Pagina 2 di 2

Re: PROCEDURA SMONTAGGIO BATTERIA SPORTSTER 883 (06)

Inviato: 27/02/2011, 21:13
da berry
Puoi costruirlo, andere da un delear, oppure cercarlo su es. Ebay

Re: PROCEDURA SMONTAGGIO BATTERIA SPORTSTER 883 (06)

Inviato: 27/02/2011, 22:40
da Power
Consiglio personale; io sullo sporty avevo dei problemi di spunto della batteria, sembrava sempre spompa anche se era carichissima.
Un giorno mi è successo il tuo stesso identico problema, ho smontato la batteria e rimontandola stringendo bene i cavi è tornatoi tutto normale, evidentemente le vibrazioni avevano allentato un po' i morsetti.
Comunque la sfiga dello Sporty è che ha un cavo batteria cortissimo e diventi cretino a smontare la batteria perché non riesci a sfilarla dalla sede senza smontare prima il cavo, puoi immaginarti che sclero rimontarla. Così un bel giorno ho comprato da un ricambista un cavo massa di quelli da auto, tutti in treccia di rame scoperta, più lungo del suo originale e che oltre ad avvitarsi sul carter appoggia su un'ampia sezione del telaio. Oltre a risolvere il problema dello smontaggio da quel giorno la batteria ha il doppio dello spunto, è tornata nuova; evidentemente il cavo di massa di serie è un po' una ciofeca.
Comunque per smontare la batteria seguo questa procedura: chiave su on, sfilo il maxifusibile, smonto il positivo, estraggo la batteria, smonto il negativo ed è fatta. Fino ad ora mai avuto un problema.

Re: PROCEDURA SMONTAGGIO BATTERIA SPORTSTER 883 (06)

Inviato: 06/03/2011, 17:21
da Ciccio
Smontata la batteria, mi sembra tutto ok. Il cavo del negativo è "perfetto"...ho provato a tirarlo dalla sua protezione, non è spezzato.
Rimontato il tutto, si ripresenta a tratti il problema, e solo dopo aver mosso la batteria mentre premo lo start si accende..
Che fare??? :confuso:

Re: PROCEDURA SMONTAGGIO BATTERIA SPORTSTER 883 (06)

Inviato: 06/03/2011, 19:40
da lupofrado
Ciccio ha scritto:Smontata la batteria, mi sembra tutto ok. Il cavo del negativo è "perfetto"...ho provato a tirarlo dalla sua protezione, non è spezzato.
Rimontato il tutto, si ripresenta a tratti il problema, e solo dopo aver mosso la batteria mentre premo lo start si accende..
Che fare??? :confuso:
stringi bene i morsetti

Re: PROCEDURA SMONTAGGIO BATTERIA SPORTSTER 883 (06)

Inviato: 20/03/2011, 21:49
da Ciccio
Finalmente. Il problema dipende dal cavo del negativo perchè accendendo la moto e toccando il cavo del negativo, ho visto delle scintille in corrispondenza del polo negativo. Cosa significa, come comportarmi?

p.s. Spero possa interessare il particolare: La rondella del morsetto del polo negativo della batteria è leggermente "consumata" per la circonferenza esterna.

Re: PROCEDURA SMONTAGGIO BATTERIA SPORTSTER 883 (06)

Inviato: 21/03/2011, 0:15
da Mechano
Ciccio ha scritto:Finalmente. Il problema dipende dal cavo del negativo perchè accendendo la moto e toccando il cavo del negativo, ho visto delle scintille in corrispondenza del polo negativo. Cosa significa, come comportarmi?

p.s. Spero possa interessare il particolare: La rondella del morsetto del polo negativo della batteria è leggermente "consumata" per la circonferenza esterna.
Tipico.

Di solito il problema sta sul morsetto della batteria o su un morsetto sul telaio o sul carter motore, si allentano, si ossidano e fanno male contatto.
Sul carter motore c'è sempre un morsetto quando il motore è montato elasticamente.

Di solito si procede così, si smonta il morsetto, si pulisce bene, gli si da una spazzolata con spazzola metallica e/o con carta abrasiva fine. Si pulisce e si sgrassa bene, e si rimonta ungendolo con grasso dielettrico che lo protegge dall'ossido e dall'umidità.

Re: PROCEDURA SMONTAGGIO BATTERIA SPORTSTER 883 (06)

Inviato: 24/03/2011, 21:01
da Ciccio
Mechano ha scritto:
Ciccio ha scritto:Finalmente. Il problema dipende dal cavo del negativo perchè accendendo la moto e toccando il cavo del negativo, ho visto delle scintille in corrispondenza del polo negativo. Cosa significa, come comportarmi?

p.s. Spero possa interessare il particolare: La rondella del morsetto del polo negativo della batteria è leggermente "consumata" per la circonferenza esterna.
Tipico.

Di solito il problema sta sul morsetto della batteria o su un morsetto sul telaio o sul carter motore, si allentano, si ossidano e fanno male contatto.
Sul carter motore c'è sempre un morsetto quando il motore è montato elasticamente.

Di solito si procede così, si smonta il morsetto, si pulisce bene, gli si da una spazzolata con spazzola metallica e/o con carta abrasiva fine. Si pulisce e si sgrassa bene, e si rimonta ungendolo con grasso dielettrico che lo protegge dall'ossido e dall'umidità.
In ferramenta non è disponibile il grasso dielettrico, si trova solo il GRASSO AL SILICONE della Arexon.....va bene lo stesso? :ciao:

Re: PROCEDURA SMONTAGGIO BATTERIA SPORTSTER 883 (06)

Inviato: 12/10/2011, 9:25
da popolo
3ca ha scritto:per staccare la batteria devi inserire la chiave e girare su accensione
quindi puoi estrarre il maxi fusibile e la sirena non suonerà
poi stacca prima il morsetto POSITIVO e poi il NEGATIVO
quando la rimonterai collega prima il negativo e poi il positivo.
ciao :hola:
Scusate la domanda stupida... Ma quale sarebbe il maxi fusibile? Dovrei smontare anche io la batteria. Ciao e grazie a tutti