bsl

Alle prese con le chiavi inglesi
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: bsl

Messaggio da Giuseppe »

ragazzi miei, io ho i terminali originali modificati e suonano abbastanza bene :wowo!!: :wowo!!: ma la voglia di mettere un 2-1 vance hines pro pipe chrome in abbinamento ad un mikuni hsr 42 è troppo forte.
Avatar utente
pezzodiferro
Messaggi: 63
Iscritto il: 05/10/2010, 10:35
Modello:

Re: bsl

Messaggio da pezzodiferro »

l agente che SBAGLIA nn paga MAI di suo..... l agente che sbaglia fa solo un ERRORE.... e poi sei tu a sbatterti tra avvocati e burocrazie ITALIANE......
Scarichi omologati? si ma se "suonano" oltre i 96 db o l agente "pensa" che suonino troppo puo' tranquillamente mandarti a revisione e nn ci sono c-zzi.
la moto una volta acquistata nn la puoi modificare....
Piu' Conosco Gli Uomini Piu' Amo Gli Animali
Avatar utente
Silverpearl
Messaggi: 2304
Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
Modello:
Località: Telese Terme (BN)

Re: bsl

Messaggio da Silverpearl »

Perdonatemi, ma io credo che avete leggermente le idee confuse:omologazione, rumorosita, e3, essere a norma, ritiro del libretto, il pula che paga.
Forse è il caso di affrontare un quesito alla volta.
Se vuoi essere a norma, quando sostituisci un pezzo, esso dovrà essere sostituito con un prodotto uguale.
Potrà cambiare il colore, ma la struttura esterna ed interna dovranno garantire le medesime prestazione.
Come omologatura ci si riferisce a numero riportato sul prodotto, anch'esso dovrà combaciare.
Se abilmente si trova il modo di sostituire un pezzo con un prodotto uguale, che riporta anche la stessa sigla dell'omologazione, ma di fatto emette un rumore in db o a parere dell'accertatore, non nella norma, il codice della strada con articoli specifici prevede il ritiro del libretto e revisione obligatoria. Okkio, fino a quando si becca il pula incompetente o buono, si ha ottime possibilità di farla franca, ma se becchi quello "buono buono", ci fa il c+lo!

P.S. In Italia le istituzioni non pagano mai, idem per i pula che purtroppo sono il braccio della legge. Se sbagliano, il cittadino, potrà chiedere ad un giudice di annullare il verbale. Nient'altro! Mi dispiace dirlo, ma è così.
Immagine
Avatar utente
zanmel
Messaggi: 129
Iscritto il: 14/04/2011, 10:04
Modello:
Località: Verona

Re: bsl

Messaggio da zanmel »

:slurp: madonna che vespaio

allora diciamo che ho scelto un terminale e3 per ridurre al minimo il rischio :)
ridurlo al minimo vuol dire avere meno probabilità di essere contestati :) se volevo la certezza al 100% dovevo rimanere a casa mia, non bere, non fumare, fare abbondante colazione, dormire almeno 8 ore a notte ecc.... :)

un po' di pepe in giusta dose fa sempre bene!!! :saggio:
Sportster48
paolo supp81
Messaggi: 145
Iscritto il: 31/03/2011, 13:47
Modello:

Re: bsl

Messaggio da paolo supp81 »

a rega' ma per manda' a revisione un'HD devi trova' veramente quello str**** ma str**** forte ! ammenoche' nn te ne vai ingiro con delle modifiche e customizzazioni talmente forti e quindi evident,i che nn passeresti inosservato nemmeno davanti a una vecchietta de 80anni che nn sa nemmeno se è una moto o uno scooter.. ma dai suu.. cmq credo che al dila' di tutto, si corrono maggior rischi se si vive in una cittadina o paese piuttosto che in una grande citta' metropoli, x e sempio qui a roma, x fermarti con gli scarichi che fanno casino e farti sequestri ,revisioni e quant'altro te deve di' veramente MALE ma che piu male nn se p'o, il rischio c'e sempre ovvio, ma voi mette anda' in giro come ti piace di piu ! e poi che gustooo a infrange la legge !! sara'.. ma io la vedo cosi'... :furbo:
Avatar utente
zulu
Messaggi: 24
Iscritto il: 14/03/2011, 21:04
Modello:

Re: bsl

Messaggio da zulu »

il Codice della strada parla chiaro: ogni modifica tecnico costruttiva del mezzo va omologata alla motorizzazione con relativa variazione su carta di circolazione.

