Cerchi a raggi senza camera d'aria

Alle prese con le chiavi inglesi
beaver

Re: Cerchi a raggi senza camera d'aria

Messaggio da beaver »

Io non solo mi faccio le manutenzioni per quanto posso e l'installazione degli accessori da solo, ma ho anche un'esperienza trentennale in ambito gestione della manutenzione di alte tecnologie.
Proprio per questo sono conscio del fatto che una lavorazione non si improvvisa, occorre avere chiara la procedura e la disponibilità delle attrezzature e dei materiali idonei pena fare danni nella migliore delle ipotesi o farsi male nella peggiore......

I Marines sono usi dire che "senza una checklist non si va nemmeno al cesso", poi ognuno è libero di sperimentare ma se ti ricorpi di cacca poi dopo non ti puoi lamentare........
Ultima modifica di beaver il 06/06/2013, 9:42, modificato 1 volta in totale.
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: Cerchi a raggi senza camera d'aria

Messaggio da watthd »

beaver ha scritto:Io non solo mi faccio le manutenzioni per quanto posso e l'installazione degli accessori da solo, ma ho anche un'esperienza trentennale in ambito gestione della manutenzione di alte tecnologie.
Proprio per questo sono conscio del fatto che una lavorazione non si improvvisa, occorre avere chiara la procedura e la disponibilità delle attrezzature idonee pena fare danni nella migliore delle ipotesi o farsi male nella peggiore......

I Marines sono usi dire che "senza una checklist non si va nemmeno al cesso", poi ognuno è libero di sperimentare ma se ti ricorpi di cacca poi dopo non ti puoi lamentare........
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Cerchi a raggi senza camera d'aria

Messaggio da ghira75 »

mick ha scritto:
beaver ha scritto:Tutto si puó adattare, basta avere cognizione di causa......
Trattandosi di un cerchio che ruota suppongo che la ditta abbia possibilità di stendere il materiale uniformemente sul cerchio, dando sicurezza che attacchi su tutta la superficie, e che poi ne verifichi anche il bilnaciamento asportando quanto in eccesso.
Voi vi fidereste a fare da soli un trattamento del genere e poi aprire il gas in autostrada per un lungo viaggio? Io sicuramente no, se devo variare la configurazione di un oggetto vitale preferisco avere una certezza tecnica alle spalle.....
lo spurgo dell'olio all'impianto frenante non lo hai mai fatto da te? non hai mai messo mano ai riser della tua moto? non hai mai cambiato da solo il manubrio?
ti ho solo elencato alcune cose che una persona fa sulla proprio moto, che se fatte male, fanno rischiare la vita... :joker:
poi per l'amor di dio, ovvio che ognuno si spinge fino al limite che vuole... :birra:
pero' Mick per i lavori che hai elencato ci sono gia' delle procedure definite, scritte sul manuale d'officina, e se uno utilizza l'attrezzatura giusta, in particolare chiavi dinamometriche per serrare alla giusta tensione le viti, il risultato e' un lavoro eseguito allo stesso livello di un professionista.
Pericoli non ce ne sono.

Andare a "sperimentare" con le ruote, con procedure nuove, collanti che non si sa esattamente quali siano (ipotizziamo collante per vetri ma ..) con il rischio di modificare l'equilibratura del cerchio e senza "test" per verificare che la tenuta di pressione e l'aderenza di questa pasta all'interno del cerchio per migliaia di km , diverse temperature e sollecitazioni varie, specialmente con un cerchio a raggi che flette piu' che uno in lega... beh io la penso come beaver, non rischierei.
Anzi non so se fidarmi nemmeno di una ditta di cui purtroppo non so nulla, magari sono i migliori al mondo ma io non lo so..
Sarei piu' tranquillo se ci si potesse saldare sopra una rim band metallica, cosi' sono sicuro che non si scolla.
Immagine
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Cerchi a raggi senza camera d'aria

Messaggio da Massimo »

Non so...dopo una vita passata sui raggi,il cerchio in lega non me lo toglie più nessuno. La comodità di non dover ogni volta controllarli specie se si prendono buche (vedi nostre belle strade...).
Il procedimento di cui sopra francamente non lo farei.......
Tutte queste novità hanno bisogno di tempo per essere testate...e quando una cosa nasce in un modo,trasformarla in un altro...beh....... :confuso:
MODERATORE FORUM
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: Cerchi a raggi senza camera d'aria

Messaggio da watthd »

No.. io non mi fiderei!! :giu:
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Cerchi a raggi senza camera d'aria

Messaggio da Mechano »

Non si può mettere il sigillante sui nippli, sennò poi appena si andrà a regolare i raggi e si girano i nippli il sigillante si rompe e la ruota senza camera d'aria si sgonfia.

Il lavoro che fanno loro prevede sicuramente una fascia elastica sui nippli, ma che li lascia muovere, e poi sopra la fascia sigillata che rende la ruota tubless.

Ma se serve raggiare nuovamente la ruota, si dovrà rompere tutto e far rifare il lavoro.

