Pagina 3 di 4

Re: fissato col flussato

Inviato: 30/10/2012, 19:13
da luca883cento
Beh è un post vecchiotto l'ho già fatto da un po' con un piccolo guadagno percettibile di rotondità dell'erogazione..ma che soddisfazione.pensa che i tipici starnuti del cv sono totalmente spariti e la moto gira fluidissima con getti da 190di massimo e 47 di minimo,spillo alzato di 2 mm mi paree alcune modifiche interne come il raggio di apertura sotto la farfalla..
il collettore lucidato mi ha permesso di ridurre gli attriti con conseguente miglioramento della fluidodinamica,oltre che eliminare degli scalini inutili e sicuramente fastidiosi al motore,in altre parole ha meno resistenza ad aspirare la miscela aria benzina che ha dei valori stechiometrici diversi dal normale ma non so quali perchè non li ho misurati,ma sono riuscito ad ottenere una carburazione ben grassa che tiene freddi i pistoni,ma non tale da ingolfare e rallentare la moto..sono esperienze che mi trascino dalle auto,motori diversi ma simili,poi ho messo insieme i suggerimenti che a volte qui mi hanno insegnato su questo specifico motore che dell'harley,da Mechano ad altri e capendo cosa si può migliorare..il risultato è una moto che se guidata tranquillo consuma poco,se apri è cattivella..ha allargato il range di coppia insomma..

la misura di rugosità di un corpo,ovvero quanto è liscia la sua superficie si misura in micron di millimetro,oppure in micropollici Rinch..un valore che assume una grandezza per una specifica lunghezza prestabilita,questo valore si dice Ra,si ottiene facendo una misura con uno strumento che ha un tastatore che striscia sulla superficie,a seconda di quanto è ruvido da un calcolo di rugosità media della supeficie...di valori in percentuale ce ne sono diversi,7/8 se non sbaglio..0.2Ra è quasi a specchio per esempio..ma si possono ottenere rugosità ancora più basse..alcune rugosità sono richieste specifiche per il funzionamento di un pezzo specifico,altre addirittura sono richieste alte appositamnete..dipende dall'utilizzo e dai costi sopratutto.ilcollettore harley ha una rugosità grossolana per due motivi,uno è stato progettato perchè il motore non lo richiede migliore perchè ha altre caratteristiche di motore poco potente,due perchè costa ed questo il motivo che seinvece si interviene e si adatta il motore a rendere necessarie cose più lisce beh allora tutto quadra..
un esempio ce l'ho in garage,l'auto di fabbrica ha 115 cv al banco,flussate le teste e rifatte le rugosità interne di tutto l'apparato di aspirazione ne ha 129.
la moto non so esattamente quanti cavalli fa si aggira attorno agli 82 mah più o meno,ma la cosa che sorprende è che a carburatore consuma come una iniezione circa pur avendo rapporti corti e motore portato a 1200cc.in altre parole consuma come una 1200 ad iniezione che ha le marce lunghe mentre la mia fa più giri con le marce corte,attestato anche quando si fanno le uscite con gli amici,stesse strade,stessa benzina..perchè?perchè pur essendo grassa è migliorato talmente il rendimento del motore da stare al passo con una moto magra di carburazione..tutto fa brodo,lima di qui,alleggerisci di la,bilancia quello,allarga di qui,chiudi di qui..insomma ci pasticcio mica male!ah ah :hahaha:

