Rocket 3 R Black e Rocket 3 GT Triple Black Limited
-
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
- Modello: era un Dyna superglide 1340
- Località: Perugia
Re: Rocket 3 R Black e Rocket 3 GT Triple Black Limited
.. probabilmente si guida senza difficoltà... a meno di non spalancarle il gas... Certo, dubito sia agile nel Pif Paf, ma, a parte essere intimoriti dalla cubatura....
Per quanto riguarda l'accelerazione, sensazioni a parte, mi sembra sia sotto le performance di una super sport da 1 litro...certo, tutto altro feeling.
Per quanto riguarda l'accelerazione, sensazioni a parte, mi sembra sia sotto le performance di una super sport da 1 litro...certo, tutto altro feeling.
Occasio furem facit
-
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
- Modello: era un Dyna superglide 1340
- Località: Perugia
Re: Rocket 3 R Black e Rocket 3 GT Triple Black Limited
...vero che, partendo a "razzo", la schiena del motore si fa sentire, ma, nel mondo reale, interverranno i vari controlli di trazione/frizione/etc rallentando il il tutto e poi, non dimentichiamo il peso..
Se prendiamo, solo per esempio, una Yam R1, vero, ha potenza e coppia molto più in alto, ma ci sono, se non ricordo male, una ventina, comoda, di cavalli in più, con un centinaio di kg in meno.......
Lasciamo perdere il discorso fascino, ma se si parla di "forza bruta", magari, l'inglesotta, prende qualche metro al via, ma, direi, che diventa piccola piccola negli specchietti in pochi secondi..... sempre che uno sia in grado di dominare le potenze di cui stiamo parlando, cosa che, non è proprio così scontata, nemmeno sulla pista di un aeroporto.
Manterrei il discorso sul fascino, lo stile, la spinta da trattore, la cubatura degna di un camioncino più che sulle prestazioni ...
Se prendiamo, solo per esempio, una Yam R1, vero, ha potenza e coppia molto più in alto, ma ci sono, se non ricordo male, una ventina, comoda, di cavalli in più, con un centinaio di kg in meno.......
Lasciamo perdere il discorso fascino, ma se si parla di "forza bruta", magari, l'inglesotta, prende qualche metro al via, ma, direi, che diventa piccola piccola negli specchietti in pochi secondi..... sempre che uno sia in grado di dominare le potenze di cui stiamo parlando, cosa che, non è proprio così scontata, nemmeno sulla pista di un aeroporto.
Manterrei il discorso sul fascino, lo stile, la spinta da trattore, la cubatura degna di un camioncino più che sulle prestazioni ...

Occasio furem facit
- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: Rocket 3 R Black e Rocket 3 GT Triple Black Limited
La coppia motrice erogata è molta per una motocicletta di serie senza alcuna modifica o step preparatorio.
Certamente sarà impostata in maniera che diverta il pilota, altrimenti non avrebbe senso un tale acquisto.
Il peso mi pare d'aver capito 290 kg che per la mole sono decisamente pochi.
Questa è una motocicletta che punta tutto sulle quote motoristiche e a tutti gli affetti, non mi pare ci sia nulla sul mercato che la superi al momento.
Detto questo tornerei all'argomento dei freni.
Definire la cosa stravagante per me è dire poco.
Sappiamo tutti molto bene che Harley Davidson usa da moltissimo tempo sospensioni giapponesi di marca Showa.
Verrebbe da pensare che non sono capaci di fare delle sospensioni per motocicletta...
Sarà vero questo?
Comunque non sono sospensioni americane ma giapponesi.
I freni prima erano fatti dalla Harley Davidson poi mi sembra dal 2007 o 2008 in poi, sulle motociclette di categoria turing, hanno messo quelle che erano le nuove pinze freno fatte fare dalla Brembo.
Però se vuoi andate a guardare attentamente la pinza freno da vicino, noterete che non c'è nessun riferimento a Brembo almeno da quello che ricordo....
Come se non volessero mostrare a nessuno che sono state fatte da qualche d'un altro.
Per quanto mi riguarda avere la scritta Brembo sui propri freni è un onore nonché una certezza.
Quindi proprio non riesco a capire questa cosa..
Se qualcuno è in grado di spiegarmi il perché.
Certamente sarà impostata in maniera che diverta il pilota, altrimenti non avrebbe senso un tale acquisto.

