kit advanced della ohlins, da andreani per dyna wide glide.

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
GiovanniGT
Messaggi: 28
Iscritto il: 13/11/2013, 10:25
Modello: FXDWG 2013

Re: kit advanced della ohlins, da andreani per dyna wide gli

Messaggio da GiovanniGT »

worker ha scritto:Il kit completo lo ha montato 2 mesi fa un mio collega spesa tot 1300 € montato le sue impressioni ....tutta un altra moto in termini di tenuta confort e anche in frenata
Ma è lo stesso kit del link che ho postato? Il tuo amico ha una wide glide?
beaver

Re: kit advanced della ohlins, da andreani per dyna wide gli

Messaggio da beaver »

Anteriore:
Se il wide Glide è come il super Glide, il disco anteriore è già flottante e non va sostituito; con un set di brembo rosse ottieni già una frenata abbastanza decente visto la pinza hd è già a doppio pistoncino come la maggior parte di moto nel mondo.
Se vuoi montare un doppio disco allora sappi che bisogna fare degli adattamenti perchè non esiste un kit; occorre cambiare i foderi perché quelli di serie non hanno l'attacco pinza a destra (molti montano quelli del v-road) e devi cambiare i tubi (ovviamente serve uno sdoppiato) e la pompa che deve supportare 2 pinze invece di una
Una volta risolta la frenata occorre risolvere l'eccessivo affondamento nel corso della stessa; una soluzione abbastanza economica consiste nel montare un set di molle della progressive, magari di tipo heavy duty se viaggi spesso in due o se pesi oltre 100 kg, se con l'occasione metti un olio più denso può fare solo che bene.

Posteriore:
Il problema è che le sospensioni di serie vanno a pacco sempre e comunque...... Qui dipende da quanto vuoi spendere.
Lascia perdere le progressive 412 che sono simili a quelle di serie, direi meglio le progressive 430 se non 444. Volendo salire le progressive 970 ma a quel punto il top di gamma, ovvero il kit completo ohlins diventa senz'altro competitivo se vuoi fare la spesa in unica soluzione.

In soldoni:
Brembo rosse: circa 40€
Molle progressive e 430 (o 444) 7-800€ più installazione
Kit ohlins la cifra che hai detto tu

Se non cerchi prestazioni sportiveggianti ti direi di risparmiare e montare progressive, altrimenti monta ohlins e dormi tra 4 guanciali.

Per quelli che dicono che la MoCo è sorda alle lamentele in merito a frenata e sospensioni: il problema ha due facce, in USA le sospensioni e la frenata sono più che sufficienti per la tipologia di strade che hanno, lo dico per esperienza diretta; io ho dovuto metterci mano non appena rientrato in Italia perchè le nostre strade sono indecenti sotto ogni punto di vista ed il traffico richiede spesso frenate al limite perchè è saturo di cialtroni impediti sempre per la tipologia di strade.
Ogni veicolo è la cartina di tornasole del paese in cui viene costruito, in America un'auto europea ha dotazioni standard di sicurezza che là montano solo in alta gamma ed ecco perchè sono così apprezzate; non si può dare colpa ad hd se monta dotazioni non adatte ad una circolazione che, da noi, è ben al disotto del limite di decenza.
Avatar utente
GiovanniGT
Messaggi: 28
Iscritto il: 13/11/2013, 10:25
Modello: FXDWG 2013

Re: kit advanced della ohlins, da andreani per dyna wide gli

Messaggio da GiovanniGT »

beaver ha scritto:Anteriore:
Se il wide Glide è come il super Glide, il disco anteriore è già flottante e non va sostituito; con un set di brembo rosse ottieni già una frenata abbastanza decente visto la pinza hd è già a doppio pistoncino come la maggior parte di moto nel mondo.
Se vuoi montare un doppio disco allora sappi che bisogna fare degli adattamenti perchè non esiste un kit; occorre cambiare i foderi perché quelli di serie non hanno l'attacco pinza a destra (molti montano quelli del v-road) e devi cambiare i tubi (ovviamente serve uno sdoppiato) e la pompa che deve supportare 2 pinze invece di una
Una volta risolta la frenata occorre risolvere l'eccessivo affondamento nel corso della stessa; una soluzione abbastanza economica consiste nel montare un set di molle della progressive, magari di tipo heavy duty se viaggi spesso in due o se pesi oltre 100 kg, se con l'occasione metti un olio più denso può fare solo che bene.

