Cambio pasticche posteriori - problema!

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Emanuele68
Messaggi: 1163
Iscritto il: 18/08/2011, 9:59
Modello:
Località: AltoAdige

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da Emanuele68 »

Quello che conta è il risultato. :birra:
E' il basso che pompa ImmagineImmagine
luca883cento

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da luca883cento »

Bato ha scritto:Tranquillo!
Lo scemo sono io! ho risolto usando una combinata da 1/4, ce l'ho e non ho pensato ad usarla fidandomi ciecamente del manuale :ohno: .
:hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha:
Bato
Messaggi: 48
Iscritto il: 08/12/2011, 23:32
Modello:

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da Bato »

va bè... dopo essermi beccato (giustamente :piange: ) la mia dose di prese per il fondoschiena :ciapet2: ho un nuovo quesito per voi!
Rimontando il tutto, ho notato che il bullone speciale (numero 3) non si avvitava completamente nel suo buco.
Ho pensato (sbagliando tanto per cambiare :ohno: ) che quando mi hanno cambiato la gomma avessero spanato la filettatura femmina e quindi non si avvitava più agilmente.
allora svitando e avvitando (come per rifare la filettatura) sono riuscito ad avvitare completamente la vite.
Ora... confrontando la mia pinza con quella di un amico con la stesso modello ho notato che la sua non è avvitata fino in fondo, quindi... che ho fatto? danni?
P.S.: spero di essermi spiegato bene.
luca883cento

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da luca883cento »

Bato ha scritto:va bè... dopo essermi beccato (giustamente :piange: ) la mia dose di prese per il fondoschiena :ciapet2: ho un nuovo quesito per voi!
Rimontando il tutto, ho notato che il bullone speciale (numero 3) non si avvitava completamente nel suo buco.
Ho pensato (sbagliando tanto per cambiare :ohno: ) che quando mi hanno cambiato la gomma avessero spanato la filettatura femmina e quindi non si avvitava più agilmente.
allora svitando e avvitando (come per rifare la filettatura) sono riuscito ad avvitare completamente la vite.
Ora... confrontando la mia pinza con quella di un amico con la stesso modello ho notato che la sua non è avvitata fino in fondo, quindi... che ho fatto? danni?
P.S.: spero di essermi spiegato bene.
Avvita anche quelle del tuo amico.. :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha:
no scherzo...
luca883cento

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da luca883cento »

m,ah dalla foto che hai postato mica si vede questa cosa che dici...non è che deve rimanere un po' fuori per lo scorrimento?non so azzardo...ma che moto è innanzitutto?
Avatar utente
Leonard
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/08/2009, 18:09
Modello:

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da Leonard »

Bato ha scritto:va bè... dopo essermi beccato (giustamente :piange: ) la mia dose di prese per il fondoschiena :ciapet2: ho un nuovo quesito per voi!
Rimontando il tutto, ho notato che il bullone speciale (numero 3) non si avvitava completamente nel suo buco.
Ho pensato (sbagliando tanto per cambiare :ohno: ) che quando mi hanno cambiato la gomma avessero spanato la filettatura femmina e quindi non si avvitava più agilmente.
allora svitando e avvitando (come per rifare la filettatura) sono riuscito ad avvitare completamente la vite.
Ora... confrontando la mia pinza con quella di un amico con la stesso modello ho notato che la sua non è avvitata fino in fondo, quindi... che ho fatto? danni?
P.S.: spero di essermi spiegato bene.
Ciao Bato, allora il bullone n.3 è normale che si avviti fino in fondo sulla piastra che sostiene la pinza. Esso di fatto non blocca la pinza, ma permette alla stessa leggeri spostamenti sull'asse orizontale in modo da distribuire (in frenata) la pressione dei pistoncini su entrambi le pastiglie, questo perchè i pistoncini sono presenti e quindi spingono solo da un lato le pastigle. Spero di essere stato chiaro! :ok:
Bato
Messaggi: 48
Iscritto il: 08/12/2011, 23:32
Modello:

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da Bato »

Chiarissimo grazie!
il fatto è che faceva forza ad inserirsi completamente e mi aveva fatto venire il dubbio che l'avessi spanato.
Poi ho visto la pinza del mio amico, e da lui non è completamente avvitata (strano), eppure c'è abbastanza corsa per permettere alla pinza di muoversi senza problemi!
Bho! misteri delle HD.

Luca, dalla foto non si vede perchè quello è solo uno schema, comunque parlo del perno n3 che va ad avvitarsi sulla staffa n2 passando per l'occhiello della pinza (infatti come faceva notare Leonard il perno n3 funge solo da guida e non blocca lo scorrere della pinza sul suo asse).
La moto è un softail custom del 2009.
luca883cento

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da luca883cento »

Leonard ha scritto:
Bato ha scritto:va bè... dopo essermi beccato (giustamente :piange: ) la mia dose di prese per il fondoschiena :ciapet2: ho un nuovo quesito per voi!
Rimontando il tutto, ho notato che il bullone speciale (numero 3) non si avvitava completamente nel suo buco.
Ho pensato (sbagliando tanto per cambiare :ohno: ) che quando mi hanno cambiato la gomma avessero spanato la filettatura femmina e quindi non si avvitava più agilmente.
allora svitando e avvitando (come per rifare la filettatura) sono riuscito ad avvitare completamente la vite.
Ora... confrontando la mia pinza con quella di un amico con la stesso modello ho notato che la sua non è avvitata fino in fondo, quindi... che ho fatto? danni?
P.S.: spero di essermi spiegato bene.
Ciao Bato, allora il bullone n.3 è normale che si avviti fino in fondo sulla piastra che sostiene la pinza. Esso di fatto non blocca la pinza, ma permette alla stessa leggeri spostamenti sull'asse orizontale in modo da distribuire (in frenata) la pressione dei pistoncini su entrambi le pastiglie, questo perchè i pistoncini sono presenti e quindi spingono solo da un lato le pastigle. Spero di essere stato chiaro! :ok:
non sono flottanti le pinze harley,mi spiace..
Bato
Messaggi: 48
Iscritto il: 08/12/2011, 23:32
Modello:

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da Bato »

luca883cento ha scritto: non sono flottanti le pinze harley,mi spiace..
In questo caso penso di si.
Esaminando come è fatta la pinza e come è fissata al forcellone da proprio l'idea di essere flottante.
La vite numero 3 come è stato detto non fissa la pinza ma fa in modo che scorra sul suo asse.
Il gruppo con vite e boccole (num 10), è quello che tiene fissa la pinza ma al contempo le permette una certa mobilità grazie alle boccole in gomma.
Tutto questo invece non c'è sulla pinza anteriore che è fissa sul fodero della forca.
Non conosco le pinze delle altre famiglie ma, almeno sui modelli 2009, la pinza posteriore dei softail è mobile.
Ovviamente data la mia conoscenza limitata della meccanica non prendete quanto ho scritto per vangelo :sdentato:
luca883cento

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da luca883cento »

ma scusa,tu non hai la sporty del 2004?poi se una pinza si sposta sul suo asse orizzontale solo da un lato,è solo una falsa copia di una "vera flottante" che monta su un telaietto che segue tutto il disco e non solo una pinza che si sposta perchè uno dei dadi che la tiene è un pezzo di tubetto solo da un lato e li si sposta un po'...certo meglio di una fissa..ma dire che è flottante..e ce n'è..comunque...secondo me ci sarà una misura fissa di quella vite e quanto va serrata,o no?non ho il manuale del 2004 però.
Rispondi