Re: fissato col flussato

Inviato: 30/10/2012, 19:22
da ghira75
luca883cento ha scritto:Beh è un post vecchiotto l'ho già fatto da un po' con un piccolo guadagno percettibile di rotondità dell'erogazione..ma che soddisfazione.pensa che i tipici starnuti del cv sono totalmente spariti e la moto gira fluidissima con getti da 190di massimo e 47 di minimo,spillo alzato di 2 mm mi paree alcune modifiche interne come il raggio di apertura sotto la farfalla..
il collettore lucidato mi ha permesso di ridurre gli attriti con conseguente miglioramento della fluidodinamica,oltre che eliminare degli scalini inutili e sicuramente fastidiosi al motore,in altre parole ha meno resistenza ad aspirare la miscela aria benzina che ha dei valori stechiometrici diversi dal normale ma non so quali perchè non li ho misurati,ma sono riuscito ad ottenere una carburazione ben grassa che tiene freddi i pistoni,ma non tale da ingolfare e rallentare la moto..sono esperienze che mi trascino dalle auto,motori diversi ma simili,poi ho messo insieme i suggerimenti che a volte qui mi hanno insegnato su questo specifico motore che dell'harley,da Mechano ad altri e capendo cosa si può migliorare..il risultato è una moto che se guidata tranquillo consuma poco,se apri è cattivella..ha allargato il range di coppia insomma..

la misura di rugosità di un corpo,ovvero quanto è liscia la sua superficie si misura in micron di millimetro,oppure in micropollici Rinch..un valore che assume una grandezza per una specifica lunghezza prestabilita,questo valore si dice Ra,si ottiene facendo una misura con uno strumento che ha un tastatore che striscia sulla superficie,a seconda di quanto è ruvido da un calcolo di rugosità media della supeficie...di valori in percentuale ce ne sono diversi,7/8 se non sbaglio..0.2Ra è quasi a specchio per esempio..ma si possono ottenere rugosità ancora più basse..alcune rugosità sono richieste specifiche per il funzionamento di un pezzo specifico,altre addirittura sono richieste alte appositamnete..dipende dall'utilizzo e dai costi sopratutto.ilcollettore harley ha una rugosità grossolana per due motivi,uno è stato progettato perchè il motore non lo richiede migliore perchè ha altre caratteristiche di motore poco potente,due perchè costa ed questo il motivo che seinvece si interviene e si adatta il motore a rendere necessarie cose più lisce beh allora tutto quadra..
un esempio ce l'ho in garage,l'auto di fabbrica ha 115 cv al banco,flussate le teste e rifatte le rugosità interne di tutto l'apparato di aspirazione ne ha 129.
la moto non so esattamente quanti cavalli fa si aggira attorno agli 82 mah più o meno,ma la cosa che sorprende è che a carburatore consuma come una iniezione circa pur avendo rapporti corti e motore portato a 1200cc.in altre parole consuma come una 1200 ad iniezione che ha le marce lunghe mentre la mia fa più giri con le marce corte,attestato anche quando si fanno le uscite con gli amici,stesse strade,stessa benzina..perchè?perchè pur essendo grassa è migliorato talmente il rendimento del motore da stare al passo con una moto magra di carburazione..tutto fa brodo,lima di qui,alleggerisci di la,bilancia quello,allarga di qui,chiudi di qui..insomma ci pasticcio mica male!ah ah :hahaha:
gentile come sempre Luca, grazie!
Quindi mi pare di capire che non necessariamente occorre ingrandire "il buco", ma anche lucidandolo si possono ottenere risultati apprezzabili.
Io non sono un tecnico, ma so che per alcuni materiali (tra cui ferro e acciaio) anche con della carte vetrata , partendo da grossa a fina, si possono lucidare i metalli. Per uno che non ha una officina in garage, credi che sia possibile lucidare il throttle body in questo modo o sono distante miglia?

grazie!