Quando si parla di marmitte omologate (euro 3 non è un omologazione, ti serve al massimo per quando le strade vengono chiuse per motivi di emissioni) bisogna distinguere tra quelle omologate per quel tipo di moto (e quindi ciò sta a significare che quel pezzo, o marmitta, "va bene " senza rischi per quel tipo di moto perchè la casa costruttrice ha dato il suo OK, ma non vuol dire che il pezzo va bene per andare in strada) e quelli omologati dal ministero dei trasporti: quelli possono anche circolare su strada.

Che un tutore dell'ordine faccia "lo str****" con uno che va in giro con un custom la vedo molto difficile, perchè essendo dei mezzi che vanno piano, che non invogliano il conducente a fare troppo il pirla in giro, spinge il tutore dell'ordine a "chiudere" un occhio in moltissimi casi. I più "penalizzati" sono gli smanettoni, quelli che fanno i deficenti in giro con le moto.

Un suono un pò più aggressivo su un custom, salvo che non sia davvero esagerato, non infastidice nessuno, ma se vi becca quello pignolo, siete comunque soggetti ad essere multati.

In qualunque caso, il buon senso e la buona educazione, risolve qualsiasi tipo di problema...esperienza di vita vissuta :furbo:
Zulu
paolo supp81
Messaggi: 145
Iscritto il: 31/03/2011, 13:47
Modello:

Re: bsl

Messaggio da paolo supp81 »

io fino a 3 anni fa' me ne andavo in giro con la targa laterale,montata sul mozzo, poi un bel giorno 2 teste di C...O ma belle grosse ! m hanno fermato. morale, ART.78 quasi 400 euri di multa e revisione in motorizzazione. è stata pure jella,perche' quel giorno me doveva succede qualcosa, andavo tranquillo piano piano,nessuna infrazione, e.. di punto in bianco me se affinaca sta macchina, tira fuori la paletta e mi fa accostare, 2 vigli urbani de MERDA in borghese. ovviamente ho rimesso la targa al suo posto x la revisione e li l'ho lasciata, ma piu che altro perche' nel caso dovessi ribbeccare gli stessi vigili di quartiere, che vanno in giro altrimenti l'avrei rimessa d nuovo laterale, infatti tutte le altre modifiche compresi scarichi tuonanti le ho lasciate
calib9
Messaggi: 47
Iscritto il: 07/08/2009, 11:28
Modello:

Re: bsl

Messaggio da calib9 »

Mi permetto di dissentire: Silenziatori terminali e centrali omologati CEE , contrariamente a quanto molto spesso si sente riferire sia dalle forze dell'ordine sia dai centri specializzati in revisioni periodiche, sono ASSOLUTAMENTE LEGALI e possono essere utilizzati tranqullamente per la circolazione stradale se montati sul veicolo per il quale sono stati progettati e approvati dalla motorizzazione.
Per verificare prima dell'acquisto che il prodotto sia omologato è sufficiente controllare la presenza della lettera "E" seguita da un numero (che certifica l'omologazione in un paese della comunità europea ; 3=Italia per esempio ) e da un codice alfanumerico.
NB: non importa se il numero corrisponde a un paese qualsiasi della CEE , in ogni caso il terminale è in regola in tutti i paesi membri Italia compresa!!

Un silenziatore (omologato) può ovviamente, con il passare del tempo, diventare più rumoroso a causa del naturale deperimento del materiale fonoassorbente interno. In tal caso, se il rumore è eccessivo, si è passibili di una semplice sanzione pecuniaria per la scarsa manutenzione del silenziatore e per rumori molesti ma assolutamente non è possibile il ritiro della carta di circolazione!!!

Poichè nello specifico si parlava di Terminali BSL per Rocker, ebbene questi sono Omologati per il tipo di moto e sono a tutti gli effetti legali e nessuno ve lo potrà contestare, soprattutto anche a fronte della documentazione di omologazione che viene allegata ai terminali.

