motociclistiche, ma il bello di Harley è che non segue mode 'meccaniche' e non adotta soluzione di compromesso.
Le aste sono eterne: ed harley ha le aste.
L'olio motore non va bene per il cambio: ed harley ha oli separati.
La frizione immette pulviscoli metallici nell'olio e quindi non sarebbe idoneo che inquini il motore: ed harley ha l'olio separato pure per la frizione.
Il cambio è separato perché ci si può lavorare senza aprire il motore.
La cinghia finale non 'strappa' vista la coppia disponibile....

Le Harley usate mantengono il loro valore perché non è roba commerciale....tipo la z1000 (ad esempio) che in 4-5 anni ne hanno cacciate 2-3 versioni diverse l'una dall'altra...
Le Harley poi son fatte di metallo, anche se ultimamente le sportster adottano fiancatine in plastica...
Sono tanti i particolari che mantengono su il valore dell'usato....tra cui anche il mito e l'immagine. Anche questo va detto.

Il GS, gran moto e gran marca, ma è una moto anonima asettica (anche se non priva di difetti e coglionate).....

Io ho montato un radiatore olio ed il motore ringrazia, anche se alcuni son convinti che non serva ad una cippa...

Vins-
VINS SANTO SUBITO!!!!
Grande fratello!!!!!!
Che veritá!! Non ne hai cannata 1!!

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 23:56
da Val
vins ha scritto:...certo che farsi tutte ste pippe pe na camera d'aria....me pare esagerato..no? :sdentato:
Considera che sulla mia vecchia KTM 250 da cross i salti li facevo comunque.....
...........
Il cambio è separato perché ci si può lavorare senza aprire il motore.
...........
Io ho montato un radiatore olio ed il motore ringrazia, anche se alcuni son convinti che non serva ad una cippa...

Vins-
mi è capitato di bucare con una tubeless e con un kit vermicelli+aria compressa sono riuscito a tornare a casa. Con la camera d'aria ho i miei dubbi. So che bucare non è frequente, ma se capita succede sicuro di domenica all'ora di pranzo lontano da casa e da soli :bua: e trovarsi in quel frangente non è bello.

Il cambio mi pare sia estraibile solo nei modelli pre-2004, ecco perchè chiedevo dell'affidabilità dei nuovi motori.
Quanto costa il radiatore olio? In città sarà sicuramente una manna. Per ripararsi dal calore del cilindro posteriore che soluzioni avete trovato?

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 22/10/2012, 0:02
da watthd
Val ha scritto:
vins ha scritto:...certo che farsi tutte ste pippe pe na camera d'aria....me pare esagerato..no? :sdentato:
Considera che sulla mia vecchia KTM 250 da cross i salti li facevo comunque.....
...........
Il cambio è separato perché ci si può lavorare senza aprire il motore.
...........
Io ho montato un radiatore olio ed il motore ringrazia, anche se alcuni son convinti che non serva ad una cippa...

Vins-
mi è capitato di bucare con una tubeless e con un kit vermicelli+aria compressa sono riuscito a tornare a casa. Con la camera d'aria ho i miei dubbi. So che bucare non è frequente, ma se capita succede sicuro di domenica all'ora di pranzo lontano da casa e da soli :bua: e trovarsi in quel frangente non è bello.

Il cambio mi pare sia estraibile solo nei modelli pre-2004, ecco perchè chiedevo dell'affidabilità dei nuovi motori.
Quanto costa il radiatore olio? In città sarà sicuramente una manna. Per ripararsi dal calore del cilindro posteriore che soluzioni avete trovato?
Il cambio anche nei nuovi motori è a parte!! Guarda qualche immagine e lo vedrai!!

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 22/10/2012, 0:12
da Val
Così mi ha detto un preparatore harley che ho conosciuto ed effettivamente sembra essere così a partire dagli sportster montati sui silent block, dai un'occhiata a questa googlata:
http://www.google.it/search?q=cambio+es ... TF-8&hl=it

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 22/10/2012, 0:14
da vins
Per ripararmi dal caldo generalmente metto i pantaloni lunghi.....

Un 1600cc acceso tra le gambe e raffreddato ad aria è normale che cuocia come una fornacella...

Ti dirò: metti un buon sintetico e col radiatore stai tranquillo.

Di serie le harley vengono fornite col minerale che, in america, ha senso.....ma qui no.
In america chi accende una harley fa kilometri e kilometri sulle highway ed il motore sta sempre fresco lì.....
Con un buon full sint vai sicuro che il tuo motore gode.

Per ciò che riguarda il fattore foratura la tua descrizione può essere vera.....ma se considero che dall'età di 14 anni ad oggi ho forato solo 2 volte, credo che la probabilità sia molto remota.
Ovviamente sulle strade asfaltate.....

Ovviamente tutte queste considerazioni sono frutto della mia esperienza, del pensiero e delle idee che mi son fatto di questa moto e su questa moto. C'èchi le condivide e chi no. Quindi non prenderle per buone al 100%, bensì ti consiglio di verificarle.
Poi mi dirai se avevo torto o ragione.

Vins-