Re: fissato col flussato

Inviato: 30/10/2012, 20:36
da watthd
luca883cento ha scritto:Beh è un post vecchiotto l'ho già fatto da un po' con un piccolo guadagno percettibile di rotondità dell'erogazione..ma che soddisfazione.pensa che i tipici starnuti del cv sono totalmente spariti e la moto gira fluidissima con getti da 190di massimo e 47 di minimo,spillo alzato di 2 mm mi paree alcune modifiche interne come il raggio di apertura sotto la farfalla..
il collettore lucidato mi ha permesso di ridurre gli attriti con conseguente miglioramento della fluidodinamica,oltre che eliminare degli scalini inutili e sicuramente fastidiosi al motore,in altre parole ha meno resistenza ad aspirare la miscela aria benzina che ha dei valori stechiometrici diversi dal normale ma non so quali perchè non li ho misurati,ma sono riuscito ad ottenere una carburazione ben grassa che tiene freddi i pistoni,ma non tale da ingolfare e rallentare la moto..sono esperienze che mi trascino dalle auto,motori diversi ma simili,poi ho messo insieme i suggerimenti che a volte qui mi hanno insegnato su questo specifico motore che dell'harley,da Mechano ad altri e capendo cosa si può migliorare..il risultato è una moto che se guidata tranquillo consuma poco,se apri è cattivella..ha allargato il range di coppia insomma..

la misura di rugosità di un corpo,ovvero quanto è liscia la sua superficie si misura in micron di millimetro,oppure in micropollici Rinch..un valore che assume una grandezza per una specifica lunghezza prestabilita,questo valore si dice Ra,si ottiene facendo una misura con uno strumento che ha un tastatore che striscia sulla superficie,a seconda di quanto è ruvido da un calcolo di rugosità media della supeficie...di valori in percentuale ce ne sono diversi,7/8 se non sbaglio..0.2Ra è quasi a specchio per esempio..ma si possono ottenere rugosità ancora più basse..alcune rugosità sono richieste specifiche per il funzionamento di un pezzo specifico,altre addirittura sono richieste alte appositamnete..dipende dall'utilizzo e dai costi sopratutto.ilcollettore harley ha una rugosità grossolana per due motivi,uno è stato progettato perchè il motore non lo richiede migliore perchè ha altre caratteristiche di motore poco potente,due perchè costa ed questo il motivo che seinvece si interviene e si adatta il motore a rendere necessarie cose più lisce beh allora tutto quadra..
un esempio ce l'ho in garage,l'auto di fabbrica ha 115 cv al banco,flussate le teste e rifatte le rugosità interne di tutto l'apparato di aspirazione ne ha 129.
la moto non so esattamente quanti cavalli fa si aggira attorno agli 82 mah più o meno,ma la cosa che sorprende è che a carburatore consuma come una iniezione circa pur avendo rapporti corti e motore portato a 1200cc.in altre parole consuma come una 1200 ad iniezione che ha le marce lunghe mentre la mia fa più giri con le marce corte,attestato anche quando si fanno le uscite con gli amici,stesse strade,stessa benzina..perchè?perchè pur essendo grassa è migliorato talmente il rendimento del motore da stare al passo con una moto magra di carburazione..tutto fa brodo,lima di qui,alleggerisci di la,bilancia quello,allarga di qui,chiudi di qui..insomma ci pasticcio mica male!ah ah :hahaha:
Come sempre sei grande luca!!!
Grazie per la tua spiegazione molto esaustasiva!! :occhiolino:

Re: fissato col flussato

Inviato: 30/10/2012, 20:40
da luca883cento
Ma figurati,ci sono anche dei video su you tube sicuramente della pratica.
comunque,no anzi ingrandire è una cavolata da non fare,si ha perdita di pressione con conseguente calo prestazionale,non si ha la possibilità di ingrandire perchè non si può alimentare,e comunque la trottle valve fa passare solo l'aria,mi sembra sia così l'iniezione harley,se gli iniettori sono montati dopo,non ricordo..sull'iniezione per come è fatta non serve a molto a meno che gli iniettori fossero posizionati prima di essa..come su molte auto.
comunque per ottenere risultati ovviamente bisogna lucidare tutto,quindi anche i passaggi delle teste e il collettore appunto..per farlo ci vuole molta pazienza ed usare tele finissime fino alla lappatrice..esistono dei piccoli tamponi in cuoio che si utilizzano assieme vari abrasivi fino ad arrivare al cuoio puro.bisogna fare attenzione però perchè il collettore ed i flussi sono in alluminio..lucidare non è semplicissimo ci vuole pratica magari su altre parti meno delicate per farla.certo di collettori e travasi ne ho rovinati parecchi da ragazzo con esperimenti... :hahaha:
poi internamente fare le curve dei collettori è un po' complicato,bisogna rendere tutto lucido e privo di gradini,anche il più piccolo segno può fare la differenza.,io facevo i travasi dei cilindri inizialmente e allargavo pensando che migliorava invece era un disastro..poi col tempo ho imparato.

