Pagina 2 di 7

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 19:35
da watthd
vins ha scritto:Ciao,
io non sono un'oste e queste domande me le faccio ancora.
Ho avuto molte moto, tutte diverse in marca e stile...quindi credo di sapere quel che scrivo.
Di tutte le moto avute mi son tenuto solo il monster e l'Harley (dyna superglide) non credo di darla via.

Le sportster 1200cc hanno un buon rapporto peso/prestazioni, sono le più vendute e di contro sono care (a maggior domanda sale il prezzo.....). Considera che, ad esempio, acquistando un 48 con uno sforzo economico in più, ci si potrebbe portare a casa uno treetbob per pochi euro di differenza (ovviamente partendo dal presupposto di avere moneta da spendere..).

Le Harley hanno ragione di esistere così come sono e dire che sono 'la base' è riduttivo in quanto di accessori genuin e non ce ne sono a bizzeffe. Ognuno poi la 'modifica' secondo il suo stile di guida, di utilizzo, oppure solo esteticamente...perchè avere una Harley è anche narcisismo.

Chiaro che la serie sportster non è il massimo della comodità per viaggiare in due, visto che fisicamente sei un bell'armadio, potrai comunque renderla più confortevole sostituendo alcuni pezzi....ed è da qui nasce la filosofia del termine 'base'. Tutto quì.

Le sportster sono moto agili e leggere, per un uso quotidiano anche per brevi distanze.
Le Dyna sono motorizzate con bigTwin, sono piùvocate per viaggi lunghi senza rinunciare alla 'sportività'
Le softail sono moto considerate esteticamente più accattivanti per via del telaio 'finto rigido' e per l'icona di riferimento che hanno avuto dal 90 ad oggi.
Le touring lo dice la parola stessa....

In base a ciò che intendi fare con la moto, scegli la famiglia dove indirizzare l'acquisto.

Ovviamente sono moto progettate per le strade americane e quindi le sospensioni non sono molto adatte alle strade italiane o al pavé del centro città....e neanche alle code al semaforo...

Ma questi, a mio avviso, sono problemi nostri e non di Harley.

Negli anni Harley è stata accusata di immobilismo tecnico....ed ora gli danno addosso per il VROD e l' iniezione elettronica....Questo delle Harley è un mondo talmente variegato che se dai retta a tutti diventi pazzo. Ognuno vede la sua Harley a modo proprio, ed ognuno vede l'Harley altrui a modo proprio.

L'Harley è una moto personale, e non piace a tutti per questo.

In passato mi sono 'lamentato' anche io del mio SuperGlide perchè con 16mila euro di spesa mi sono accorto che c'erano cose che secondo me non andavano.....invece riflettendoci bene la moto non manca di nulla semplicemente perché chi la vedeva male ero io...abituato ai plasticoni ed alle prestazioni da urlo e le staccate...anche i custom giapponesi, alla fine, non offrono nulla di più.

Le Harley son perfette così: prendere o lasciare.

Se la acquisti col dubbio, resterai sempre col dubbio.

Comunque il cerchio si può sigillare....e se il mio vecchio MotoGuzzi del '56 non ha mai avuto noie con la camera d'aria non vedo perchè debba averne col Dyna...

Vins-
Sono pienamente daccordo con te...
Le harley sono quel tipo di motociclette che o AMI o ODI.. non c'è via di mezzo!!

E pensare che alcuni le definiscono di base... :stelline:

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 20:44
da Val
Ok, mi sarò sicuramente espresso male nel primo post, quindi faccio una piccola premessa e poi cerco di sintetizzare.
Ho un po' di esperienza su moto di tutti i tipi ed in diversi contesti, quindi sono cosciente delle mie esigenze, capacità ed inclinazioni.
Se scrivo in un forum di harleysti lo faccio perchè a seguito di riflessioni mi sono deciso a passare a questa tipologia di moto, quindi non sono in dubbio tra una sportster, una dyna, un GS1200, un tmax o una goldwing.

