Pagina 2 di 3
Re: Torx spannata
Inviato: 30/01/2012, 21:25
da artigliere
Vai come ti hanno suggerito, di bulino e martello, con attenzione e senza fretta, la saldatrice lasciala per situazioni di vera emergenza e gli stucchi metallici...ai carrozzieri!
Io cosi ne ho tolta una con la sede completamente rotonda dalla cover della frizione per sostuirla!
Ma anche in officina, quando capitano queste str...te, facciamo cosi.
Max
Re: Torx spannata
Inviato: 30/01/2012, 21:27
da luca883cento
artigliere ha scritto:Vai come ti hanno suggerito, di bulino e martello, con attenzione e senza fretta, la saldatrice lasciala per situazioni di vera emergenza e gli stucchi metallici...ai carrozzieri!
Io cosi ne ho tolta una con la sede completamente rotonda dalla cover della frizione per sostuirla!
Ma anche in officina, quando capitano queste str...te, facciamo cosi.
Max
si ma infatti...se picchi dentro bene si incassa ed esce di solito..
Re: Torx spannata
Inviato: 30/01/2012, 23:11
da cors
però picchia con attenzione, che se ti parte il punteruolo sfregi pure la moto, o peggio ancora... magari ti si rompe la testa della vite e allora sono cazzi davvero amari....

Re: Torx spannata
Inviato: 31/01/2012, 12:15
da luca883cento
cors ha scritto:però picchia con attenzione, che se ti parte il punteruolo sfregi pure la moto, o peggio ancora... magari ti si rompe la testa della vite e allora sono cazzi davvero amari....

oppure la vite schizza via rimbalza sul muro a quel punto prende il rastrello che cade rovinosamente sul servizio di cristallo della nonna che in quel momento passa di li e vedendo la scena ti rincorre per il giardino con la ciabatta ed il vicino chiama la polizia e....oh è una vite rotta...
Re: Torx spannata
Inviato: 31/01/2012, 19:42
da dawe71
non sono ancora riuscito a rimetterci mano ma sicuramente con tutti questi consigli la soluzione giusta la trovo, grazie

Re: Torx spannata
Inviato: 31/01/2012, 22:40
da luca883cento
Re: Torx spannata
Inviato: 31/01/2012, 23:13
da artigliere
Il problema è che se la nonna inciampa intanto che ti insegue....l'hai sulla coscienza, per cui attenzione!
Ho notato, proprio facendo quel lavoro, che le torx (odio i francesi proprio per le torx e i tedeschi per le spien/prese shuco!) halrey hanno la testa indurita, smontandone una, quella della cover della frizione, proprio a quel modo, è riuscita a "spuntarmi" un bulino temperato.
Di solito non si usano "scalpelli" normali, ma bulini temperati fatti apposta con un angolo relivamente acuto, proprio per incidere e segnare bene la testa della vite, e sempre nel caso di HD, l'operazione è un pochino più fastidiosa, un pò per l'indurimento, un pò perchè quasi tutte le viti hanno la testa bombata e tendono a far scivolare il bulino.
Ma con un pochino di pazienza, qualche colpo, prima leggero per incidere, poi un pò più secco e molto...tangente, vanno via!
Max
Re: Torx spannata
Inviato: 01/02/2012, 15:25
da Emanuele68
...non ci ho pensato prima....basta una piccola carica di C4
L'acciaio liquido non è da scartare, e male che vada, puoi sempre poi provare con il martello. Io quello però lo vedo più adatto a lavori di carpenteria o muratori. Se i lavori sono sempre fatti a regola, martello, pinza e cacciavite non si dovrebbero usare se non per emergenze.
Ciao
Re: Torx spannata
Inviato: 15/02/2012, 20:59
da crininja76
Prima di battere scalda la testa con un phon da carozzieri cosi se e bloccata per il frena filetti che le casa costruttrici mettono si scioglie allentando e dilatando il tutto...
Re: Torx spannata
Inviato: 16/02/2012, 1:54
da dawe71
è stata dura ma alla fine ho vinto io, non pensavo al frenafiletti e infatti a battere non si è mossa di un millimetro, ho risolto con una chiave a pappagallo da idraulico che fortunatamente ha fatto presa