Re: fissato col flussato

Inviato: 30/10/2012, 20:52
da luca883cento
riporto qui un elemento a me molto noto,è una elaborazione sportiva di un motore a due tempi,la vespa..numerosi interventi rendono l'idea di come sia importante lucidare per avere una fluidodinamica buona e sopportare passaggi elevati..notate anche l'importanza della lubrificazione..Mosè conosciuto è stato un grande ha fatto un buon lavoro..i motori 4 tempi sonosimili,solo che l'elaborazione può essere fatta a vari stadi avendo le valvole..ma le tecniche ed i principi di meccanica sono simili..ecco un esempio.

Re: fissato col flussato

Inviato: 30/10/2012, 22:01
da vins
....bel lavoro, si...

Ma....

...non vorrei deluderti....

Non vorrei deluderti ma il tuo lavoro (tra l'altro bellissimo ed affascinante) su questi motori è totalmente inutile perchè il regime di rotazione del motore è bassissimo (non è un 4 cilindri in linea da 12mila giri) e quindi sarà tutto uguale a prima.
Per i due tempi è tutta un'altra storia.......

Però mi piace ugualmente!!!!!!!!!!!! :hola:

Posta delle foto a lavoro ultimato

Vins-

Re: fissato col flussato

Inviato: 30/10/2012, 22:51
da luca883cento
non è per nulla inutile che dici???è una leggenda quel che dici..
14 cavalli presi sull'audi che ho solo coi flussaggi non sono cavolate..la vecchia gti aveva 150 cv con questi lavori e anche la mia harley col lavoro di Luca Pillosio ne fa di cavalli..e la velocità che raggiunge,la coppia sul banco si sentono eccome..con le camme originali pensa un po'..è una vita da 20 anni che elaboro motori e i miei motori ti garantisco che corrono e non si spaccano oltretutto..inizia da Geppo motori a 16 anni..perchè affermi queste cose?gli ultimi motori fatti erano i 540 della huskwarna e di potenza rispetto l'originale ne facevano un botto!
Il problema è che tutti pensano che la potenza si raggiunga solo coi giri...SBAGLIATO!!non solo quelli anzi..
LA POTENZA è LA VELOCITA' CON LA QUALE FAI UNA COSA,PERCUI SE IL MOTORE FA SOLO 5000 GIRI MA LI RAGGIUNGE IN BREVE TEMPO,ESEMPIO,SE UNA HARLEY ARRIVA A 5000 GIRI IN 8 SECONDI CON 50 CV SE LO FA IN 6 SECONDI I CAVALLI SONO 75...LA POTENZA è IL LAVORO FRATTO IL TEMPO è FISICA..se i giri restano uguali vuol dire che è aumentata la coppia,cioè la forza con la quale scarichi l'energia,quindi,se lo fai velocemente rispetto prima,tradotto sono cavalli!

