Ritiro libretto e revisione.
-
- Messaggi: 1373
- Iscritto il: 20/09/2011, 20:53
- Modello: XR 1200 X
- Località: savona
Re: Ritiro libretto e revisione.
Omologati comunita europea ma non a libretto quindi non idoneo alla circolazione.
Rispetto,onore,gloria


Re: Ritiro libretto e revisione.
No Crininja76, se sono omologati per quella marca e modello di moto e sono accompagnati dal relativo certificato sono tranquillamente utilizzabili.crininja76 ha scritto:Omologati comunita europea ma non a libretto quindi non idoneo alla circolazione.
La motorizzazione civile ha emanato una circolare alle fdo su come interpretare la legge, di livello europeo, a cui anche l'Italia ha dovuto adeguarsi.
Discorso diverso è se si montano scarichi omologati ma ci si dimentica di inserire i dbkiller....
La mia ex ragazzaccia: Sportster XL (2008)
La mia Poderosa: Dyna Sreet Bob (My 2007)
La mia Poderosa: Dyna Sreet Bob (My 2007)
-
- Messaggi: 1373
- Iscritto il: 20/09/2011, 20:53
- Modello: XR 1200 X
- Località: savona
Re: Ritiro libretto e revisione.
Buonodanipi ha scritto:No Crininja76, se sono omologati per quella marca e modello di moto e sono accompagnati dal relativo certificato sono tranquillamente utilizzabili.crininja76 ha scritto:Omologati comunita europea ma non a libretto quindi non idoneo alla circolazione.
La motorizzazione civile ha emanato una circolare alle fdo su come interpretare la legge, di livello europeo, a cui anche l'Italia ha dovuto adeguarsi.
Discorso diverso è se si montano scarichi omologati ma ci si dimentica di inserire i dbkiller....

Rispetto,onore,gloria


Re: Ritiro libretto e revisione.

La mia ex ragazzaccia: Sportster XL (2008)
La mia Poderosa: Dyna Sreet Bob (My 2007)
La mia Poderosa: Dyna Sreet Bob (My 2007)
Re: Ritiro libretto e revisione.
parlando ad agosto con un vigile molto disponibile, mi spiegava che la modifica su di una moto deve essere approvata dalla casa costruttrice della moto, quindi che in teoria dovrebbe ripassara la moto alla vista della motorizzazione... quindi in poche parole anche io sapevo che è come dice l'amico cri...danipi ha scritto:No Crininja76, se sono omologati per quella marca e modello di moto e sono accompagnati dal relativo certificato sono tranquillamente utilizzabili.crininja76 ha scritto:Omologati comunita europea ma non a libretto quindi non idoneo alla circolazione.
La motorizzazione civile ha emanato una circolare alle fdo su come interpretare la legge, di livello europeo, a cui anche l'Italia ha dovuto adeguarsi.
Discorso diverso è se si montano scarichi omologati ma ci si dimentica di inserire i dbkiller....
questa cosa a mio avviso danipi è nuova, e ne sono ben lieto di venirne a conoscenza... sarebbe molto interessante sapere di preciso quale è la circolare, così da tenerla dietro insieme al foglio di omologazione dell'eventuale scarico...
per rispondere alla domanda del post, io personalmente non ho mai avuto problemi, in moto non mi hanno mai fermato, pur avendo avuto un monster molto elaborato ed una harley a dir poco originale... c'è anche da dire che di km ne ho fatti pochi rispetti a molti, e che da noi sono molto tranquilli se uno va con rispetto per strada... l'unica volta che mi fermarono e mi fecero giustamente il cesto ero in vespa, ma furono buoni, passarono sopra alle tante elaborazioni che avevo (fanale anteriore colorato di viola

a pisa so di un solo caso in cui è stata confiscata la moto ad un amico, ma li fu sfortuna ed idiozia da parte del mio amico, stava tornando a casa senza casco, dato che glielo avevano realmente rubato... però dopo quasi 2 anni di processi, con l'aiuto di un bravissimo avvocato, è riuscito a rientrare in possesso del mezzo... come abbia fatto e per quale cavillo non me lo ricordo....
Re: Ritiro libretto e revisione.
Per il .momento non mi è capitato, credo che per la confisca ti deve andare di sfiga di brutto, altrimenti ce la si cava con una multa. Diverso è il limite alcolico con test dell'etilometro che è più basso di quando si guida un auto, mi sembra che sia vicino allo zero, e qua mi giocherò il jolly



Re: Ritiro libretto e revisione.
Ne avevo anche una più recente in cui si faceva riferimento alla normativa europea ma probabilmente l'ho in ufficio e per un mese non ci rientro...
Intanto leggete questa:
Ministero dei Trasporti - Divisione IV Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.
"Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285). Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo. Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C. Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro. Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile: ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
Intanto leggete questa:
Ministero dei Trasporti - Divisione IV Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.
"Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285). Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo. Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C. Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro. Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile: ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
La mia ex ragazzaccia: Sportster XL (2008)
La mia Poderosa: Dyna Sreet Bob (My 2007)
La mia Poderosa: Dyna Sreet Bob (My 2007)
-
- Messaggi: 1373
- Iscritto il: 20/09/2011, 20:53
- Modello: XR 1200 X
- Località: savona
-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: Ritiro libretto e revisione.
Molto bene Danipi !!



-
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: 04/01/2013, 10:21
- Modello: street glide
- Località: Rimini
Re: Ritiro libretto e revisione.
Ma in caso di incidente,mi pare di aver letto che l'assicurazione ti copre ma dopo ti puo' chiedere il rimborso perche' la moto non e' omologata,ho letto male oppure e' proprio cosi'?
