Pagina 3 di 11

Re: Giappo Memories......

Inviato: 01/10/2019, 20:37
da Sedicesima Grifo
Sig. Guanziroli come la mi sta?

:stracool:

Proprio ora ho girato su un canale tv dove ho visto il cognome di Palmambrogio.

Re: Giappo Memories......

Inviato: 01/10/2019, 23:44
da Palmambrogio
Sedicesima Grifo ha scritto: 01/10/2019, 20:37 Sig. Guanziroli come la mi sta?

:stracool:

Proprio ora ho girato su un canale tv dove ho visto il cognome di Palmambrogio.


È proprio il Guanziroli, il cognome che Renato Pozzetto aveva usato in quel famoso film. Il Palmambrogio è stato per me come una sorta di rivelazione mistica. Un nome talmente particolare che è difficile credere nella sua esistenza, eppure esiste esiste eccome. :ok:

Re: Giappo Memories......

Inviato: 02/10/2019, 9:42
da Massimo
Siamo sempre in tema di Memories. :occhiolino:
Mi ricordo il film, mi ricordo il nome ma non il cognome.
Figata sto link.

Re: Giappo Memories......

Inviato: 02/10/2019, 9:44
da Massimo
Sedicesima Grifo ha scritto: 01/10/2019, 17:04 Una cilindrata ogni 100 clienti?


Dovevano accontentare tutti nessuno escluso ahah!
Ma come ho scritto alcune cilindrate da noi non sono mai arrivate. Solo negli USA e in altri paesi.

Re: Giappo Memories......

Inviato: 02/10/2019, 13:01
da Palmambrogio
Massimo ha scritto: 30/09/2019, 12:52


Il tubo è una specie di macchina del tempo. Se vuoi rivedere o ritrovare qualcosa, basta cliccare e via.
Sull'onda del video del tizio di cui sopra, ho pensato di andare a caccia di qualche video dove poter vedere qualche vecchia gloria custom del passato.



Questo modello qui di Suzuki, ricordo che ce l'aveva un mio compaesano. Non ricordo se in cilindrata 750 o in cilindrata 1400. Ricordo che era di colore bordeaux, e che partiva sempre molto molto allegro. :ok:

Re: Giappo Memories......

Inviato: 02/10/2019, 19:56
da Massimo
Palmambrogio ha scritto: 02/10/2019, 13:01
Massimo ha scritto: 30/09/2019, 12:52


Il tubo è una specie di macchina del tempo. Se vuoi rivedere o ritrovare qualcosa, basta cliccare e via.
Sull'onda del video del tizio di cui sopra, ho pensato di andare a caccia di qualche video dove poter vedere qualche vecchia gloria custom del passato.



Questo modello qui di Suzuki, ricordo che ce l'aveva un mio compaesano. Non ricordo se in cilindrata 750 o in cilindrata 1400. Ricordo che era di colore bordeaux, e che partiva sempre molto molto allegro. :ok:


La Intruder 750 è stata la mia prima giappo. Non ne posso parlare benissimo perché è stata un problema dall'inizio alla fine..... Con mio grande rammarico non mi presi la Honda Shadow 600 solo per una questione di qualche milione di lire in più.....
Ho avuto modo di pentirmene...
Ciclisticamente la Intruder non era brutta, anche se con l'avvento del Shadow era diventata vecchia di 10 anni e passa in un sol colpo..
Il motore frullava non male, anche perché era la versione del modello stradale.
Purtroppo l'usato che ho beccato io, aveva noie all'impianto elettrico e problemi di carburazione.
Metterci le mani poi era una penitenza.....
Basta guardare dove avevano messo la batteria....in un posto "ideale è riparato".....
Sotto la moto......
Senza parole.....

Re: Giappo Memories......

Inviato: 02/10/2019, 23:05
da Palmambrogio
Perbacco non immaginavo che una motocicletta giapponese potesse essere un tale concentrato di problemi. :confuso:
Così a guardarla con quella sua linea in stile lowrider, faceva comunque la sua bella figura.
Magari peccava un po' nella trasformazione o nel riadattamento di quel tipo di motore su altro telaio.
Sono cose che purtroppo spesso succedono. :ok:

Re: Giappo Memories......

