cambio olio fai da te

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Benito1976
Messaggi: 150
Iscritto il: 21/12/2010, 19:32
Modello: Electra Glide standard 2005
Località: East Rome

Re: cambio olio fai da te

Messaggio da Benito1976 »

HD Morris ha scritto:Quando si tratta di olio, io non ho alcun dubbio: SYN3 Screamin' Eagle!
Si tratta dell'olio sviluppato dalla Mo.Co. appositamente per le sue moto: non credo ci possa essere un olio migliore per le HD!
Permettimi di dissentire, anche perchè ci sono i test fatti dall'associazione americana dei produttori di olio che pone il SYN3 ad uno degli ultimi posti... i test dicono che il migliore è il Mobil1 vtwin, poi il Royal Pourple, al terzo posto l'AMSOIL sint. Con il bardhal XTM sae 20w50 non ho problemi sulle moderne e con il Valvoline minerale non ho problemi sulle vecchiette :occhiolino: :occhiolino: :occhiolino:
Recte semper ac fortiter!!!!
Avatar utente
dave64
Messaggi: 603
Iscritto il: 20/02/2015, 17:10
Modello: Electra Glide standard FLHT
Località: Sondrio

Re: cambio olio fai da te

Messaggio da dave64 »

So che l'argomento "olio motore" è sempre foriero di discussioni e di pareri, in rete trovo tutto ed il contrario di tutto, bisognerebbe cmq avere chiari e condivisi dei principi che ho trovato anche nei vs suggerimenti e che ora provo a riassumere.

1) I nostri motori, con distribuzione ad aste e bilancieri che non hanno prestazioni elevate, quindi la differenza tra minerale/semisintetico/sintetico è minima
2) E' da guardare la categoria API SX dove X puo' essere G,H,J,L,M quindi meglio andare su oli SJ,SL, o SM
3) Su moto nuove o seminuove si puo' andare subito con il sintetico, con quelle gia' usate che hanno sempre avuto oli minerali, il fatto di andare su sintetico puo' causare qualche problema meglio mantenere il minerale o usare semisintetico per un paio di cambi e poi usare il sintetico puro.
Avatar utente
Benito1976
Messaggi: 150
Iscritto il: 21/12/2010, 19:32
Modello: Electra Glide standard 2005
Località: East Rome

Re: cambio olio fai da te

Messaggio da Benito1976 »

dave64 ha scritto:So che l'argomento "olio motore" è sempre foriero di discussioni e di pareri, in rete trovo tutto ed il contrario di tutto, bisognerebbe cmq avere chiari e condivisi dei principi che ho trovato anche nei vs suggerimenti e che ora provo a riassumere.

1) I nostri motori, con distribuzione ad aste e bilancieri che non hanno prestazioni elevate, quindi la differenza tra minerale/semisintetico/sintetico è minima
2) E' da guardare la categoria API SX dove X puo' essere G,H,J,L,M quindi meglio andare su oli SJ,SL, o SM
3) Su moto nuove o seminuove si puo' andare subito con il sintetico, con quelle gia' usate che hanno sempre avuto oli minerali, il fatto di andare su sintetico puo' causare qualche problema meglio mantenere il minerale o usare semisintetico per un paio di cambi e poi usare il sintetico puro.
Permettimi di dissentire parzialmente anche dalla tua opinione; le categorie e il discorso di Jaso ed api è giusto, ma il cambio da minerale a sintetico richiede comunque un "lavaggio motore" da fare o con il sintoflon o con il dextron II (olio cambi differenziali automatci) o con il pulitore della bluchem per poi passare al sintetico. Il vero sintetico, non quello per autotrazione che è un olio a base sintetica e non un vero olio sintetico, ha costi proibitivi (dai 70 euro litro a salire) e si usa in campo aeronautico (li se il motore si ferma sono dolori) :hola: :hola: :hola: ...ci sarebbe da parlare di oli per anni, ma è un discorso lungo, noioso e di non facile comptrensibilità. Un buon olio "blasonato", cambiato spesso, fa il suo lavoro in modo egregio :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
Recte semper ac fortiter!!!!
Avatar utente
dave64
Messaggi: 603
Iscritto il: 20/02/2015, 17:10
Modello: Electra Glide standard FLHT
Località: Sondrio

Re: cambio olio fai da te

Messaggio da dave64 »

Benito1976 ha scritto:
Permettimi di dissentire parzialmente anche dalla tua opinione; le categorie e il discorso di Jaso ed api è giusto, ma il cambio da minerale a sintetico richiede comunque un "lavaggio motore" da fare o con il sintoflon o con il dextron II (olio cambi differenziali automatci) o con il pulitore della bluchem per poi passare al sintetico. Il vero sintetico, non quello per autotrazione che è un olio a base sintetica e non un vero olio sintetico, ha costi proibitivi (dai 70 euro litro a salire) e si usa in campo aeronautico (li se il motore si ferma sono dolori) :hola: :hola: :hola: ...ci sarebbe da parlare di oli per anni, ma è un discorso lungo, noioso e di non facile comptrensibilità. Un buon olio "blasonato", cambiato spesso, fa il suo lavoro in modo egregio :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
OK Benito , ma allora tu metteresti sintetico su moto nuove o cmq moto sempre lubrificate a sintetico e minerale su moto come la mia ?
Quindi sei d'accordo anche tu che il sintetico è superiore per mantenimento qualità, per durata al minerale ma su moto gia' belle rodate ma ancora piacenti come la mia ( delle Milf insomma :sbav: ) è meglio tenere un buon olio minerale?

