Calma! c'è qualche piccola incomprensione qui!
luca883cento ha scritto:ma scusa,tu non hai la sporty del 2004?
Quando mi hai chiesto questo sembrava tu sapessi di che moto si tratta e non mi era sembrata una domanda, cioè oltre a sportster sapevi anche l'anno, insomma ho pensato che ti stessi confondendo con qualcun altro (errore mio).
luca883cento ha scritto:A me sembra,anzi questa è la prova,che prima scrivevi così,l'hai scritta tu questa mica io..poi non so se avevi la sporty l'ho chiesto prima..mah ad ogni modo,come dicevo si sposta su un lato per compensare li centraggio man mano del consumo,ma dall'esser flottante è lontana..questo l'ho scritto sempre io non Leonard
Questo:"l'ho scritto io non Leonard" è inesatto dato che io mi riferivo a
Leonard ha scritto:Ciao Bato, allora il bullone n.3 è normale che si avviti fino in fondo sulla piastra che sostiene la pinza. Esso di fatto non blocca la pinza, ma permette alla stessa leggeri spostamenti sull'asse orizontale in modo da distribuire (in frenata) la pressione dei pistoncini su entrambi le pastiglie, questo perchè i pistoncini sono presenti e quindi spingono solo da un lato le pastigle. Spero di essere stato chiaro!
Dove appunto è stato Leonard a far notare che la pinza si muove e perchè lo fa.
Infine per quanto riguarda la questione del "flottante", forse la maggior parte delle pinze hd non lo sono ma, se una pinza flottante è quella che preme la pasticca solo da un lato mentre si sposta per compensare la pressione anche sulla pasticca senza pistoncini allora questa lo è! Almeno leggendo su wikipedia (non sono esperto

) si direbbe proprio così.
Che ne so, magari è una caratteristica usata solo sui forcelloni softail per rendere più piccola la pinza, che altrimenti sarebbe impossibile da sfilare senza togliere la ruota.
Scusa il multiquote ma mi stavo per perdere nel messaggio!
L'importante però è che ieri ho fatto un giretto di prova e non mi sono schiantato da nessuna parte (quindi funge

).