Per quanto riguarda gli agenti accertatori, oramai non esiste più la famosa frase "a me pare" o "non me ne intendendo perciò ti mando a revisione", infatti queste frasi sono "negligenza"dell'operatore il quale ne risponde in sede civile, LUI non l'Amministrazione.
calib9
Messaggi: 47
Iscritto il: 07/08/2009, 11:28
Modello:

Re: bsl

Messaggio da calib9 »

Tra l'altro, scusate avevo dimenticato, la misura del rumore deve essere effettuata con apposito strumento e certificazione. Non è raro vedere auto dei vigili equipaggiate per tali operazioni, soprattutto nei gg di chiusura del traffico et similari.

Nel caso del rumore eccessivo ovviamente non rientrano i terminali omologati, ma artefatti o modificati... ovviamente, quelli passano solo per la "benevolenza" dell'Agente.
Avatar utente
Silverpearl
Messaggi: 2304
Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
Modello:
Località: Telese Terme (BN)

Re: bsl

Messaggio da Silverpearl »

REPUBBLICA ITALIANA

1. IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

IL GIUDICE DI PACE IN GEMONA DEL FRIULI

1. Nella persona dell’ avv. Vincenzo Zappalà
nella pubblica udienza del 11 novembre 2004 ha pronunciato e pubblicato mediante lettura del dispositivo e delle motivazioni, la seguente
2.
3. SENTENZA(art. 23, 8° comma, L. 689/1981)
4. nella causa per controversia in materia di opposizione a verbale di contestazione serie 2003 n. 0984222, emesso e notificato il 15.05.2004 dalla Regione Carabinieri Friuli-V.G., Compagnia di Tolmezzo, Aliquota Radiomobile,5. avente ad oggetto: violazione dell’art. 78, 3° e 4° comma, C.d.S.promossa

con domanda in data 10 luglio 2004
da
omissis, nato nel 1970, residente a San Daniele del Friuli (UD), omissis

1. OPPONENTE

Contro1. PREFETTURA DI UDINEAMMINISTRAZIONE OPPOSTA

CONCLUSIONI DELL’OPPONENTE: previa sospensione della sua esecutività, annullarsi l’impugnato provvedimento e condannarsi l’Amministrazione opposta al risarcimento dei danni subiti dall’opponente, quale conseguenza dell’ingiusta applicazione della sanzione accessoria dell’immediato ritiro della carta di circolazione, con valutazione equitativa del Giudice. In subordine chiede l'applicazione del minimo edittale. Spese rifuse o quantomeno compensate. In istruttoria disporsi l’audizione del ricorrente.

CONCLUSIONI DELL’AMMINISTRAZIONE OPPOSTA: rigettarsi il ricorso e confermarsi il verbale opposto.

FATTO E DIRITTO

Il 15 maggio 2004, alle ore 11.00, al km. 14,000 della SS 512 "Del Lago", in Comune di Trasaghis (UD), località Alesso, una pattuglia composta dal V.B. S. F. e dall’App. Sc. D.R. M. fermava per un controllo il motoveicolo Honda CBR 900, tg. omissis, condotto dal proprietario omissis, al quale veniva contestato che: "circolava con il veicolo sopraindicato al quale erano state apportate modifiche alle caratteristiche costruttive senza aggiornamento della carta di circolazione. Veniva infatti accertato che aveva cambiato tipo di silenziatore con uno rumoroso non omologato, di marca MIG (nr. 1041 MIG EXHAUST CONCEPT). La carta di circolazione è immediatamente ritirata e trasmessa al DDT di Udine…."
Il sig. omissis dichiarava a verbale: "non ho il certificato di omologazione". Veniva applicata la sanzione amministrativa pecuniaria ridotta di €. 343,55.
Il sig. omissis ricorre avverso il suddetto verbale per i seguenti motivi:
a. l’art. 78 sanziona le modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione;b. gli allegati 1 e 2 al D.M. 14 febbraio 2000 stabiliscono quali sono i dati che deve contenere la carta di circolazione;c. fra questi dati non figura il dispositivo silenziatore, pertanto la sua sostituzione non comporta "modifica alle caratteristiche costruttive indicate sia nel certificato di omologazione che nella carta di circolazione";
d. inoltre il dispositivo silenziatore non può essere ricompreso nelle "caratteristiche costruttive";
e. non è pertanto applicabile l’art. 78, ma l’art. 79 C.d.S., che sanziona le alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte e richiama esplicitamente l’art. 72, nel quale sono elencati anche i dispositivi silenziatori e di scarico.