Il peso mi pare d'aver capito 290 kg che per la mole sono decisamente pochi.
Questa è una motocicletta che punta tutto sulle quote motoristiche e a tutti gli affetti, non mi pare ci sia nulla sul mercato che la superi al momento.
Detto questo tornerei all'argomento dei freni.
Definire la cosa stravagante per me è dire poco.
Sappiamo tutti molto bene che Harley Davidson usa da moltissimo tempo sospensioni giapponesi di marca Showa.
Verrebbe da pensare che non sono capaci di fare delle sospensioni per motocicletta...

Sarà vero questo?
Comunque non sono sospensioni americane ma giapponesi.
I freni prima erano fatti dalla Harley Davidson poi mi sembra dal 2007 o 2008 in poi, sulle motociclette di categoria turing, hanno messo quelle che erano le nuove pinze freno fatte fare dalla Brembo.
Però se vuoi andate a guardare attentamente la pinza freno da vicino, noterete che non c'è nessun riferimento a Brembo almeno da quello che ricordo....

Come se non volessero mostrare a nessuno che sono state fatte da qualche d'un altro.
Per quanto mi riguarda avere la scritta Brembo sui propri freni è un onore nonché una certezza.
Quindi proprio non riesco a capire questa cosa..
Se qualcuno è in grado di spiegarmi il perché.
Il paradiso può attendere!



Re: Rocket 3 R Black e Rocket 3 GT Triple Black Limited

Se andate sul sito della Brembo, questa è la foto che troverete.
Come dice il Palma, non c'è nessun logo Brembo ma solo quello HD.
Immagino sia stato un accordo preso tra le due parti.
Quando sono passato a queste pinze esattamente nel 2008, sapendo che erano state fatte in collaborazione con Brembo, mi aspettavo delle prestazioni della Madonna e invece.......
Rispetto a quelle che avevo sul King del 2003 sicuramente meglio, ma francamente nulla per cui gridare al miracolo.....
Vanno bene se non si pretende da loro quello che evidentemente non possono dare.
Secondo me su certe cose vanno ampiamente al risparmio e questo vale anche per le sospensioni...
È vero erano e sono Showa, ma sono il top di gamma?
Perché uno si aspetterebbe questo onestamente.
Invece sia su un modello che sull'altro da me posseduto, le sospensioni sono sempre state una schifezza.
Sostituite sui primi Dyna. Poi mi sono rotto le palle di buttare soldi in miglioramenti.........
MODERATORE FORUM
Re: Rocket 3 R Black e Rocket 3 GT Triple Black Limited
Thom ha scritto: ↑18/03/2021, 9:10 ...vero che, partendo a "razzo", la schiena del motore si fa sentire, ma, nel mondo reale, interverranno i vari controlli di trazione/frizione/etc rallentando il il tutto e poi, non dimentichiamo il peso..
Se prendiamo, solo per esempio, una Yam R1, vero, ha potenza e coppia molto più in alto, ma ci sono, se non ricordo male, una ventina, comoda, di cavalli in più, con un centinaio di kg in meno.......
Lasciamo perdere il discorso fascino, ma se si parla di "forza bruta", magari, l'inglesotta, prende qualche metro al via, ma, direi, che diventa piccola piccola negli specchietti in pochi secondi..... sempre che uno sia in grado di dominare le potenze di cui stiamo parlando, cosa che, non è proprio così scontata, nemmeno sulla pista di un aeroporto.
Manterrei il discorso sul fascino, lo stile, la spinta da trattore, la cubatura degna di un camioncino più che sulle prestazioni ...![]()
Bisognerebbe provarla Thom, cmq i vari test da me letti ne parlano tutti bene.
Considerato che pesa più di 100 kg in meno della mia, una volta seduto sopra tecnicamente dovrei viaggiare solo sulla ruota posteriore! Ahahah
Secondo me non è una moto per andare in due anche se ha il sistema dello schienalino.
Non vedo il passeggero comodissimo.
È una moto per andare da soli e godersi il camion sotto il sedere.
Un po' come lo era la mia Street Glide.
Una touring non touring da godere assolutamente da soli.
MODERATORE FORUM
-
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
- Modello: era un Dyna superglide 1340
- Località: Perugia
Re: Rocket 3 R Black e Rocket 3 GT Triple Black Limited
....
assolutamente d' accordo
è una questione "emozionale" per questo nascono moto così e, per questo, immagino, piacciono o non piacciono, tutto qui.
Mi fa sorridere quando il discorso si sposta sulle prestazioni "mostruose"di questi mezzi, ovvio che se ne parli, che se ne "goda", ma siamo a livelli di moto sportive che, oggi, sono "normali"....
ci mancherebbe altro che, un coso del genere non avesse dei freni adeguati o delle sospensioni ben tarate, con la coppia che scarica a terra, vorrebbe dire trovarsi stesi alla prima sgassata violenta, anche sul dritto....
Lo ricordate il VMax, quello da 145 hp, non la versione soft per il nostro mercato?
Trovo ci siano, molte analogie, una muscle moto, bruciasemafori, ma, alla fine, più adatta ad andare a spasso, vista la ciclistica, la comodità, e, non ultima, la "schiena" del motore, nonostante il frazionamento, era un 4 a V , la "botta" che dava, sopra, non ricordo quanti giri di motore, quando, ogni cilindro veniva alimentato anche dal carburatore del cilindro accanto, una sorta di ON - OFF , vi assicuro, altro che brividi dava,,,,
Moto, nel loro settore, "estreme", ma belle per questo, motori, estetica, guida, per qualcuno totalmente idiote, per altri, eccezionali...
E l' Hayabusa, vorrei vedere qualcuno che ci è salito sopra e non ha provato a trovarle il "fondo"...io me la sono fatta sotto molto prima
un ROAAAARRRR sempre più forte, una spinta sempre più forte che, sembrava, non accennare a diminuire... quando ho intravisto, ma solo intravisto la lancetta che andava oltre i 280 ho mollato, la strada era diventata strettissima e ho avuto, veramente paura, ma, per godersela anche in viaggio, era comoda, stranamente, e, relativamente agile....
Anche con la Triumph, credo sia lo stesso discorso, ti piace l'idea, ti piace l'estetica, ti piace la resa del motore, ti piace il feeling, ma non ne sfrutterai mai le potenzialità ....
per raccontare, quando guidai per due giorni l'Hyabusa, avevo la Fazer 1000 prima serie, corona con due denti in più, quindi marce più corte, moto estremamente agile e comoda, ma con un signor motore, quello della R1 addolcito, con la coppia più in basso e con "solo" 140HP, ma era sfruttabile su ogni percorso.

