Pagina 2 di 3

Re: Dubbio gomma posteriore

Inviato: 14/10/2015, 15:23
da ElectraDenis
la scelta delle gomme di "serie"dipende da fattori commerciali dal prezzo della fornitura,pubblicità, azionisti, sportivi,...
quasi ogni casa ha il tipo di gomma x il modello di moto,..come x le auto è assulutamente indispensabile e obbligatorio rispettare l'indice di carico e il cod. di velocità ,...
poi ci sono le gomme fallate,.. e quelle montate male,... non equilibrate,..l'errore di posizionamento del piombino ,...
avere una gomma che fa vibrare la moto mi fa pensare ad una gomma di 2 scelta,... errata equilibratura,...

se monti una gomma con carico inadeguato deformi la carcassa ma non in 10 km
se non è adatta alla velocità può esplodere ma se superi la "sua" velocità
se monti gomme super sportive, devi portarle in temperatura prima di cominciare ad avere le prestazioni adeguate e si consumeranno subito essendo di mescola morbida
se la gomma era giusta come caratteristiche alla tua moto la problematica era cercarsi altrove

Re: Dubbio gomma posteriore

Inviato: 14/10/2015, 15:59
da Giuseppe
ElectraDenis ha scritto:la scelta delle gomme di "serie"dipende da fattori commerciali dal prezzo della fornitura,pubblicità, azionisti, sportivi,...
quasi ogni casa ha il tipo di gomma x il modello di moto,..come x le auto è assulutamente indispensabile e obbligatorio rispettare l'indice di carico e il cod. di velocità ,...
poi ci sono le gomme fallate,.. e quelle montate male,... non equilibrate,..l'errore di posizionamento del piombino ,...
avere una gomma che fa vibrare la moto mi fa pensare ad una gomma di 2 scelta,... errata equilibratura,...

se monti una gomma con carico inadeguato deformi la carcassa ma non in 10 km
se non è adatta alla velocità può esplodere ma se superi la "sua" velocità
se monti gomme super sportive, devi portarle in temperatura prima di cominciare ad avere le prestazioni adeguate e si consumeranno subito essendo di mescola morbida
se la gomma era giusta come caratteristiche alla tua moto la problematica era cercarsi altrove
Le Avon avevano le stesse caratteristiche delle originali Ma per capire bene bisogna avere i due pneumatici in mano e allora tutto è più chiaro. I dati sulla carta lasciali lì dove sono.
C'è un abbisso di differenza nella rigidità della spalla, tra una gomma dunlop e una avon. Appunto causa delle vibrazioni.

Re: Dubbio gomma posteriore

Inviato: 14/10/2015, 16:20
da ElectraDenis
ho montato Avon x diversi anni,.... 2 treni l'anno,... dato che facevo 25/35.000km/anno
su una moto da 400km (BMW K1200LT) e non montavo gomme da Custon ma delle sport touring... indice di carico 79v mai avuto un problema le ultime acquistate su internet da 123gomme.

la mancanza di rigidità della spalla può causare la deformazione della gomma fino al detallonamento (fuoriuscita dal cerchia non certo una vibrazione , casomai un forte reazione al manubrio.... :occhiolino:

non capisco cosa significa i dati sulla carta lasciali lì
dati sono quelli che ti dicono se la gomma e omologata ,quelli scritti sul libretto dal costruttore ,...
non sono un calcolo teorico che puoi fare i 300 in curva col bagnato,....
poi sei liberissimo dire che le Avon fanno schifo ,. se vibrava non è colpa di Avon
che fa gomme di ottima qualità

Re: Dubbio gomma posteriore

Inviato: 14/10/2015, 18:19
da Giuseppe
ElectraDenis ha scritto:ho montato Avon x diversi anni,.... 2 treni l'anno,... dato che facevo 25/35.000km/anno
su una moto da 400km (BMW K1200LT) e non montavo gomme da Custon ma delle sport touring... indice di carico 79v mai avuto un problema le ultime acquistate su internet da 123gomme.


la mancanza di rigidità della spalla può causare la deformazione della gomma fino al detallonamento (fuoriuscita dal cerchia non certo una vibrazione , casomai un forte reazione al manubrio.... :occhiolino:

non capisco cosa significa i dati sulla carta lasciali lì
dati sono quelli che ti dicono se la gomma e omologata ,quelli scritti sul libretto dal costruttore ,...
non sono un calcolo teorico che puoi fare i 300 in curva col bagnato,....
poi sei liberissimo dire che le Avon fanno schifo ,. se vibrava non è colpa di Avon
che fa gomme di ottima qualità
Ecco! le montavi su una moto decisamente più leggera e con bilanciamenti diversi da una HD. Cmq le vibrazione erano principalmente all'avantreno. Fatto sta che il gommista mi aveva avvisato. Poi montando le Pirelli come per magia le vibrazioni sono sparite! E non si tratta di gomme difettose o deformate. E' la struttura della gomma che è debole, verifica prendendo in mano gli pneumatici Avon/dunlop oppure avon/pirelli e constaterai di persona le differenze strutturali.
Per quanto mi riguarda ho riportato le mie impressioni/esperienza, nel caso possano essere utili a qualcuno. Poi ognuno è libero di fare le proprie scelte.