Posteriore:
Il problema è che le sospensioni di serie vanno a pacco sempre e comunque...... Qui dipende da quanto vuoi spendere.
Lascia perdere le progressive 412 che sono simili a quelle di serie, direi meglio le progressive 430 se non 444. Volendo salire le progressive 970 ma a quel punto il top di gamma, ovvero il kit completo ohlins diventa senz'altro competitivo se vuoi fare la spesa in unica soluzione.

In soldoni:
Brembo rosse: circa 40€
Molle progressive e 430 (o 444) 7-800€ più installazione
Kit ohlins la cifra che hai detto tu

Se non cerchi prestazioni sportiveggianti ti direi di risparmiare e montare progressive, altrimenti monta ohlins e dormi tra 4 guanciali.

Per quelli che dicono che la MoCo è sorda alle lamentele in merito a frenata e sospensioni: il problema ha due facce, in USA le sospensioni e la frenata sono più che sufficienti per la tipologia di strade che hanno, lo dico per esperienza diretta; io ho dovuto metterci mano non appena rientrato in Italia perchè le nostre strade sono indecenti sotto ogni punto di vista ed il traffico richiede spesso frenate al limite perchè è saturo di cialtroni impediti sempre per la tipologia di strade.
Ogni veicolo è la cartina di tornasole del paese in cui viene costruito, in America un'auto europea ha dotazioni standard di sicurezza che là montano solo in alta gamma ed ecco perchè sono così apprezzate; non si può dare colpa ad hd se monta dotazioni non adatte ad una circolazione che, da noi, è ben al disotto del limite di decenza.
Grazie per le dritte beaver, in effetti avrei intenzione di fare la spesa buona una volta per tutte. E quel kit messo a disposizione da andreani mi alletta parecchio! Gli ohlins posteriori che vendono in quel kit li conosco per sentito dire e la gente ne parla molto bene, l'unico dubbio ce l'ho su quella cartuccia per la forcella...

Comunque io abito in Umbria, da noi le strade sono molto disatrate. Buche a non finire, sembra che vengano percorse da mezzi cingolati..mah
Ultima modifica di GiovanniGT il 05/02/2014, 22:13, modificato 1 volta in totale.
Antonio
Messaggi: 54
Iscritto il: 23/02/2013, 14:36
Modello: FXDWG

Re: kit advanced della ohlins, da andreani per dyna wide gli

Messaggio da Antonio »

Io andrei di progressive dal 430 in su al posteriore, ma davanti? Ti affonda troppo la forcella o altro?
Quanto ai freni, con tubi e flottanti non hai un grosso miglioramento, io l'ho fatto, avrei montato anche le pinze a 6 pistoncini davanti e 4 dietro della pm, ma vari conce mi dissero di problemi compatibilità con abs, etc.. e che andava disabilitato....poi considera che il ruotino anteriore del wg ed il freno solo a sx non sono adatti a troppa potenza frenante...le uniche hd che frenano sono le rushmore.
Avatar utente
GiovanniGT
Messaggi: 28
Iscritto il: 13/11/2013, 10:25
Modello: FXDWG 2013

Re: kit advanced della ohlins, da andreani per dyna wide gli

Messaggio da GiovanniGT »

Antonio ha scritto:Io andrei di progressive dal 430 in su al posteriore, ma davanti? Ti affonda troppo la forcella o altro?
Davanti sinceramente sembra affondare parecchio, e comunque se decidessi di cambiare gli ammo posteriori vorrei intervenire anche sulla forcella
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: kit advanced della ohlins, da andreani per dyna wide gli

Messaggio da Massimo »

beaver ha scritto:
Per quelli che dicono che la MoCo è sorda alle lamentele in merito a frenata e sospensioni: il problema ha due facce, in USA le sospensioni e la frenata sono più che sufficienti per la tipologia di strade che hanno, lo dico per esperienza diretta; io ho dovuto metterci mano non appena rientrato in Italia perchè le nostre strade sono indecenti sotto ogni punto di vista ed il traffico richiede spesso frenate al limite perchè è saturo di cialtroni impediti sempre per la tipologia di strade.
Ogni veicolo è la cartina di tornasole del paese in cui viene costruito, in America un'auto europea ha dotazioni standard di sicurezza che là montano solo in alta gamma ed ecco perchè sono così apprezzate; non si può dare colpa ad hd se monta dotazioni non adatte ad una circolazione che, da noi, è ben al disotto del limite di decenza.