Ciao
Avatar utente
Benito1976
Messaggi: 150
Iscritto il: 21/12/2010, 19:32
Modello: Electra Glide standard 2005
Località: East Rome

Re: cambio olio fai da te

Messaggio da Benito1976 »

dave64 ha scritto: OK Benito , ma allora tu metteresti sintetico su moto nuove o cmq moto sempre lubrificate a sintetico e minerale su moto come la mia ?
Quindi sei d'accordo anche tu che il sintetico è superiore per mantenimento qualità, per durata al minerale ma su moto gia' belle rodate ma ancora piacenti come la mia ( delle Milf insomma :sbav: ) è meglio tenere un buon olio minerale?

Ciao
Non so che moto hai :ciao: :ciao: :ciao:
Recte semper ac fortiter!!!!
Avatar utente
dave64
Messaggi: 603
Iscritto il: 20/02/2015, 17:10
Modello: Electra Glide standard FLHT
Località: Sondrio

Re: cambio olio fai da te

Messaggio da dave64 »

Benito1976 ha scritto:
Non so che moto hai :ciao: :ciao: :ciao:
FLHT del 2009 con 52.000 km , ci ho fatto 10000 io penso che prima abbiano messo olio minerale perchè il precedente proprietario faceva i tagliandi in officina HD
Avatar utente
Benito1976
Messaggi: 150
Iscritto il: 21/12/2010, 19:32
Modello: Electra Glide standard 2005
Località: East Rome

Re: cambio olio fai da te

Messaggio da Benito1976 »

dave64 ha scritto:
Benito1976 ha scritto:
Non so che moto hai :ciao: :ciao: :ciao:
FLHT del 2009 con 52.000 km , ci ho fatto 10000 io penso che prima abbiano messo olio minerale perchè il precedente proprietario faceva i tagliandi in officina HD
Il tuo è un motore di nuova generazione che ben tollera il sintetico; essendoci prima stato il minerale basta un trattamento sintoflon e si passa al sintetico...poi moto tua e anche soldi :hola: :hola: :hola:
Recte semper ac fortiter!!!!
Avatar utente
dave64
Messaggi: 603
Iscritto il: 20/02/2015, 17:10
Modello: Electra Glide standard FLHT
Località: Sondrio

Re: cambio olio fai da te

Messaggio da dave64 »

OK alla fine ho cambiato l'olio del motore, ho scelto questo:
Immagine
perchè mi sembrava di qualità.
E' la prima volta che cambio olio, ho avuto qualche intoppo sul filtro perchè non ho un attrezzo che si infila sotto mentre lo sviti..
Cmq ho chiuso il tappo sotto a 25Nm mettendo un paio di giri di teflon e non cambiando la guarnizione in gomma : tutto bene nessuna perdita.
Immagine
Qualche intoppo invece sul filtro, ho preso il K&N adatto , l'ho stretto manualmente come ho trovato su alcuni video di youtube, ma dopo un giro di prova ho visto che perdeva un po' , così ho stretto con la chiave a 23Nm , stasera controllo.
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: cambio olio fai da te

Messaggio da Mr.White »

dave64 ha scritto:OK alla fine ho cambiato l'olio del motore, ho scelto questo:
Immagine
perchè mi sembrava di qualità.
E' la prima volta che cambio olio, ho avuto qualche intoppo sul filtro perchè non ho un attrezzo che si infila sotto mentre lo sviti..
Cmq ho chiuso il tappo sotto a 25Nm mettendo un paio di giri di teflon e non cambiando la guarnizione in gomma : tutto bene nessuna perdita.
Immagine
Qualche intoppo invece sul filtro, ho preso il K&N adatto , l'ho stretto manualmente come ho trovato su alcuni video di youtube, ma dopo un giro di prova ho visto che perdeva un po' , così ho stretto con la chiave a 23Nm , stasera controllo.
Il filto non va stretto con la chiave ma a mano. Perdeva perché probabilmente non hai lubrificato la guarnizione con l'olio motore, ti conviene svitarlo, bagnare il dito nell'olio nuovo e passarlo sulla guarnizione, poi avviti a mano.
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
dave64
Messaggi: 603
Iscritto il: 20/02/2015, 17:10
Modello: Electra Glide standard FLHT
Località: Sondrio

Re: cambio olio fai da te

Messaggio da dave64 »

Mr.White ha scritto: Il filto non va stretto con la chiave ma a mano. Perdeva perché probabilmente non hai lubrificato la guarnizione con l'olio motore, ti conviene svitarlo, bagnare il dito nell'olio nuovo e passarlo sulla guarnizione, poi avviti a mano.
Quello l'ho fatto : ho lubrificato la guarnizione in gomma del filtro, ho messo dentro un pò d'olio e poi l'ho avvitato manualmente.
Rispondi