Pagina 19 di 57
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 23/01/2011, 19:13
da Silverpearl
Complimenti a Voi tutti. Siete quasi al traguardo... per la gratuita gioia di tutti...

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 23/01/2011, 22:27
da cugi
angelopiso ha scritto:cugi facci un favore
metti i disegni (anche fatti a mano) con le misure per costruire l'attrezzo
magari facci capire anche come funziona la levetta sotto il filtro
credo di interpretare il sentimento di tutti chiedendoti questo
ciao

Allora....per la levetta è tutto spiegato qualche pagina fa...non c'è niente di piu da dire..basta leggere
per costruire la flangia io di misure non ne ho...dovrei tirar giu tutto un'altra volta....fate come ho fatto io,ovvero,tirate giu lo IAC della vostra moto e fate una dima di carta della flangia,trovate un pezzo di lamiera e lo ritagliate come la dima...così avrete tutte le misure del caso,comprese quelle dei bulloni per il montaggio
al centro della flangia fate un foro e mettete un bullone (passo da 10 MM ) un po fatto a cono in cima..dove andrà a limitare l'aria di entrata nel corpo farfallato......e non dimenticate di filettare la flangia dove va piazzato il bullone,visto che deve avvitarsi e svitarsi per regolare il minimo...o sennò ancora meglio saldate un dado al di sotto della flangia!
Altrimenti non posso far altro che quotare Speedo280 per la poste pay

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 23/01/2011, 22:30
da cugi
Silverpearl ha scritto:Complimenti a Voi tutti. Siete quasi al traguardo... per la gratuita gioia di tutti...

è fatica fare meglio...

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 23/01/2011, 22:49
da cugi
La levetta va messa a questo bullone..alla parte opposta ho messo un dado autobloccante poila levetta poi un'altro dado autobloccante....cosicchè scorra leggermente forzata
la levetta che ho fatto è questa,ma può anche essere fatta diversa..non importa
e qui è dove va ad agire (la foto l'avevo già messa)

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 23/01/2011, 23:58
da jack79
cugi ha scritto:
Appunto...parlando di Dodge Neon,visto che il ricambio sopra citato è per quella macchina,in un forum USA un pò di tempo fa avevo scovato queste immagini.....a questo punto basterebbe soro fare la flangia e il resto utilizzarlo dallo IAC...sempre facendo la cosa in modo reversibile
scusa una domenda: ma la flancia deve avere assolutamente anche quella parte cilindrica (da dove esce il pistoncino e che una volta inserito nel corpo farfallato non si vede piu'?dove va messo l'o.r.in poche parole)o basta solo la semplice flancia con i due fori per il fissaggio e quello centrale per il pistoncino?
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 24/01/2011, 14:34
da mick
Speedo280 ha scritto:jack79 ha scritto:cugi ha scritto:
Appunto...parlando di Dodge Neon,visto che il ricambio sopra citato è per quella macchina,in un forum USA un pò di tempo fa avevo scovato queste immagini.....a questo punto basterebbe soro fare la flangia e il resto utilizzarlo dallo IAC...sempre facendo la cosa in modo reversibile
scusa una domenda: ma la flancia deve avere assolutamente anche quella parte cilindrica (da dove esce il pistoncino e che una volta inserito nel corpo farfallato non si vede piu'?dove va messo l'o.r.in poche parole)o basta solo la semplice flancia con i due fori per il fissaggio e quello centrale per il pistoncino?
La perte cilindrica va a fare il centraggio nel foro, la puoi fare più bassa oppure non farla, però è un po' più difficile da montare perchè non si centra in automatico
quindi andrebbe fatto con un tornio?
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 24/01/2011, 19:29
da cugi
jack79 ha scritto:
scusa una domenda: ma la flancia deve avere assolutamente anche quella parte cilindrica (da dove esce il pistoncino e che una volta inserito nel corpo farfallato non si vede piu'?dove va messo l'o.r.in poche parole)o basta solo la semplice flancia con i due fori per il fissaggio e quello centrale per il pistoncino?
Allora....la mia non ha parti cilindriche sotto....e nessun o-ring
si vede bene in una delle foto che ho siliconato con il Pic rosso intorno
quindi per quel che ho fatto io la risposta è si......basta una semplice flangia con i due fori del fissaggio e quello centrale per il pistoncino
non so se ho fatto bene o male così...posso dire solo che sulla mia moto funziona
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 25/01/2011, 12:55
da jack79
sto pensando di fare una semplice flancia con un dado saldato in perpendicolare al foro del corpo farfallato.
l'estremita' del pistoncino che andra' a tappare parzialmente il firo ,deve avere la punta conica in modo tale da entrarci dentro ?
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 25/01/2011, 14:58
da Leonard
jack79 ha scritto:sto pensando di fare una semplice flancia con un dado saldato in perpendicolare al foro del corpo farfallato.
l'estremita' del pistoncino che andra' a tappare parzialmente il firo ,deve avere la punta conica in modo tale da entrarci dentro ?
Se usi questa soluzione, il pistoncino sarà filettato, quindi in punta potrai avvitarci un dado cieco(tipo Lori).
Io sinceramente per ora ho abbandonato l'idea perchè sono molto perplesso ful fatto che la pompa dell'olio girando di neno riesca a mantenere la pressione adeguata anche in estate quando a causa dell'alta temperatuta l'olio diventa molto fluido.
Poi, non escludo che in futuro i nuovi modelli per rispettare le normative antiinquinamento vengano dotati del sistema "start and go", allora si che il minimo sarà veramente minimo!!!

Scherzo, ma non si sà mai!

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 25/01/2011, 19:54
da cugi
Per la pressione dell'olio c'è la spia che segnala se la pressione è bassa...poi parlo per la mia moto,Softail Springer Classic 1450 del 2005 Efi...lo stesso identico modello si trova anche a carburatore,di quell'anno o poco meno.....parlo da semi profano ma a livello di pompa dell'olio e impianto lubrificante non credo ci siano differenze..quindi non vedo il perchè,se quella gira ad un minimo basso,non ci possa girare pure la mia
è più verosimile la faccenda che se abbassi troppo il minimo allora non carica a sufficienza la batteria..ho provato ed infatti è così