Pagina 15 di 57
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 13/01/2011, 22:40
da toni c
Speedo280 ha scritto:
le foto di lory io non le ho, il sistema che vado a fare è simile, ma da quello che mi ricordo è più semplice quello che vado a fare e l'aria si tira col filo come quello di lory

azz hanno tolto le foto io le ho scaricate

comunque il tuo progetto va bene lo stesso
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 13/01/2011, 22:46
da cugi
Alla fine ho costruito pure io una flangia con il perno che va a chiudere l'aria e di conseguenza abbassa il minimo,
Per quanto riguarda tirare l'aria ho abbandonato l'idea del perno che si alzava leggermente
Ho preferito semplificare usando un pezzettino di lamiera da un millimetro che si interpone tra la vite della battuta del corpo farfallato e l'acceleratore all'altezza della molla di ritorno del gas....è piu semplice vederlo in una foto che spiegarlo uff
in pratica si sposta con un dito questa leva e il motore rimane leggermente accelerato tanto quanto basta perche non si spenga...a motore caldo si risposta e torna il nostro tanto desiderato minimo basso
appena posso metto una foto che illustra meglio
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 13/01/2011, 23:44
da angelopiso
cugi ha scritto:Alla fine ho costruito pure io una flangia con il perno che va a chiudere l'aria e di conseguenza abbassa il minimo,
Per quanto riguarda tirare l'aria ho abbandonato l'idea del perno che si alzava leggermente
Ho preferito semplificare usando un pezzettino di lamiera da un millimetro che si interpone tra la vite della battuta del corpo farfallato e l'acceleratore all'altezza della molla di ritorno del gas....
è piu semplice vederlo in una foto che spiegarlo uff
in pratica si sposta con un dito questa leva e il motore rimane leggermente accelerato tanto quanto basta perche non si spenga...a motore caldo si risposta e torna il nostro tanto desiderato minimo basso
appena posso metto una foto che illustra meglio
e allora mettila qualche foto cosi' anche noi possiamo farci un'idea
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 14/01/2011, 20:54
da cugi
angelopiso ha scritto:
e allora mettila qualche foto cosi' anche noi possiamo farci un'idea
Se non le ho messe prima e perchè non ho avuto il tempo..comunque...spero che si veda e soprattutto si capisca il sistema.
è rozzo,antiestetico stile motofalce ma è pratico e funzionale
in pratica si fissa ad un bullone del corpo farfallato,a quello piu a destra l'ho messo io
ho cambiato il bullone e ne ho messo uno piu lungo,in fondo ho messo un dado autobloccante,la piastra di metallo e un'altro dado autobloccante,ho strinto il giusto in modo che la piastra scorra leggermente forzata e il gioco è fatto...a freddo basterà spostarla fino a quando non si scalda il motore
se non si capisce bene dalle foto ditelo che come ho 5 minuti smonto piu in dettaglio
sicuramente si può migliorare..ma per ora la lascio così

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 14/01/2011, 20:57
da cugi
Speedo280 ha scritto:
Con il tuo metodo andava bene anche la famosa boccola
Si andava bene...ma quell'affare alla fine mi è arrivato....ma si alzava troppo e di conseguenza alzava troppo i giri del motore a freddo

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 14/01/2011, 21:25
da cugi
Grazie !!

Questa era la prima cosa che mi era capitata in officina
appena ho un pochino di tempo ne faccio un'altra esteticamente migliore e piu corta...a scomparsa

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 14/01/2011, 22:16
da cugi
Si potrebbe anche fare....ma ci vuole più tempo e materiali
questa è la via più veloce e pratica.....a mio parere...
aspetto solo di poterla provare su strada,questo fine settimana magari

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 15/01/2011, 10:42
da jack79
cugi ha scritto:angelopiso ha scritto:
e allora mettila qualche foto cosi' anche noi possiamo farci un'idea
Se non le ho messe prima e perchè non ho avuto il tempo..comunque...spero che si veda e soprattutto si capisca il sistema.
è rozzo,antiestetico stile motofalce ma è pratico e funzionale
in pratica si fissa ad un bullone del corpo farfallato,a quello piu a destra l'ho messo io
ho cambiato il bullone e ne ho messo uno piu lungo,in fondo ho messo un dado autobloccante,la piastra di metallo e un'altro dado autobloccante,ho strinto il giusto in modo che la piastra scorra leggermente forzata e il gioco è fatto...a freddo basterà spostarla fino a quando non si scalda il motore
se non si capisce bene dalle foto ditelo che come ho 5 minuti smonto piu in dettaglio
sicuramente si può migliorare..ma per ora la lascio così

ma scusate ma io non ci sto capendo niente.quella levetta che esce da sotto il filtro dell'aria e la famosa modifica che va fatta al pistincino elettrica (iac)che e' montato appena sopra il filtro nel corpo farfallato?non riesco a capacitarmi come si possano collegare le due cose.

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 15/01/2011, 12:59
da jack79
Speedo280 ha scritto:Allora, oggi ho fatto qualcosina, non ho ancora il cavetto per il tiraggio aria, quindi non posso terminare il lavoro.
Mi scuso in anticipo se le foto fanno cacare, ma la digitale ce l'ho a casa...però intanto vi metto queste
qui si vede la flangia di chiusura con il suo o-ring, l'otturatore montato, la molla reciclata dallo iac e l'astina da 5mm che ho ricavato da una brugola M5x60
qui l'otturatore più o meno nella posizione di lavoro
qui con il cilindretto che poi andrà a contenere l'aggancio al cavo dell'aria

gran bel lavoro.ad okkio e croce il meccanismo mi sembra di uguale grandezza con quello digli altri modelli...spero! come hai fatto per centrare i fori di fissaggio della plancia al corpo farfallato?
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 15/01/2011, 13:03
da jack79
stavo pensanso che alla fine si puo' usare il pistoncino(visto che si svita) e la molla che ci sono gia'. la lunghezza mi sembra sufficiente, o mi sbaglio?