Pagina 2 di 2

Re: batteria hd

Inviato: 31/01/2014, 16:18
da 7mzo
Io ho nel box due moto affiancate, il Ducati e lo Street.....sulla prima monto una batteria pagata 70 euro cambiata circa 4 anni fa mentre sull'Hd la batteria di primo equipaggiamento dell'estate del 2011.....ora il Ducati anche dopo 2 settimane di fermo parte al primo colpo mentre lo Street dopo 5 giorni già è defunto......sicuramente far muovere 2 colindri da 1600 cm3 è differente che non due da 1100cm3 ......però la differenza mi sembra un pò tanta :confuso:
(anche con le due precedenti guzzi da 1100 e le altre moto NON hanno mai sofferto così tanto come la harley...)

Re: batteria hd

Inviato: 31/01/2014, 16:35
da blizes
Ma almeno to è durata 2 anni e mezzo, a me poco più di un anno considerando che sta 160€.......

Re: batteria hd

Inviato: 02/02/2014, 18:19
da berry
la mia originale e' durata 6 anni, la youhasa (o come si scrive) poco piu' di 3 mesi, naturalmente l'ho ripresa originale

Re: batteria hd

Inviato: 03/02/2014, 11:37
da Massimo
La mia originale è su da 6 anni e conto di farle fare il settimo e l'ottavo (prendiamolo come un test :evil: )....

Re: batteria hd

Inviato: 20/03/2014, 10:19
da OscarSolley
Arthur ha scritto:Quali sono le differenze tra le batterie AGM e quelle al Gel? Quali sono più indicate per l’utilizzo nei servizi?
Spesso si crea molta confusione sull’utilizzo dei due termini e si tende a chiamare tutte le batterie ermetiche “al gel”, ma occorre distinguere con precisione le differenti tecnologie di costruzione di queste performanti batterie.
Innanzitutto è da sottolineare il fatto che la qualità di entrambe queste tipologie di batterie è molto elevata. Per quanto riguarda l’utilizzo nei servizi è più adatta la tecnologia AGM in quanto idonea e meno delicata nel sopportare numerosi cicli di scarica profonda. Questi accumulatori, infatti, sono realizzati al loro interno con piastre di tipo piombo calcio nelle quali è avvolto un materiale assorbente imbevuto di acido; tale tecnologia permette all’elettrolito di evaporare durante la fase di carica e scarica (ossia quando la temperatura all’interno aumenta), al termine della quale le bollicine prodotte si rimescolano con l’acido portando la batteria a mantenere un rendimento efficiente. Gli accumulatori al GEL, invece, sono composti internamente da acido gelatinizzato e da piastre al piombo calcio più delicate perché facilmente danneggiabili nel tempo se caricate e scaricate più volte a causa della differenza di temperatura che viene a generarsi al loro interno provocando la solidificazione del gel; per questa ragione esse sono ritenute più adatte ad un uso tampone (es. gruppi di continuità o altri utilizzatori che raramente richiedono
energia), nonostante le alte prestazioni che sono in grado di offrire.


Se puo servire a qualcosa......
Io so che alcune batterie reggono bene cicli continui di carico scarico ,ed utilizzando il suo mantenitore allungano la loro vita evitando di rimaner a piedi .... In ogni caso un minimo di 4/5 anni credo sia la durata di una qualsiasi batteria ... :)
Grazie per spiegare tra i due tipi di batterie .. Anche io non ero a conoscenza di questo .. Bel post ..