Cerco consigli da parte di proprietari di harley con anni di km sulle spalle che mi possano dire ad esempio (come ha fatto Vins) il perchè di alcuni prezzi per l'usato, come risolvere il problema dei cerchi non tubeless, di quanto sarò costretto a spendere per adattarla alle mie esigenze di sicurezza e comfort e se questo è sensato o meno su queste moto, se le nuove H-D ad iniezione hanno la stessa durata di motore di quelle a carburatori, se ci sono problemi noti ai possessori di sportster che la rendono inadatta nell'uso cittadino o nei lunghi viaggi (al lordo delle customizzazioni)... Insomma, interrogativi la cui risposta può provenire solo da chi queste moto le possiede.

Tutti i discorsi relativi a L'harley che si ama o si odia così com'è, che si prende a scatola chiusa solo per la storia e le emozioni... al momento non ho bisogno di affrontarli, sicuramente avremo modo di farlo dopo che ne avrò acquistata una :) e nemmeno cerco una moto per vedere quanto sono "duro", altrimenti torno alla XT350 con la quale mi capitava di tornare dallo sterrato tirando la frizione con la pinza perchè s'era rotto il filo :)

Pace a tutti!

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 20:52
da watthd
Val ha scritto:Ok, mi sarò sicuramente espresso male nel primo post, quindi faccio una piccola premessa e poi cerco di sintetizzare.
Ho un po' di esperienza su moto di tutti i tipi ed in diversi contesti, quindi sono cosciente delle mie esigenze, capacità ed inclinazioni.
Se scrivo in un forum di harleysti lo faccio perchè a seguito di riflessioni mi sono deciso a passare a questa tipologia di moto, quindi non sono in dubbio tra una sportster, una dyna, un GS1200, un tmax o una goldwing.

Cerco consigli da parte di proprietari di harley con anni di km sulle spalle che mi possano dire ad esempio (come ha fatto Vins) il perchè di alcuni prezzi per l'usato, come risolvere il problema dei cerchi non tubeless, di quanto sarò costretto a spendere per adattarla alle mie esigenze di sicurezza e comfort e se questo è sensato o meno su queste moto, se le nuove H-D ad iniezione hanno la stessa durata di motore di quelle a carburatori, se ci sono problemi noti ai possessori di sportster che la rendono inadatta nell'uso cittadino o nei lunghi viaggi (al lordo delle customizzazioni)... Insomma, interrogativi la cui risposta può provenire solo da chi queste moto le possiede.

Tutti i discorsi relativi a L'harley che si ama o si odia così com'è, che si prende a scatola chiusa solo per la storia e le emozioni... al momento non ho bisogno di affrontarli, sicuramente avremo modo di farlo dopo che ne avrò acquistata una :) e nemmeno cerco una moto per vedere quanto sono "duro", altrimenti torno alla XT350 con la quale mi capitava di tornare dallo sterrato tirando la frizione con la pinza perchè s'era rotto il filo :)

Pace a tutti!
Vedo che nella lista hai inserito anche la goldwing.. per carità moto spettacolare per i lunghi viaggi.. ma se devi girare in città.. è scomoda sicuramente!
Riguardo alla durata dei motori.. sicuramente girando sul forum avrai letto di una certa cosa chiamata stage 1 o harley tax.. che serve a riportare il nostro motore alle condizioni originali, in quanto è soffocato per le normative antinquinamento.. quindi il problema non sussiste..
Seconda cosa.. per la customizzazione puoi spendera dai semplici 500€ ad anche 10000€ sta a te modificare la moto in base ai tuoi gusti e alle tue necessità.. Il custom si chiama custo anche per questo no!! :occhiolino:

Salutoni da Franky

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 20:54
da luca883cento
bene...Allora io fossi in te prenderei una fat bob.cerchi in lega,due freni...se ti piace..se vuoi spendere meno una sporty R.

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 20:57
da watthd
luca883cento ha scritto:bene...Allora io fossi in te prenderei una fat bob.cerchi in lega,due freni...se ti piace..se vuoi spendere meno una sporty R.
No camera d'aria.. e doppi freni sull'anteriore.. dai un'occhiata al 1200r

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 21:08
da berry
luca883cento ha scritto:bene...Allora io fossi in te prenderei una fat bob.cerchi in lega,due freni...se ti piace..se vuoi spendere meno una sporty R.
Nel suo caso quella perfetta é quello che gli ho consigliato dyna sport.

