dubbio salvaguardia "cambio"

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Mr.White »

Capisco il concetto, quando fai una cambiata con una giapponese sembra che il cambio ti si sbricioli sotto i piedi tanto è senza resistenza e docile. Il cambio delle HD è come il resto della moto, pesante, tosto e si spera durevole (ma forse mechano non è d'accordo... :fischietta: ). Comunque sia, la prima marcia innestata quando accendi la moto fa sempre casino ma quando è calda e metto in prima al semaforo sento giusto un "clik", i cambi marcia in movimento in salita risentono del numero di giri al quale si effettua e se lo becchi giusto entra come il burro.

Per lo scatto in avanti probabilmente si tratta della frizione che non stacca completamente, magari dato il peso della moto in folle e in prima con la frizione tirata non trascina ma se non stacca completamente appena innesti ti sposti.
Più strada e meno pippe...
Jonny_3d
Messaggi: 340
Iscritto il: 01/10/2013, 18:52
Modello:

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Jonny_3d »

Vero, infatti lo fa sicuramente di più da freddo, quando dando qualche sgassata a frizione tirata senti un leggero "colpo" che arriva alla trasmissione.
Da caldo questo non succede, ma l'innesto ha sempre quel rumoraccio!
Per il resto il cambio mi piace proprio così com'è, quando risalgo su una moto normale, mi trovo in imbarazzo dagli spazi ridotti e dal leveraggio minimo!
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Massimo »

E lo hanno migliorato..
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Mr.White »

È buona norma aspettare uno o due secondi da che tiri la frizione all'inserimento della prima marcia da fermi.

Così com'è assolutamente necessario imparare a fare la doppietta da moto in scalata così da preservare il cambio da precoci rotture, inserire in curva la moto in maniera più dolce e precisa e frenare più efficacemente.

Senza contare che lo !SCLONK! in scalata fa veramente schifo.
Più strada e meno pippe...
7mzo
Messaggi: 1116
Iscritto il: 21/06/2013, 9:22
Modello:

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da 7mzo »

Io mi preoccuperei se NON lo facesse ....... :wowo!!:
Tutte le MOTO MASCHIE lo fanno......il mio Ducati lo fa le California che ho avuto erano anche peggio vaccabestia......se vi dà fastidio mettete dentro al cambio un pò di semolino di riso come fanno i jap e non sentirete più nulla!
...tutti nella vita dovrebbero provare almeno una volta Sabrina Salerno!
Jonny_3d
Messaggi: 340
Iscritto il: 01/10/2013, 18:52
Modello:

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Jonny_3d »

RobyVR ha scritto:È buona norma aspettare uno o due secondi da che tiri la frizione all'inserimento della prima marcia da fermi.

Così com'è assolutamente necessario imparare a fare la doppietta da moto in scalata così da preservare il cambio da precoci rotture, inserire in curva la moto in maniera più dolce e precisa e frenare più efficacemente.

Senza contare che lo !SCLONK! in scalata fa veramente schifo.
Non ho capito esattamente cosa intendi con la doppietta da moto in scalata!
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Mr.White »

La doppietta in scalata in moto è concettualmente uguale a quella che si fa in auto, ma leggermente diversa e se vogliamo più semplice.

Si tratta di: tirare la frizione, sgasare il giusto (e questo lo si impara col tempo), innestare la marcia inferiore, lasciare la frizione. Operazione molto semplice anche frenando violentemente, anzi in quel caso molto utile.
Più strada e meno pippe...
Jonny_3d
Messaggi: 340
Iscritto il: 01/10/2013, 18:52
Modello:

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Jonny_3d »

RobyVR ha scritto:La doppietta in scalata in moto è concettualmente uguale a quella che si fa in auto, ma leggermente diversa e se vogliamo più semplice.

Si tratta di: tirare la frizione, sgasare il giusto (e questo lo si impara col tempo), innestare la marcia inferiore, lasciare la frizione. Operazione molto semplice anche frenando violentemente, anzi in quel caso molto utile.
Ah ok capito, credo di farlo alla fine quasi sempre anche se incosapevolmente!
In che modo questo salvaguarderebbe il cambio però? Intendo rispetto a schiantare la marcia inferiore e via!
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Mr.White »

Gli ingranaggi dell'albero primario e secondario del cambio non viaggiano alla medesima velocità, altrimenti non sarebbe un cambio... se aumentando la marcia il problema non sussiste, scalando con la doppietta sincronizzi gli ingranaggi lenti con quelli veloci ed aiuti i denti degli stessi ad innestarsi.

Sulle auto comuni ci sono i sincronizzatori già da tempo, sulle moto no.

Senza fare la doppietta a lungo andare e/o scalando violentemente, rischi di rompere le forchette che comandano il movimento degli ingranaggi e nel peggiore dei casi spaccare i denti degli ingranaggi.
Più strada e meno pippe...
Jonny_3d
Messaggi: 340
Iscritto il: 01/10/2013, 18:52
Modello:

Re: dubbio salvaguardia "cambio"

Messaggio da Jonny_3d »

RobyVR ha scritto:Gli ingranaggi dell'albero primario e secondario del cambio non viaggiano alla medesima velocità, altrimenti non sarebbe un cambio... se aumentando la marcia il problema non sussiste, scalando con la doppietta sincronizzi gli ingranaggi lenti con quelli veloci ed aiuti i denti degli stessi ad innestarsi.

Sulle auto comuni ci sono i sincronizzatori già da tempo, sulle moto no.

Senza fare la doppietta a lungo andare e/o scalando violentemente, rischi di rompere le forchette che comandano il movimento degli ingranaggi e nel peggiore dei casi spaccare i denti degli ingranaggi.
Azz, non la sapevo questa cosa!
Pensavo fosse una di quelle cose che si fanno più per abitudine che per altro!
Quante cose che ho da imparare ancora!
Rispondi