Re: Dubbio gomma posteriore

Inviato: 14/10/2015, 21:37
da ElectraDenis
la k1200LT leggera???????? :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha:
forse non hai presente bene di cosa sto parlando siamo a 400KG da vuota
ho montato 9 treni di Avon senza mai avere avuto problemi del genere,..

dici che hai fatto 10km con una gomma poi l'hai tolta perchè vibrava il gommista ti ha detto che x colpa della struttura.... in 10 km si è deformata,...??????
poi ti ha detto che le Pirelli dragon sono specifiche x le cruiser americane
quindi hai deciso che le Avon sono gomme da triciclo,....

le dragon sono gomme ad alte prestazione derivate da gomme sportive ,...
le night sono specifiche x custom ma non hanno l'indice di carico x le touring
che devono montare le MT 66 ...

Re: Dubbio gomma posteriore

Inviato: 14/10/2015, 22:41
da Giuseppe
ElectraDenis ha scritto:la k1200LT leggera???????? :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha:
forse non hai presente bene di cosa sto parlando siamo a 400KG da vuota
ho montato 9 treni di Avon senza mai avere avuto problemi del genere,..

dici che hai fatto 10km con una gomma poi l'hai tolta perchè vibrava il gommista ti ha detto che x colpa della struttura.... in 10 km si è deformata,...??????
poi ti ha detto che le Pirelli dragon sono specifiche x le cruiser americane
quindi hai deciso che le Avon sono gomme da triciclo,....

le dragon sono gomme ad alte prestazione derivate da gomme sportive ,...
le night sono specifiche x custom ma non hanno l'indice di carico x le touring
che devono montare le MT 66 ...

Non essendo un fanatico della marca l'avevo confusa con un altro modello.
Cmq sia i modelli avon che vanno ad equipaggiare la super glide, fanno letteralmente pena! Le gomme per touring rispetto alle gomme per custom hanno indici e caratteristiche differenti e probababilmente la avon per i touring ha un modello di gomma di qualità.
Il gommista mi ha solo avvertito dei rischi nel montare quelle gomme e né mi ha consigliato le Pirelli. Lu mi consigliava le dunlop. La scelta delle pirelli è stata mia in quanto avevo letto delle ottime recensioni su moto USA e le pirelli difatti si sono dimostrate molto al di sopra delle avon che avevo montato in precedenza.
Poi ripeto ognuno è libero di dire e pensare quello che vuole.

Re: Dubbio gomma posteriore

Inviato: 15/10/2015, 8:40
da ElectraDenis
pienamente d'accordo che ognuno è libero di dire quello che vuole anzi bisogna dire quello che pensiamo e/o ci è capitato questo "bar" serve proprio x scambiarsi idee pensieri esperienze e anche cazzeggiare,.....poi ognuno ne fa quello che crede....

Re: Dubbio gomma posteriore

Inviato: 15/10/2015, 11:08
da paoloharleyxx
Stavo seguendo la cosa temendo che si stesse concretizzando un'altra epopea del tipo "John Wayne" capitolo secondo! :hahaha: :hahaha:

Re: R: Dubbio gomma posteriore

Inviato: 15/10/2015, 12:24
da Massimo
Vi dico la mia. In due decadi ho sempre usato le gomme originali.
Non ho mai provato altre marche salvo precedentemente su altre moto custom giapponesi.
Le Dunlop sembrano non consumarsi mai. Saranno quello che sono,però sulla SG che avevo stanno ancora circolando dopo la bellezza di quasi 7 anni.

;-)

Re: Dubbio gomma posteriore

Inviato: 15/10/2015, 12:30
da c.marcello
Giuseppe ha scritto: le pirelli difatti si sono dimostrate molto al di sopra delle avon che avevo montato in precedenza.
Poi ripeto ognuno è libero di dire e pensare quello che vuole.
Beh..ma in 10 km fatti non è che ci capisci nulla del pneumatico... diciamo che a differenza delle avon che avevi montato le pirelli non vibravano (ma non avrai mai la certezza che la gomma fosse stata montata a regola d'arte...) di base su due gomme sono omologate con le stesse caratteristiche presumo che si possa discutere sulla tenuta sul bagnato o sulla tenuta in curva, sulla facilità di entrata in curva e quindi sull'agilità (per quanto possa essere importante su una castom)... ma di base se vibra dopo anche 1 km da quando sono uscito dal gommista c'è un problema o di gomma, o di diversa pressione o di non corretto montaggio. Di base se vibra vuol dire che quel tipo di gomma non può fare quello per cui è stata omologata e testata.
imho

ps. questo è il mio parere sulle gomme in generale, non è specifico sulle due marche indicate o sulle moto segnalate!