Re: [883] sostituzione molle anteriori
Inviato: 19/11/2012, 13:29
io le rondelle le ho messe sia sopra che
sotto.

Forum per appassionati di Harley-Davidson
https://forum.hdforums.it/
esatto, stessa cosa che ho letto anche io. Poi siccome la molla della progressive è più tozza, forse 5-7 mm in meno non gli fanno male (anche su consiglio di mechano, stasera peso le due molle e vedo che differenza c'è in termine di volume)beaver ha scritto:Some little help.......
Prima di tutto il livello olio:
La misura nel tuo caso dovrebbe essere 140mm dal bordo degli steli, va verificata senza le molle e con gli steli compressi a fondo corsa.
No, non c'è per la mia, però c'è per la xl fino 09 mi sembra, e dice di fare riferimento alla nota 5 delle istruzioni di cui sopra, ovvero che lo spaziatore è incluso nella confezione. Comunque da quello che capisco io dalle istruzioni, bisogna misurare il filetto del tappo e la battuta. se è compreso tra 3/4 ad un pollice lo spaziatore dovrebbe arrivare a filo della forcella. Il mio salirà di 3-4 cm, quindi presumo vadano tagliati.beaver ha scritto: Misura del tubo PVC, le istruzioni dicono che nella confezione dovrebbe essere inclusa la misura per la tua moto, nel mio caso era così, dovrebbe essere anche nel tuo.
Ho letto anche io di gente che ha frantumato lo spaziatore delle progressive, non so il motivo. Farli in inox comunque per me non è un problema. Anche se non so se sia una buona idea, ho una cosa che mi gira per la testa e vorrei discuterne qui sul forum (corrosione galvanica)beaver ha scritto: Il PVC....... Se l'olio deteriorasse la plastica avremmo risolto il problema dell'inquinamento da una vita... il problema secondo me è eventualmente dovuto al carico a compressione che, nel caso di tubi adattati di spessore minimo possono criccarsi e quindi distruggersi.
Quelli nella confezione progressive erano belli spessi e solidi e ritengo difficile che si spacchino, a proposito di olio......... Quello si che quando è in eccesso va in pressione e può aiutare a spaccare il PVC se aiutato in compressione dalla molla.....
grazie beaver della traduzione...beaver ha scritto: La progressive è abbastanza seria e in america le class action milionarie le fanno sul serio, figurati se ti passano una cosa che si spacca facilmente in una zona critica come la forcella
Una grave svista!!luca883cento ha scritto:Muu amico mio gli "spaziatori" come li chiami tu falli della lunghezza che consiglia la progressive se no hai poco precaricondammi retta...e se li fai con un tubo in acciaio è decisamnete meglio poichè come successo anche a miei amici quello in pvc che danno dalla casa progressive nel giro di poco tempo si spacca tuttto e trovi la moto seduta sull'anteriore se non addirittura per terra dopo poco..purtroppo è un difetto della progressive che non ha tenuto conto dell'olio che corrode il pvc..oltre al fatto che poi per tirare fuori tutti i pezzetti di pvc devi smontare completamente le forcelle..ciao grande.
quando ti lavi il cu*o, giù che ci sei, ti lavi pure la fava, giusto?! tanto ora mai sei sul bidèEdPoll ha scritto:Ciao ragazzi,
anch'io ho appena ordinato le Progressive per la mia 48 (ho anche acquistato la bussola per il dado esagonale da 1"-3/8 del tappo forcella su Amazon già che c'ero).
Domandina: è davvero essenziale cambiare l'olio? Non so esattamente quello che monta Harley a qunato dal bordo stelo arrivi (ovvero quanto ce ne vada) tantomeno che viscosità abbia, ma non basterebbe solo sostituire (anche a forcella montata con moto su alzamoto) le molle originali con quelle progressive (più spaziatori, meglio se in Inox) e chiudere il tutto?
Grazie per i suggerimenti!
E
Beh, se è per questo anche le p***e, mica vogliamo fare una scarpa e una ciabatta, no??mick ha scritto:quando ti lavi il cu*o, giù che ci sei, ti lavi pure la fava, giusto?! tanto ora mai sei sul bidèEdPoll ha scritto:Ciao ragazzi,
anch'io ho appena ordinato le Progressive per la mia 48 (ho anche acquistato la bussola per il dado esagonale da 1"-3/8 del tappo forcella su Amazon già che c'ero).
Domandina: è davvero essenziale cambiare l'olio? Non so esattamente quello che monta Harley a qunato dal bordo stelo arrivi (ovvero quanto ce ne vada) tantomeno che viscosità abbia, ma non basterebbe solo sostituire (anche a forcella montata con moto su alzamoto) le molle originali con quelle progressive (più spaziatori, meglio se in Inox) e chiudere il tutto?
Grazie per i suggerimenti!
E
quindi tanto vale cambiare pure l'olio, e far si che le molle lavorini meglio in un olio più denso, ovvero più "duro"