minimo regolabile su iniezione.

Alle prese con le chiavi inglesi
Cuggy
Messaggi: 2380
Iscritto il: 20/07/2010, 22:19
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Cuggy »

Concordo siete tutti davvero bravi :clap
vi invidio!
io non ci capisco niemte :picchiatesta:
rever
Messaggi: 446
Iscritto il: 27/11/2010, 14:04
Modello:
Località: parma

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da rever »

secondo me quello della camaro ha l'otturatore piu grosso...
Avatar utente
cugi
Messaggi: 117
Iscritto il: 27/12/2010, 13:51
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da cugi »

Io vado avanti con lo starter manuale che ho postato in foto....sto già realizzando la base e appena mi arriva vedo come filettarla e fissarlo alle dovute misure....toccherà vedere solo di quanti giri sale il motore quando si "tira l'aria"
per la regolazione del minimo basterà solo avvitarlo o svitarlo nella sede
Avatar utente
Leonard
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/08/2009, 18:09
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Leonard »

:aa: Ammazza quante idee, e tutte valide.
Nel mio caso però lo iac è messo un pò sotto il serbatoio e quindi sarebbe poco agevole manovrare sul pomello per la partenza a freddo. Dovrei comunque rinviare tramite il filo questo comando in un posto più comodo. :tonto:
mick
Messaggi: 1983
Iscritto il: 25/12/2010, 14:53
Modello:
Località: Pisa

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da mick »

pur non capendo molto, vi assicuro che è interessante seguirvi...
ma possiamo fare come alle superiore?! che quando qualcuno non aveva capito qualcosa, chiedeva educatamente ed aspettava, in silenzio e buono, la risposta alla sua domanda?
rever
Messaggi: 446
Iscritto il: 27/11/2010, 14:04
Modello:
Località: parma

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da rever »

per il blocchetto dell elesa basta guardare che misure ha l'otturatore e il corpo dello iac, dopodiche basta una flangia e il gioco è fatto. avvitando e svitando regoli il minimo, mentre con il pomello tiri l'aria...
Avatar utente
Silverpearl
Messaggi: 2304
Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
Modello:
Località: Telese Terme (BN)

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Silverpearl »

Semplicemente fantastico... si procede velocemente e con passi da giganti.... Complimenti davvero!
Immagine
rever
Messaggi: 446
Iscritto il: 27/11/2010, 14:04
Modello:
Località: parma

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da rever »

non penso ci sia bisogno di una punta particolare, mica deve chiuderlo completamente il foro.... pero senza neanche un misura sono solo ipotesi...
Rapid883R
Messaggi: 146
Iscritto il: 08/05/2010, 0:55
Modello:
Località: Catania - Sicily

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Rapid883R »

rever ha scritto:non penso ci sia bisogno di una punta particolare, mica deve chiuderlo completamente il foro.... pero senza neanche un misura sono solo ipotesi...
Torno a casa nel pome, vista l'imminente festività non credo di smontare oggi e domani x le misure.
Nessuno ha già smontato l'IAC di uno sporty???
Misure???????
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Kinge
Messaggi: 99
Iscritto il: 03/12/2010, 10:01
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Kinge »

Ciao
stò seguendo la storia con interesse, dall'inizio; più o meno da quando è circolata sui forum....
ieri mi sono messo a smontare lo IAC del mio Sporty...
innanzi tutto, OKKIO che i due bulloncini che lo serrano, sono intrisi di frenafiletti, ed a me si è spaccato un bulloncino perchè non ruotava liberamente. ho dovuto smontare tutto il corpo farfallato per estrarre il moncherino e rifilittare.
Poi mi chiedevo: perchè inizialmentesi è fatta la boccola col forellino del minimo? non si poteva direttamente ostruire parzialmente il foro originale?
E perchè la boccola influisce sull'accesso di aria a freddo (e quindi la moto si spegne), se non va ad toccare il pistoncino?
In fine, avete pensato di ridurre invece il foro principale del pistoncino, lasciando tutto il resto così? (immagino no sia la via giusta perchè il passaggio per il minimo nn è quello).
in sostanza, io vorrei se possibile lasciare attivo lo IAC.
Grazie anticipate e complimenti.
Rispondi