Hai ragione Beaver,però per quanto riguarda la frenata,penso che sia uguale qui come negli Usa.
Mi spiego meglio.
Se uno qui va tranquillo e gli tocca una frenata d'emergenza,come non frena qui non frena la giusto?
Per cui ok i limiti che loro hanno,però tutta questa carenza nei freni mi sembra esagerata.....poi sbaglierò..... :confuso:
MODERATORE FORUM
7mzo
Messaggi: 1116
Iscritto il: 21/06/2013, 9:22
Modello:

Re: kit advanced della ohlins, da andreani per dyna wide gli

Messaggio da 7mzo »

Guarda Capognokka secondo me c'è una differenza abissale a secondo del tipo di superficie a contatto con la gomma nella frenata.....le nostre strade tra buche, avvallamenti, sampietrini, asfalti schifosi, vecchie segnaletiche orizzontali mezze cancellate....sono quanto di peggio ci sia come grip della gomma....il che non fa altro che aumentare lo spazio di frenata e se già non si dispone di un buon impianto frenante questo si traduce in un grosso problema.
Certo a questo punto si potrebbe dire che le harley non sono fatte per correre....verissimo però neppure per frenare!!
Ma voglio andare oltre.....l'uomo è un animale che si adatta, si adatta a tutto, ecco allora che ci "abituiamo" ad alcuni difetti e ci adattiamo di conseguenza...per cui dopo poco ci sembra normale una frenata così lunga e poco incisiva.....ma basta cambiare i parametri (moto) ed allora dobbiamo riabituarci.....certo da "motociclisti di vecchia data" il tempo di assimilazione dei nuovi parametri è molto ridotto.....ma ti posso assicurare che quando passo dalla ducati alla harley o viceversa la differenza si sente eccome...e devo resettare i parametri di frenata sulle specifiche del mezzo che sto guidando.
Ricordo qualche anno fa che andai a provare la diavel......una frenata mostruosa mai provato una cosa simile.....poi risalii sul mio california (che tra l'altro montava un solo disco all'anteriore) ed alla prima rotonda arrivai lungooooooo.....
...tutti nella vita dovrebbero provare almeno una volta Sabrina Salerno!
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: kit advanced della ohlins, da andreani per dyna wide gli

Messaggio da Massimo »

7mzo ha scritto:Guarda Capognokka secondo me c'è una differenza abissale a secondo del tipo di superficie a contatto con la gomma nella frenata.....le nostre strade tra buche, avvallamenti, sampietrini, asfalti schifosi, vecchie segnaletiche orizzontali mezze cancellate....sono quanto di peggio ci sia come grip della gomma....il che non fa altro che aumentare lo spazio di frenata e se già non si dispone di un buon impianto frenante questo si traduce in un grosso problema.
Certo a questo punto si potrebbe dire che le harley non sono fatte per correre....verissimo però neppure per frenare!!
Ma voglio andare oltre.....l'uomo è un animale che si adatta, si adatta a tutto, ecco allora che ci "abituiamo" ad alcuni difetti e ci adattiamo di conseguenza...per cui dopo poco ci sembra normale una frenata così lunga e poco incisiva.....ma basta cambiare i parametri (moto) ed allora dobbiamo riabituarci.....certo da "motociclisti di vecchia data" il tempo di assimilazione dei nuovi parametri è molto ridotto.....ma ti posso assicurare che quando passo dalla ducati alla harley o viceversa la differenza si sente eccome...e devo resettare i parametri di frenata sulle specifiche del mezzo che sto guidando.
Ricordo qualche anno fa che andai a provare la diavel......una frenata mostruosa mai provato una cosa simile.....poi risalii sul mio california (che tra l'altro montava un solo disco all'anteriore) ed alla prima rotonda arrivai lungooooooo.....