Inviato: 03/10/2019, 11:49
da Massimo
Palmambrogio ha scritto: 02/10/2019, 23:05 Perbacco non immaginavo che una motocicletta giapponese potesse essere un tale concentrato di problemi. :confuso:
Così a guardarla con quella sua linea in stile lowrider, faceva comunque la sua bella figura.
Magari peccava un po' nella trasformazione o nel riadattamento di quel tipo di motore su altro telaio.
Sono cose che purtroppo spesso succedono. :ok:

Mica solo con lei... Anche le Yamaha Dragstar e Wildstar mi hanno riservato non poche sorprese..
Perlomeno a livello di meccanica erano sicuramente più accessibili e fatte meglio.
Perlopiù sono stati richiami della casa e difetti di fabbricazione.
Su una giappo in tutta onestà non me lo sarei mai aspettato....
Però almeno dal punto di vista

Re: Giappo Memories......

Inviato: 04/10/2019, 9:31
da Palmambrogio
Non avendo mai posseduto una motocicletta custom giapponese, ma avendo guidato altre tipologie di motociclette giapponesi e europee, ho conosciuto problemi diversi associati a motociclette diverse.
Ma con le giapponesi devo dire che ritengo di essere stato sufficientemente fortunato.
Ma come ampiamente si è parlato anche con i miei compaesani di valle e non, c'è stato un periodo in cui i giapponesi puntavano molto sulla concorrenza con il marchio Harley Davidson.
Uscivano sul mercato motociclette se non uguali molto molto simili.
Quando poi sono arrivate le grosse cilindrate come le 1100, le 1300 e le 1600 a salire, sono arrivate anche vibrazioni che sui motori di produzione giapponese non sono mai esistite.
Credo e penso che molti di questi problemi siano stati causati appunto da queste vibrazioni che prima non c'erano.
Al posto di evolvere questo tipo di motori i tecnici giapponesi, hanno fatto in un certo senso involvere il loro prodotto affinché potesse assomigliare al bicilindrico americano.
:ok:

Re: Giappo Memories......

Inviato: 04/10/2019, 12:58
da Massimo
Palmambrogio ha scritto: 04/10/2019, 9:31 Non avendo mai posseduto una motocicletta custom giapponese, ma avendo guidato altre tipologie di motociclette giapponesi e europee, ho conosciuto problemi diversi associati a motociclette diverse.
Ma con le giapponesi devo dire che ritengo di essere stato sufficientemente fortunato.
Ma come ampiamente si è parlato anche con i miei compaesani di valle e non, c'è stato un periodo in cui i giapponesi puntavano molto sulla concorrenza con il marchio Harley Davidson.
Uscivano sul mercato motociclette se non uguali molto molto simili.
Quando poi sono arrivate le grosse cilindrate come le 1100, le 1300 e le 1600 a salire, sono arrivate anche vibrazioni che sui motori di produzione giapponese non sono mai esistite.
Credo e penso che molti di questi problemi siano stati causati appunto da queste vibrazioni che prima non c'erano.
Al posto di evolvere questo tipo di motori i tecnici giapponesi, hanno fatto in un certo senso involvere il loro prodotto affinché potesse assomigliare al bicilindrico americano.
:ok:


Per forza toglievano i contralberi di bilanciamento.....
La conseguenza è che il motore vibrava in stile HD, ma le crepe che si formavano nei parafanghi ecc, non erano proprio in stile HD...
Mi sto riferendo alla wildstar 1600. Gran moto sotto molti aspetti, ma il richiamo per quanto riguarda problemi al cambio...e ciò che mi successe a livello del parafango posteriore, mi fecero cambiare radicalmente bandiera.
Ma c'era un altro problema forse un po' più antipatico.....e la risposta me la diede il capo officina di una concessionaria Yamaha.
Mi disse che loro quel tipo di moto non le conoscevano per niente.....
Finché si trattava di R1 ecc, sotto quell'aspetto nessun problema, ma con i modelli custom a quanto pare non erano a conoscenza di molte cose.....
Tranne i difetti di fabbrica (vedi motorino d'avviamento Dragstar 1100..)