Pagina 12 di 57
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 31/12/2010, 11:13
da jack79
Kinge ha scritto:Ciao
stò seguendo la storia con interesse, dall'inizio; più o meno da quando è circolata sui forum....
ieri mi sono messo a smontare lo IAC del mio Sporty...
innanzi tutto, OKKIO che i due bulloncini che lo serrano, sono intrisi di frenafiletti, ed a me si è spaccato un bulloncino perchè non ruotava liberamente. ho dovuto smontare tutto il corpo farfallato per estrarre il moncherino e rifilittare.
Poi mi chiedevo: perchè inizialmentesi è fatta la boccola col forellino del minimo? non si poteva direttamente ostruire parzialmente il foro originale?
E perchè la boccola influisce sull'accesso di aria a freddo (e quindi la moto si spegne), se non va ad toccare il pistoncino?
In fine, avete pensato di ridurre invece il foro principale del pistoncino, lasciando tutto il resto così? (immagino no sia la via giusta perchè il passaggio per il minimo nn è quello).
in sostanza, io vorrei se possibile lasciare attivo lo IAC.
Grazie anticipate e complimenti.
bhe sul fatto di poter restringere semplicemente il buco il mech.aveva inventato degli acchielli da inserire nel buco e poi fissarlo con un po' di attak,ma poi non so che risvolto si ha avuto;mentre,per quando riguarda il fatto che tu dici di voler lasciare lo iac pur intervenendo nel cforpo farfallato ,anche li'se seguivi il post dall'inizio ti accorgezi che si era trovato la soluzione.ciao.
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 31/12/2010, 11:20
da angelopiso
cugi ha scritto:Mmmmh...pensa e ripensa alla fine mi è venuto in mente quando avevo il motorino a marce...sono passati secoli ormai
ma mi ricordo benissimo il carburatore dell'orto da 19 che ci avevo montato...e per l'aria aveva un sistema semplice...una specie di pomello che si tirava su e si faceva fare mezzo giro per farlo stare in quella posizione fino a che non era caldo il motore...questo aggeggio appunto

ne ho preso uno e voglio vedere se modificandolo riesce a fare al caso

e' da diverso tempo che seguo questo argomento a dir poco interessante
mi inserisco perche' mi era venuta un'idea
per accendere la moto a freddo si potrebbe studiare un sistema tipo valvola apribile della pentola a pressione
si alza la levetta e si accende quando ha raggiunto la temperature si abbassa e torna nella posizione gia' regolata per il minimo voluto

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 31/12/2010, 11:26
da Rapid883R
Kinge ha scritto:Ciao
stò seguendo la storia con interesse, dall'inizio; più o meno da quando è circolata sui forum....
ieri mi sono messo a smontare lo IAC del mio Sporty...
innanzi tutto, OKKIO che i due bulloncini che lo serrano, sono intrisi di frenafiletti, ed a me si è spaccato un bulloncino perchè non ruotava liberamente. ho dovuto smontare tutto il corpo farfallato per estrarre il moncherino e rifilittare.
Poi mi chiedevo: perchè inizialmentesi è fatta la boccola col forellino del minimo? non si poteva direttamente ostruire parzialmente il foro originale?
E perchè la boccola influisce sull'accesso di aria a freddo (e quindi la moto si spegne), se non va ad toccare il pistoncino?
In fine, avete pensato di ridurre invece il foro principale del pistoncino, lasciando tutto il resto così? (immagino no sia la via giusta perchè il passaggio per il minimo nn è quello).
in sostanza, io vorrei se possibile lasciare attivo lo IAC.
Grazie anticipate e complimenti.
Peeee Peee Peeee
Squillino le trombe, finalmente uno sporty a nudo
Non hai fatto foto allo IAC vero?Nemmeno preso misure immaggino...
Tu dici...perchè?
Cavolo non posso smontare perchè sono distante Km Dalla mia bimba, volevo poter realizzare il pezzo ugualmente da montare direttamente al mio rientro, ma materialmente non so com'è!
Ad ogni buon fine, la tua idea è giustissima, si potrebbe solo limitare l'ingresso dal foro.
Domanda
Facendo ciò, è possibile che il pistoncino dello IAC lavori maggiormente retrandosi di + e dunque portando il regime quasi allo stato senza modifica del foro?
Scusate, ma quando non hai l'oggetto d'avanti (come me) spari senza cognizione!Avvolte azzecchi, avvolte no!
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 31/12/2010, 11:36
da angelopiso
Mechano ha scritto:rever ha scritto:pero con questo regoli solo il minimo, non hai la possibilita di "tirare l'aria"....
Infatti l'idea è di farlo un pochino più sofisticato proprio per avere l'aria manuale per le partenze a freddo.
----
Ora guardate quest'immagine, sul Camaro e sulla Chrysler Neon secondo me lo IAC è identico a quello Harley:
C'è uno schema elettrico del connettore di questi IAC che potrà esserci utile per individuare i valori di resistenza che bisogna applicare al connettore quando lo IAC sarà eliminato dalla moto, per non fare apparire l'errore dell'iniezione quando viene staccato dalla moto.
In pratica si dovrà applicare una coppia di resistenze da 50 Ohm nei connettori secondo come indicato dallo schema:

dal manuale delle dyna lo iac e' lo stesso della foto del carburatore, identico, se volete vi posto l'immagine
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 31/12/2010, 12:25
da Silverpearl
LA ditta che produce questi IAC ne avrà venduti miliardi!!

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 31/12/2010, 12:42
da Kinge
Rapid883R ha scritto:Kinge ha scritto:Ciao
stò seguendo la storia con interesse, dall'inizio; più o meno da quando è circolata sui forum....
ieri mi sono messo a smontare lo IAC del mio Sporty...
innanzi tutto, OKKIO che i due bulloncini che lo serrano, sono intrisi di frenafiletti, ed a me si è spaccato un bulloncino perchè non ruotava liberamente. ho dovuto smontare tutto il corpo farfallato per estrarre il moncherino e rifilittare.
Poi mi chiedevo: perchè inizialmentesi è fatta la boccola col forellino del minimo? non si poteva direttamente ostruire parzialmente il foro originale?
E perchè la boccola influisce sull'accesso di aria a freddo (e quindi la moto si spegne), se non va ad toccare il pistoncino?
In fine, avete pensato di ridurre invece il foro principale del pistoncino, lasciando tutto il resto così? (immagino no sia la via giusta perchè il passaggio per il minimo nn è quello).
in sostanza, io vorrei se possibile lasciare attivo lo IAC.
Grazie anticipate e complimenti.
Peeee Peee Peeee
Squillino le trombe, finalmente uno sporty a nudo
Non hai fatto foto allo IAC vero?Nemmeno preso misure immaggino...
Tu dici...perchè?
Cavolo non posso smontare perchè sono distante Km Dalla mia bimba, volevo poter realizzare il pezzo ugualmente da montare direttamente al mio rientro, ma materialmente non so com'è!
Ad ogni buon fine, la tua idea è giustissima, si potrebbe solo limitare l'ingresso dal foro.
Domanda
Facendo ciò, è possibile che il pistoncino dello IAC lavori maggiormente retrandosi di + e dunque portando il regime quasi allo stato senza modifica del foro?
Scusate, ma quando non hai l'oggetto d'avanti (come me) spari senza cognizione!Avvolte azzecchi, avvolte no!
Dimmi tutte le misure che vuoi. nel WE te le mando...

Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 31/12/2010, 14:27
da Kinge
jack79 ha scritto:Kinge ha scritto:Ciao
stò seguendo la storia con interesse, dall'inizio; più o meno da quando è circolata sui forum....
ieri mi sono messo a smontare lo IAC del mio Sporty...
innanzi tutto, OKKIO che i due bulloncini che lo serrano, sono intrisi di frenafiletti, ed a me si è spaccato un bulloncino perchè non ruotava liberamente. ho dovuto smontare tutto il corpo farfallato per estrarre il moncherino e rifilittare.
Poi mi chiedevo: perchè inizialmentesi è fatta la boccola col forellino del minimo? non si poteva direttamente ostruire parzialmente il foro originale?
E perchè la boccola influisce sull'accesso di aria a freddo (e quindi la moto si spegne), se non va ad toccare il pistoncino?
In fine, avete pensato di ridurre invece il foro principale del pistoncino, lasciando tutto il resto così? (immagino no sia la via giusta perchè il passaggio per il minimo nn è quello).
in sostanza, io vorrei se possibile lasciare attivo lo IAC.
Grazie anticipate e complimenti.
bhe sul fatto di poter restringere semplicemente il buco il mech.aveva inventato degli acchielli da inserire nel buco e poi fissarlo con un po' di attak,ma poi non so che risvolto si ha avuto;mentre,per quando riguarda il fatto che tu dici di voler lasciare lo iac pur intervenendo nel cforpo farfallato ,anche li'se seguivi il post dall'inizio ti accorgezi che si era trovato la soluzione.ciao.
Il post credo di averlo seguito, ed ho capito che il pistoncino originale, scende addirittura nel foro principale. cioè non fà da vero e proprio "tappo", come la soluzione che stiamo trattando.
Quindi, se ho capito bene, un minimo di passaggio aria, ci deve sempre essere, altrimenti la moto si spegne.
La quantità è dosata dal pistoncino, a sua volta comandato dalla centralina tramite vari parametri provenienti dai sensori.
Ne consegue, che pur essendo un ladrocinio, il passaggio dalla mappa della centralina, come da indicazioni dei concessionari, è corretto. non è corretto il quello che chiedono...
Secondo il mio modesto parere, la vite di regolazione, si dovrebbe mettere al limite, nel foro del passaggio che scavalla la farfalla. e cioè il condotto vero e proprio del minimo.
Corregetemi se sbaglio.
con ammirazione,
grazie
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 31/12/2010, 16:39
da Mechano
Kinge ha scritto:
Ne consegue, che pur essendo un ladrocinio, il passaggio dalla mappa della centralina, come da indicazioni dei concessionari, è corretto. non è corretto il quello che chiedono...
Secondo il mio modesto parere, la vite di regolazione, si dovrebbe mettere al limite, nel foro del passaggio che scavalla la farfalla. e cioè il condotto vero e proprio del minimo.
Corregetemi se sbaglio.
con ammirazione,
grazie
I dealer ufficiali e le officine Harley che hanno il diagnostico Texa o il Centurion possono abbassare il minimo solo fino a 950giri/m
Se fartelo gratuitamente o farti pagare dipende dalla confidenza e dal rapporto che hai col dealer ed in quale occasione gli chiedi questa modifica (durante un tagliando o apposta per questa cosa).
A me per esempio lo hanno fatto gratuitamente un paio d'anni fa, ma dubito che oggi me lo farebbero ancora gratis...
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 31/12/2010, 19:00
da Silverpearl
Io invece conosco una persona che ha pagato una super tuner solo per fare quello, mentre ad un altro hanno chiesto 100euro! Pensateci sopra! Questa non è una modifica necessaria per la moto, ma è indispensabile per chi vuole personalizzare, pari pari ad una sostituzione di manopole, pedane, leva cromata o altro, per cui è indiscutibile che riuscire a creare un simile congegno risulterà essere un dono a tutto il mondo Harley a costo zero. E quì, pocehe parole a buoni intenditori..... Io non nutro un diretto interesse. Ho mappato con super tuner e mi accontento dei miei 950 giri, ma tifo da matti per Voi. Continuate e riusciteci!
Re: minimo regolabile su iniezione.
Inviato: 03/01/2011, 9:45
da picciuz22
Forza ragazzi
Anno nuovo e minimo basso.
Ciao