assolutamente d' accordo
è una questione "emozionale" per questo nascono moto così e, per questo, immagino, piacciono o non piacciono, tutto qui.
Mi fa sorridere quando il discorso si sposta sulle prestazioni "mostruose"di questi mezzi, ovvio che se ne parli, che se ne "goda", ma siamo a livelli di moto sportive che, oggi, sono "normali"....
ci mancherebbe altro che, un coso del genere non avesse dei freni adeguati o delle sospensioni ben tarate, con la coppia che scarica a terra, vorrebbe dire trovarsi stesi alla prima sgassata violenta, anche sul dritto....
Lo ricordate il VMax, quello da 145 hp, non la versione soft per il nostro mercato?
Trovo ci siano, molte analogie, una muscle moto, bruciasemafori, ma, alla fine, più adatta ad andare a spasso, vista la ciclistica, la comodità, e, non ultima, la "schiena" del motore, nonostante il frazionamento, era un 4 a V , la "botta" che dava, sopra, non ricordo quanti giri di motore, quando, ogni cilindro veniva alimentato anche dal carburatore del cilindro accanto, una sorta di ON - OFF , vi assicuro, altro che brividi dava,,,,

Moto, nel loro settore, "estreme", ma belle per questo, motori, estetica, guida, per qualcuno totalmente idiote, per altri, eccezionali...
E l' Hayabusa, vorrei vedere qualcuno che ci è salito sopra e non ha provato a trovarle il "fondo"...io me la sono fatta sotto molto prima

Anche con la Triumph, credo sia lo stesso discorso, ti piace l'idea, ti piace l'estetica, ti piace la resa del motore, ti piace il feeling, ma non ne sfrutterai mai le potenzialità ....
per raccontare, quando guidai per due giorni l'Hyabusa, avevo la Fazer 1000 prima serie, corona con due denti in più, quindi marce più corte, moto estremamente agile e comoda, ma con un signor motore, quello della R1 addolcito, con la coppia più in basso e con "solo" 140HP, ma era sfruttabile su ogni percorso.
Occasio furem facit
- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: Rocket 3 R Black e Rocket 3 GT Triple Black Limited
Ma avete visto che la nuova motocicletta Indian Challenge, quella che praticamente è abbastanza uguale alla motocicletta Road Glide Harley Davidson, monta all'anteriore due spiccatissime pinze radiali Brembo.
Segno che non tutti gli americani guardano da un'altra parte.
Segno che non tutti gli americani guardano da un'altra parte.