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 21:10
da watthd
berry ha scritto:
luca883cento ha scritto:bene...Allora io fossi in te prenderei una fat bob.cerchi in lega,due freni...se ti piace..se vuoi spendere meno una sporty R.
Nel suo caso quella perfetta é quello che gli ho consigliato dyna sport.
Adesso che ci penso.. dai un'occhiata alla Swichback!!
Una moto modulare.. vai sul sito dell'hd!

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 21:21
da ghira75
berry ha scritto:
luca883cento ha scritto:bene...Allora io fossi in te prenderei una fat bob.cerchi in lega,due freni...se ti piace..se vuoi spendere meno una sporty R.
Nel suo caso quella perfetta é quello che gli ho consigliato dyna sport.
Val dice che non ha dubbi sul modello di moto.Vuole la Sportster.
Sono anch'io del parere che a 110kg , in due e per fare pure dei viaggi la sporster e' probabilmente la meno indicata, e che una Dyna e' assolutamente migliore per quest'uso, incluso l'uso cittadino, la si puo' usare "come uno scooter" tanto quanto la sportster.
Ma ognuno sceglie cio' che vuole.

In quanto ai problemi di durata, le moto mantengono la fama di moto "longeve". Le moto a iniezione catalizzte non sono una novita' 2012, sono un po' di anni che le fanno (in harley) e sono state adattate a sopportare la maggior temperatura.
Se la moto viene lasciata originale o con lievissime modifiche dura. Lievi modifiche intendo filtro aria e mamitte, in gergo qui "Stage 1".
Rimappando la centralina o con degli "arricchitori" si puo' ingrassare la carburazione di un po' che di conseguenza abbassa un po' la temoperatura. Altrimenti ci sono disponibili radiatori olio e ventole per raffreddare i cilindri quando si e' nel traffico cittadino.

Un ultimo commento sui prezzi usati: le Harley tengono bene (rispetto ad altre moto) nell'usato. Gli Harleysti a volte sono maniacali nella cura delle loro moto e gli esemplari in vendita usati sono spesso in ottime condizioni.

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 21:28
da watthd
ghira75 ha scritto:
berry ha scritto:
luca883cento ha scritto:bene...Allora io fossi in te prenderei una fat bob.cerchi in lega,due freni...se ti piace..se vuoi spendere meno una sporty R.
Nel suo caso quella perfetta é quello che gli ho consigliato dyna sport.
Val dice che non ha dubbi sul modello di moto.Vuole la Sportster.
Sono anch'io del parere che a 110kg , in due e per fare pure dei viaggi la sporster e' probabilmente la meno indicata, e che una Dyna e' assolutamente migliore per quest'uso, incluso l'uso cittadino, la si puo' usare "come uno scooter" tanto quanto la sportster.
Ma ognuno sceglie cio' che vuole.

In quanto ai problemi di durata, le moto mantengono la fama di moto "longeve". Le moto a iniezione catalizzte non sono una novita' 2012, sono un po' di anni che le fanno (in harley) e sono state adattate a sopportare la maggior temperatura.
Se la moto viene lasciata originale o con lievissime modifiche dura. Lievi modifiche intendo filtro aria e mamitte, in gergo qui "Stage 1".
Rimappando la centralina o con degli "arricchitori" si puo' ingrassare la carburazione di un po' che di conseguenza abbassa un po' la temoperatura. Altrimenti ci sono disponibili radiatori olio e ventole per raffreddare i cilindri quando si e' nel traffico cittadino.

Un ultimo commento sui prezzi usati: le Harley tengono bene (rispetto ad altre moto) nell'usato. Gli Harleysti a volte sono maniacali nella cura delle loro moto e gli esemplari in vendita usati sono spesso in ottime condizioni.
Dettaglio non trascurabile :hola: :hola:

Re: Dubbi amletici a due ruote

Inviato: 21/10/2012, 21:51
da luca883cento
vero tutto ottime considerazioni ghira..che il motore sia adattato alle temperature più calde però vero si e no,almeno per le prime guarnizioni..adesso sembra vadano meglio..ma le prime sporty ad iniezione dopo poco perdevano olio dalle teste prima o poi se non ingrassavi..quasi tutte..