Anche questo è vero,lo stacco che si sente passando da un tipo di moto alle HD è abbastanza vasto. Per il sottoscritto non lo fu più di tanto,perchè feci il mio ingresso nel mondo HD nel '99 con una Low Rider.E chi se la ricorda bene quest'ultima aveva due bei dischi davanti che non mi hanno fatto per nulla rimpiangere le giapponesi.
Il problema l'ho poi trovato nel 2006 quando ho preso la S.Bob col disco singolo....beh....la differenza c'era e non poca.
Lo strano degli americani,è che sono stati all'avanguardia per quanto riguarda le auto (freni a disco,servosterzo,cambio automatico già nei primi anni '50),ma sulle moto non sono mai progrediti (come ha fatto il resto d'europa).
C'hanno provato (con le Indian),ma probabilmente troppo progresso non fu ben digerito o gestito.
Quando ho preso la Street Glide coi suoi Made in Brembo,beh....un nuovo mondo si è affacciato all'orizzonte!
Frenava bene anche il King che avevo,nonostante montasse le vecchie e obsolete pinze ('98/'99).Ma niente a che vedere con questi "nuovi".
Ma non mi lamento se penso a ciò che montavano le HD 25/30 anni fa...quelle si che erano moto per guitti temerari!! :hahaha: :ok:
MODERATORE FORUM
beaver

Re: kit advanced della ohlins, da andreani per dyna wide gli

Messaggio da beaver »

Massimo ha scritto: Hai ragione Beaver,però per quanto riguarda la frenata,penso che sia uguale qui come negli Usa.
Mi spiego meglio.
Se uno qui va tranquillo e gli tocca una frenata d'emergenza,come non frena qui non frena la giusto?
Per cui ok i limiti che loro hanno,però tutta questa carenza nei freni mi sembra esagerata.....poi sbaglierò..... :confuso:
È difficile da spiegare...... :confuso: in America l'emergenza è potenzialmente "meno emergenza"; le carreggiate sono più larghe e spesso a due corsie, di regola l'americano raggiunge la velocità di crociera e la mantiene (niente elastico), ingressi ed uscite hanno le loro corsie di accelerazione e decelerazione (e le usano), e mantengono le distanze di sicurezza! (ne sa qualcosa mia figlia, che per non aver tenuto la distanza si è beccata due giorni di lavori socialmente utili per "aggressive driving")
Se si guida seguendo le stesse regole trovarsi a dover fare frenate di "vera" emergenza è veramente difficile per cui non si sente il bisogno d'intervenire drasticamente su freni e sospensioni come invece da noi, ovvero per l'utilizzo dell'utente normale si ha "quello che serve" poi gentilmente ti offrono gli accessori a,pagamento, se vuoi "il di più". Politiche commerciali......
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: kit advanced della ohlins, da andreani per dyna wide gli

Messaggio da Massimo »

beaver ha scritto:
Massimo ha scritto: Hai ragione Beaver,però per quanto riguarda la frenata,penso che sia uguale qui come negli Usa.
Mi spiego meglio.
Se uno qui va tranquillo e gli tocca una frenata d'emergenza,come non frena qui non frena la giusto?
Per cui ok i limiti che loro hanno,però tutta questa carenza nei freni mi sembra esagerata.....poi sbaglierò..... :confuso:
È difficile da spiegare...... :confuso: in America l'emergenza è potenzialmente "meno emergenza"; le carreggiate sono più larghe e spesso a due corsie, di regola l'americano raggiunge la velocità di crociera e la mantiene (niente elastico), ingressi ed uscite hanno le loro corsie di accelerazione e decelerazione (e le usano), e mantengono le distanze di sicurezza! (ne sa qualcosa mia figlia, che per non aver tenuto la distanza si è beccata due giorni di lavori socialmente utili per "aggressive driving")
Se si guida seguendo le stesse regole trovarsi a dover fare frenate di "vera" emergenza è veramente difficile per cui non si sente il bisogno d'intervenire drasticamente su freni e sospensioni come invece da noi, ovvero per l'utilizzo dell'utente normale si ha "quello che serve" poi gentilmente ti offrono gli accessori a,pagamento, se vuoi "il di più". Politiche commerciali......





2 giorni di lavori socailmente utili!? Caspita quando si dice che non scherzano! :wowo!!:

In effetti il loro modo di guidare è decisamente diverso dal nostro. Ragion per cui non vedono la necessità di cambiare il loro status motociclistico.
Produrre due tipologie di motociclette una per gli Usa e una per il resto del mondo sarebbe troppo costoso.....però ben sapendo tutti i gadget e le migliorie che ci sono da catalogo,mettere due cosette in più su quelle per l'europa non sarebbe quello sfacelo economico che probabilmente crediamo.
Penso... :confuso:
MODERATORE FORUM
Bloccato