Il paradiso può attendere!



- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: Rocket 3 R Black e Rocket 3 GT Triple Black Limited
Thom ha scritto: ↑18/03/2021, 11:49 ....![]()
assolutamente d' accordo
è una questione "emozionale" per questo nascono moto così e, per questo, immagino, piacciono o non piacciono, tutto qui.
Mi fa sorridere quando il discorso si sposta sulle prestazioni "mostruose"di questi mezzi, ovvio che se ne parli, che se ne "goda", ma siamo a livelli di moto sportive che, oggi, sono "normali"....
ci mancherebbe altro che, un coso del genere non avesse dei freni adeguati o delle sospensioni ben tarate, con la coppia che scarica a terra, vorrebbe dire trovarsi stesi alla prima sgassata violenta, anche sul dritto....
Lo ricordate il VMax, quello da 145 hp, non la versione soft per il nostro mercato?
Trovo ci siano, molte analogie, una muscle moto, bruciasemafori, ma, alla fine, più adatta ad andare a spasso, vista la ciclistica, la comodità, e, non ultima, la "schiena" del motore, nonostante il frazionamento, era un 4 a V , la "botta" che dava, sopra, non ricordo quanti giri di motore, quando, ogni cilindro veniva alimentato anche dal carburatore del cilindro accanto, una sorta di ON - OFF , vi assicuro, altro che brividi dava,,,,![]()
Moto, nel loro settore, "estreme", ma belle per questo, motori, estetica, guida, per qualcuno totalmente idiote, per altri, eccezionali...
E l' Hayabusa, vorrei vedere qualcuno che ci è salito sopra e non ha provato a trovarle il "fondo"...io me la sono fatta sotto molto primaun ROAAAARRRR sempre più forte, una spinta sempre più forte che, sembrava, non accennare a diminuire... quando ho intravisto, ma solo intravisto la lancetta che andava oltre i 280 ho mollato, la strada era diventata strettissima e ho avuto, veramente paura, ma, per godersela anche in viaggio, era comoda, stranamente, e, relativamente agile....
Anche con la Triumph, credo sia lo stesso discorso, ti piace l'idea, ti piace l'estetica, ti piace la resa del motore, ti piace il feeling, ma non ne sfrutterai mai le potenzialità ....
per raccontare, quando guidai per due giorni l'Hyabusa, avevo la Fazer 1000 prima serie, corona con due denti in più, quindi marce più corte, moto estremamente agile e comoda, ma con un signor motore, quello della R1 addolcito, con la coppia più in basso e con "solo" 140HP, ma era sfruttabile su ogni percorso.
Ah io le prestazioni le ho lasciate al passato, oggi guardo piuttosto al piacere di guida rilassato.
Una motocicletta come la Triumph di cui sopra per me sarebbe troppo.
Troppo in un senso e troppo poco nell'altro.

Troppo perché non saprei come sfruttare un motore del genere, benché immagino avendo le mappe elettroniche, sia molto gestibile.
Troppo poco perché non ha capacità di bagaglio e di trasporto passeggero vedo solo il minimo necessario.

Non sarei più in grado, ma più che in grado, non mi sentirei a mio agio senza la comodità delle mie borse e del tourpack.
Forse se Triumph facesse una motocicletta dedicata ai viaggi con lo stesso motore.
Con un bel parabrezza o Bat che sia.
Una bella coppia di borse capienti e una seduta comoda per due, forse troverebbe riscontro tra chi come me ama queste cose.

Il paradiso può attendere!



Re: Rocket 3 R Black e Rocket 3 GT Triple Black Limited
Palmambrogio ha scritto: ↑18/03/2021, 12:34 Ma avete visto che la nuova motocicletta Indian Challenge, quella che praticamente è abbastanza uguale alla motocicletta Road Glide Harley Davidson, monta all'anteriore due spiccatissime pinze radiali Brembo.
Segno che non tutti gli americani guardano da un'altra parte.![]()
E ha dato la paga al Road Glide sotto molti aspetti.
Motore. Freni, Protezione aria.
Sound stereo. Traction control. Ecc ecc.
MODERATORE FORUM