Comunque è un lavoro consigliato, il cerchio dentro quando inizia a far ruggine o si spella la cromatura, particelle ferrose raschiano la camera d'aria e fanno dei poretti che poi ti sgonfiano la ruota. Sono rimasto a piedi 3 volte per una camera d'aria consumata o con poretti causati per sfregamento con impurità ferrose, che la facevano perdere.

La mia prox Harley deve avere cerchi in lega o questo trattamento!
Immagine
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Cerchi a raggi senza camera d'aria

Messaggio da ghira75 »

Mechano ha scritto:Non si può mettere il sigillante sui nippli, sennò poi appena si andrà a regolare i raggi e si girano i nippli il sigillante si rompe e la ruota senza camera d'aria si sgonfia.

Il lavoro che fanno loro prevede sicuramente una fascia elastica sui nippli, ma che li lascia muovere, e poi sopra la fascia sigillata che rende la ruota tubless.

Ma se serve raggiare nuovamente la ruota, si dovrà rompere tutto e far rifare il lavoro.

Comunque è un lavoro consigliato, il cerchio dentro quando inizia a far ruggine o si spella la cromatura, particelle ferrose raschiano la camera d'aria e fanno dei poretti che poi ti sgonfiano la ruota. Sono rimasto a piedi 3 volte per una camera d'aria consumata o con poretti causati per sfregamento con impurità ferrose, che la facevano perdere.

La mia prox Harley deve avere cerchi in lega o questo trattamento!
scusa Mech, ma i rim band, quelle fascie di gomma (credo) che si mettono attorno al cerchio appunto per prroteggere la camera d'aria dal cerchio, nondovrebbero risolvere il prroblema che hai descritto`?
Immagine
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Cerchi a raggi senza camera d'aria

Messaggio da vins »

Massimo ha scritto:Non so...dopo una vita passata sui raggi,il cerchio in lega non me lo toglie più nessuno. La comodità di non dover ogni volta controllarli specie se si prendono buche (vedi nostre belle strade...).
Il procedimento di cui sopra francamente non lo farei.......
Tutte queste novità hanno bisogno di tempo per essere testate...e quando una cosa nasce in un modo,trasformarla in un altro...beh....... :confuso:
Il cerchio a raggi è imbattibile come resistenza e indeformabilità. Hai mai visto un motocross coi cerchi in lega?? Sulle nostre moto pesanti ci vuole il raggio. C'è poco da discutere :hola: Con un cerchio in lega, vista la enorme quantità di buche e caxxi vari, il cerchio in lega lo si ovalizza o deforma con più facilità.... :ohno:

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Cerchi a raggi senza camera d'aria

Messaggio da Massimo »

Lo so Vins,ho passato metà della mia vita sui fuoristrada. Sono stato anche uno dei primi a vedere in cerchi in lega sulle moto da trial..(peccato che poi non abbiano preso piede.....). :occhiolino:
Però i raggi sulle HD come ha citato Mechano danno qualche problemuccio....
Io per mia fortuna non ne ho mai avuti. La Street G. è la prima HD coi cerchi in lega e in più di 4 anni (si va per i 5),tra buche prese in autostrada e altro ancora non ho mai riscontrato il minimo problema.
Non essendo un tecnico non so dirti quale sia il migliore o peggiore. Credo abbiano caratteristiche ben diverse e il raggio ha soprattutto nel mondo HD il fascino del vintage. :ok:
Altre marche invece hanno preferito optare per i cerchi in lega su tutti i loro modelli (vedi Victory).
MODERATORE FORUM
mick
Messaggi: 1983
Iscritto il: 25/12/2010, 14:53
Modello:
Località: Pisa

Re: Cerchi a raggi senza camera d'aria

Messaggio da mick »

beaver ha scritto:Io non solo mi faccio le manutenzioni per quanto posso e l'installazione degli accessori da solo, ma ho anche un'esperienza trentennale in ambito gestione della manutenzione di alte tecnologie.
Proprio per questo sono conscio del fatto che una lavorazione non si improvvisa, occorre avere chiara la procedura e la disponibilità delle attrezzature e dei materiali idonei pena fare danni nella migliore delle ipotesi o farsi male nella peggiore......

I Marines sono usi dire che "senza una checklist non si va nemmeno al cesso", poi ognuno è libero di sperimentare ma se ti ricorpi di cacca poi dopo non ti puoi lamentare........
quando uno deve fare lo spurgo dei freni, o il cambio del tubo del freno, se lo fa male non rischia di piantarsi con la moto?! ti ritrovi a pinzare e sul più bello tac finisci dritto giù da una scarpata :joker:
mi pare ovvio che uno deve un secondo essere attrezzato ed avere una certa manualità, non farei mai una flangiatura con un martello ed un paio di forbici, ma quando anni a dietro ho preso la prima cartellatrice in mano ho dovuto provare... attrezzi giusti, coscienza su cosa si fa e buon senso...
io non dicevo di sperimentare, ma rispondevo alla tua domanda, che si, me la sentirei a fare quel lavoro se avessi il materiale per farlo...
poi se la cosa va male ed uno la può raccontare si cerca di capire il motivo e di farlo meglio o di abbandonare il progetto... ma se nessuno mai prova si sarebbe rimasti ancor prima del tempo della pietra...
Rispondi