
Per lo scatto in avanti probabilmente si tratta della frizione che non stacca completamente, magari dato il peso della moto in folle e in prima con la frizione tirata non trascina ma se non stacca completamente appena innesti ti sposti.
Non ho capito esattamente cosa intendi con la doppietta da moto in scalata!RobyVR ha scritto:È buona norma aspettare uno o due secondi da che tiri la frizione all'inserimento della prima marcia da fermi.
Così com'è assolutamente necessario imparare a fare la doppietta da moto in scalata così da preservare il cambio da precoci rotture, inserire in curva la moto in maniera più dolce e precisa e frenare più efficacemente.
Senza contare che lo !SCLONK! in scalata fa veramente schifo.
Ah ok capito, credo di farlo alla fine quasi sempre anche se incosapevolmente!RobyVR ha scritto:La doppietta in scalata in moto è concettualmente uguale a quella che si fa in auto, ma leggermente diversa e se vogliamo più semplice.
Si tratta di: tirare la frizione, sgasare il giusto (e questo lo si impara col tempo), innestare la marcia inferiore, lasciare la frizione. Operazione molto semplice anche frenando violentemente, anzi in quel caso molto utile.
Azz, non la sapevo questa cosa!RobyVR ha scritto:Gli ingranaggi dell'albero primario e secondario del cambio non viaggiano alla medesima velocità, altrimenti non sarebbe un cambio... se aumentando la marcia il problema non sussiste, scalando con la doppietta sincronizzi gli ingranaggi lenti con quelli veloci ed aiuti i denti degli stessi ad innestarsi.
Sulle auto comuni ci sono i sincronizzatori già da tempo, sulle moto no.
Senza fare la doppietta a lungo andare e/o scalando violentemente, rischi di rompere le forchette che comandano il movimento degli ingranaggi e nel peggiore dei casi spaccare i denti degli ingranaggi.