se hai pochi giri ma aumenta la velocità con la quale li raggiungi beh,aumenti i cavalli,il motore ci arriva prima,spinge più forte sul pistone,aumenta la coppia,aumenta la potenza che scarichi a terra,aumenta tutto,poi il muro dei giri lo hai lo stesso ma ci arrivi prima.
La fisica non è una opinione,il motore ha una risposta migliore,pronta,elastica con una coppia distribuita in modo più largo.certo se aumenti il numero di giri sale ancora di più,ma migliorare non significa far prendere solo giri..tanti cilindri vuol dire distribuire tanto lo scoppio,aumenta la potenza,ma un motore a due cilindri puo arrivare a parecchi cavalli ugualmente solo che è molto più scorbutico tutto li..se l'ahrely mi sta incollata ad un monster coi suoi 250 kg un motivo c'è..è che ho ragione.
un esempio..la brutale è un 750cc,quella vecchia fa un botto di potenza,il motore fa7500 giri mica così tanti..
la sporty fa 6000 giri..non sono assolutamente pochi se consideri che un'auto a 4 cilindri e 2000cc arriva a 300 cavalli con 6000 giri volendo.
con due cilindri è impossibile,ma a 100 cv ci arrivi eccome..se non flussi le teste te lo scordi ovviamente.
Questa è fisica che si studia a scuola,non credo puoi dimostrare il contrario eh...nel video si allargano i travasi in maniera spropositata,ma quello è un 2t..ok..ma raccordare e rendere ben liscio tutto serve eccome,anche su un 4 tempi,se no non si spiega la minore difficoltà del motore ad aspirare miscela,con conseguente migliore nebulizzazione,migliore scoppio,migliore combustione,migliora tutto anche i cavalli..non vuol dire nulla tanto questi motori girano lenti,si forse, come numero di giri massimi,ma come li raggiungi?se lo fai velocemente beh la botta di cavalli la senti...prova ad irruvidire tanto secondo te,non cambia nulla..vedi come salgono i consumi e come rallenta la moto perchè perde rendimento..addirittura cambia solo la lunghezza del collettore vedi come cambia l'erogazione..vuoi andare contro i sistemi vis o i condotti a geometria variabile che fanno da 30 anni?ma va dai Vins..sono tutte cose studiate per migliorare potenza e consumi.è fisica,su queste cose si studia ogni giorno dalle mie parti..e si ottengono risultati sempre migliori..
c'è un ingegnere in meccanica qui che le spiega meglio di me ma non posso passare ore sul forum a scrivere...ma lui mi dice è fisica Luca hai ragione ovvio!

Re: fissato col flussato

Inviato: 31/10/2012, 10:09
da mick
ancora un post interessante che sforna questo forum... :ok:

nel video si vede il ragazzo che usa un drimmel (al sec. 26) per fare la lucidatura... è possibile farla pure noi per conto nostro con tale apparecchio?
dove si troverebbero le paste ed i relativi dischi nel caso?!

Re: fissato col flussato

Inviato: 31/10/2012, 10:24
da watthd
mick ha scritto:ancora un post interessante che sforna questo forum... :ok:

nel video si vede il ragazzo che usa un drimmel (al sec. 26) per fare la lucidatura... è possibile farla pure noi per conto nostro con tale apparecchio?
dove si troverebbero le paste ed i relativi dischi nel caso?!
bisogna stare veramente attenti però!!! :sdentato:

Re: fissato col flussato

Inviato: 31/10/2012, 17:48
da luca883cento
si come dicevo a Vins questo è un lavoro che serve a migliorare la fluidodinamica e quindi l'aspirazione del combustibile..
sui motori a 4 tempi il flusso viene incanalato attraverso i condotti di aspirazione per effetto di risucchio del pistone,che viene interrotto solo dalla valvola di ammissione.
tutto il tragitto che fa il combustibile partendo dal corpo farfallato passa quindi attraverso dei condotti che dovrebbero essere più omogenei possibile..
di fabbrica questi condotti sono costruiti per mezzo di fusione ad anima in terra,un sistema abbastanza economico che non lascia una buona finitura,non voluta ma bensì scelta perchè per ottenere una finitura migliore bisogna cambiare il metodo di produzione che costa molto di più..questi motori non avendo potenza elevata poco gli cambia..però cambia un po' eh!!
si prende circa il 2/3% su un motore così,e se messo insieme a tanti piccoli altri lavoretti fatti al motore allora serve,se no abbatte solo un po' i consumi perchè il cavallo o due che prendi su 60 che ne hai ed il peso che ti porti forse lo senti forse no..ma tutto fa brodo e un cavallo qui uno la' si arriva a dieci..come sulla mia moto,senza doverli per forza tirare fuori da pistoni compressi e camme spinte che rendono il motore scorbutico e poco fluido..e dura meno!
io per certo so che applicando queste tutt'altro che teorie sui sistemi di alimentazione che sviluppiamo in azienda,stiamo ogni giorno migliorando il rendimento dei motori degli aerei,che come sapete,da 10 anni a questa parte consumano fino al 20% in meno anche grazie a queste cose,oltre che ad un diverso disegno delle pale e delle ali..
tornnando al discorso il dremmel gira piuttosto forte e montare una fresetta in gomma abrasiva o un cuoietto abrasivo c'è il rischio che fonda l' alluminio ma ci devi dare eh!!occhio però che se si schiaccia si fanno danni e se si allarga o si sfonda una parete si butta via il collettore..
oggi ne parlavo col mio collega che è responsabile della sala metrologica che anche Agusta elicotteri utilizza e spesso ci chiede di aiutare per la taratura degli strumenti tra cui i rugosimetri..lui ha una monster a carburatori...flussata..ha 77.000km all'attivo..e 85 cv al banco..marmitte,valvole etc etc..beh gli dicevo dei flussaggi e della rugosità e anche lui dice che da quando li ha fatti ora la moto sopporta getti maggiori dei carburatori (ovvio,ha meno resistenza ad aspirare) e qualche cv,un paio,li avrà presi..certo se si hanno 200cv allora se neprendono 10/15cv ma avendone 70 beh ne prendi 1/2 forse 2.5..ma li butti via?sono li a disposizione e la moto diventa migliore perchè no?
solo che devi andare in utensileria,prendere le fresette dolci giuste e lavorare con molta attenzione,togliendo il ruvido dalle pareti e addolcendo le curve dove ci sono gli spigoli.
Faccio un esempio,prendete un canale dell'acqua,se lo guardate da sopra notate che l'acqua al centro è più veloce che ai bordi..ovvio sui bordi fa attrito,quell'attrito rende la corrente più veloce al centro e meno ai lati..se i lati hanno delle imperfezioni li in quel punto la corrente addirittura fa un piccolo vortice che gira in senso opposto alla direzione della corrente che scende..rallenta tutto allora..bene se togli quelle asperità la corrente all'esterno migliora e migliora il flusso,semplice.
sulle auto audi e lancia ci sono i collettori a geometria variabile addirittura,un 2000cc che fa 5500 giri e 115 cv non è potente eppure li ha questi colletoori e sapete perchè?perchè ai bassi si alza la coppia e consumi meno,agli alti si sposta la coppia e il motore tira qualche cavallo in più.se i collettori fossero fissi e non variabili l'auto andrebbe quasi uguale ma avrebbe meno coppia e consumerebbe un buon 10% in più.
è inutile montare camme spinte e pistoni compressi e supermarmitte se poi avete i flussi delle teste che creano vortici tutt'altro che favorevoli all'immissione del carburante,se si inizia ad affinare tutto allora le cose cambiano,anche senza montare super componenti..io l'ho fatto,e i risultati li vedo per strada e sul banco..però ho i pistoni da solo 8.5:1 così il motore dura e prende giri in maniera morbida ma non fa muro come i motori compressi.se si alleggerisce volano,albero,bielle,aste speciali,tiutti piccoli lavori che messi insieme servono eccome a far girare meglio il motore harley che di fabbrica è costruito un tantino alla grossolana eh!
il materiale che uso arriva dalla tedesca Pferd un'azienda che produce abrasivi,come la italiana imea,ma di marche ce ne sono parecchie.