L’Amministrazione opposta si costituisce il 05.11.2004 mediante proprie deduzioni difensive e conferma l’accertamento, citando gli artt. 71 e 72 C.d.S., che elencano i dispositivi di equipaggiamento.


1. MOTIVI DELLA DECISIONE(ex art. 23, 8° comma, L. 689/91)
L‘opposizione è infondata in fatto ed in diritto e pertanto va respinta.
In fatto osserva questo Giudice che la sostituzione del dispositivo silenziatore e di scarico originale con un dispositivo non omologato è stata pacificamente ammessa dall’opponente.
In diritto osserva che il suddetto dispositivo è elencato al comma 1, lett. a) dell’art. 72 C.d.S., fra i "dispositivi di equipaggiamento" richiamati dal comma 1 dell’art. 78.
Tali dispositivi, in base al successivo 8° comma dell’art. 72, debbono essere sottoposti ad omologazione da parte del D.T.T.

La circ. prot. n. 4883/4190/(0) —D.C. IV n. B103 del Min. dei Trasp. e della Navigaz. — Dir. Gen. M.C.T.C., dd. 24.11.1997 chiarisce che è permessa la sostituzione del dispositivo di scarico con un dispositivo omologato in base alle norme dell’Unione europea e destinato al medesimo tipo di veicolo, purchè consenta comunque il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione.
Al riguardo questo Giudice osserva che il D.M. 14 febbraio 2000 citato dall’opponente prescrive che sulla carta di circolazione, alla lettera (U), dev’essere indicato il "livello sonoro", mentre il D.M. 23.03.2001 recepisce la direttiva 97/24/CE che stabilisce il "livello sonoro" ammissibile nel dispositivo di scarico dei motoveicoli.
L’installazione di un dispositivo di scarico non omologato secondo la direttiva 97/24/CE non garantisce il rispetto del "livello sonoro" indicato nella carta di circolazione e, quindi, integra la fattispecie prevista dal 3° comma dell’art. 78 C.d.S. (modifiche alle caratteristiche indicate nella carta di circolazione).
Nella fattispecie è stato accertato che il silenziatore non era omologato ed il proprietario ha dichiarato di non essere in possesso del certificato di omologazione. Pertanto il veicolo dev’essere sottoposto a visita e prova, che dev’essere annotata sul certificato di circolazione.
Infine osserva questo Giudice che l’art. 79 C.d.S. citato dall’opponente sanziona il malfunzionamento o l’irregolare installazione dei dispositivi di cui all’art. 72.
Il verbale opposto è pertanto legittimo, come pure le sanzioni con esso applicate.
Visti gli articoli 11 L. 689/1981 e 195 C.d.S. e considerata la mancanza di precedenti specifici in capo al trasgressore, questo Giudice ritiene congrua la sanzione amministrativa pecuniaria nella misura minima edittale.



P.Q.M.


Il Giudice di Pace di Gemona del Friuli, definitivamente decidendo, così provvede:


1.

* Respinge l’opposizione e per l’effetto revoca l'ordinanza di sospensione del verbale, pronunciata il 13.07.04 dal Giudice di Pace avv. M. Milesi e convalida il verbale di contestazione serie 2003 n. 0984222, emesso il 15.05.2004 dalla Regione Carabinieri Friuli-V.G., Compagnia di Tolmezzo, Aliquota Radiomobile.
* In accoglimento della domanda subordinata, applica la sanzione amministrativa pecuniaria di €. 343,35, da pagarsi entro 30 giorni dalla data della presente sentenza e conferma la sanzione accessoria del ritiro della carta di circolazione.
* Spese compensate.
* Sentenza provvisoriamente esecutiva ex art. 282 c.p.c.


Gemona del Friuli, li 11 novembre 2004.



1. IL GIUDICE DI PACE COORDINATORE
1. Avv. Vincenzo Zappalà



Depositata in Cancelleria il
11 novembre 2004
IL CANCELLIERE B3
Immagine
Rispondi