Pagina 2 di 3
Re: Turbolenze casco parabrezza
Inviato: 02/09/2022, 8:14
da Massimo
Scusa, ma visto che è a sgancio rapido, se più alto che ti importa.
Lo usi solo quando serve.
Lo scopo finale è quello.
L'estetica e la funzionalità sono due cose che non sempre vanno di pari passo.
Re: Turbolenze casco parabrezza
Inviato: 02/09/2022, 13:24
da Sedicesima Grifo
Alla peggio per sfuggire alle turbolenze puoi usare dei pesci più veloci.
Re: Turbolenze casco parabrezza
Inviato: 02/09/2022, 13:39
da Bob107
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑02/09/2022, 13:24
Alla peggio per sfuggire alle turbolenze puoi usare dei pesci più veloci.
Eh ma all'aria aperta, fuori dall'acqua, morirebbero presto.

Re: Turbolenze casco parabrezza
Inviato: 02/09/2022, 14:10
da Maciste
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑01/09/2022, 18:46
Ah sì. Con questo ripari pure i camion che hai dietro.
A me basterebbe togliere un pò di aria dal petto, senza strane turbolenze al casco...

Re: Turbolenze casco parabrezza
Inviato: 02/09/2022, 14:15
da Sedicesima Grifo
Maciste ha scritto: ↑02/09/2022, 14:10
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑01/09/2022, 18:46
Ah sì. Con questo ripari pure i camion che hai dietro.
A me basterebbe togliere un pò di aria dal petto, senza strane turbolenze al casco...
Purtroppo è davvero difficile. Da qualche parte deve andare e se dal petto va in su, deve andare molto in su per non creare fastidio. Ma a volte arriva da sotto e si infila nel casco dal collo e, non uscendo, dà fastidio. Pensa che a volte è meno fastidioso andare a visiera aperta che chiusa.
Re: Turbolenze casco parabrezza
Inviato: 02/09/2022, 17:39
da Maciste
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑02/09/2022, 14:15
Maciste ha scritto: ↑02/09/2022, 14:10
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑01/09/2022, 18:46
Ah sì. Con questo ripari pure i camion che hai dietro.
A me basterebbe togliere un pò di aria dal petto, senza strane turbolenze al casco...
Purtroppo è davvero difficile. Da qualche parte deve andare e se dal petto va in su, deve andare molto in su per non creare fastidio. Ma a volte arriva da sotto e si infila nel casco dal collo e, non uscendo, dà fastidio. Pensa che a volte è meno fastidioso andare a visiera aperta che chiusa.
Verissimo!
Re: Turbolenze casco parabrezza
Inviato: 05/09/2022, 10:11
da Maciste
Giusto per apportare più info alla discussione.
Sul Monster che avevo prima non riuscivo a digerirci il cupolino (ha una impostazione e esposizione all'aria completamente diversa, ma comunque resta per sempre una naked).
Detto questo, risolsi il problema della pressione del vento sul petto in maniera ottima con...
La borsa da serbatoio!
Oltretutto la borsa chiaramente l'avevo presa per altro, e da subito mi sono accorto dei benefici accessori.

Re: Turbolenze casco parabrezza
Inviato: 05/09/2022, 10:21
da Massimo
Maciste ha scritto: ↑05/09/2022, 10:11
Giusto per apportare più info alla discussione.
Sul Monster che avevo prima non riuscivo a digerirci il cupolino (ha una impostazione e esposizione all'aria completamente diversa, ma comunque resta per sempre una naked).
Detto questo, risolsi il problema della pressione del vento sul petto in maniera ottima con...
La borsa da serbatoio!
Oltretutto la borsa chiaramente l'avevo presa per altro, e da subito mi sono accorto dei benefici accessori.
A volte basta poco, però stiamo anche parlando di un altro tipo di impostazione di guida.
Re: Turbolenze casco parabrezza
Inviato: 05/09/2022, 10:46
da Maciste
Massimo ha scritto: ↑05/09/2022, 10:21
A volte basta poco, però stiamo anche parlando di un altro tipo di impostazione di guida.
Verissimo!
Anche senza borsa, la pressione generata dal vento sul petto era molto minore, poi l'inclinazione del busto e la triangolazione gambe favorivano
l'appoggio sul vento contrario (non trovavo altro modo per esprimere la mia idea

)
Re: Turbolenze casco parabrezza
Inviato: 05/09/2022, 10:51
da Massimo
Maciste ha scritto: ↑05/09/2022, 10:46
Massimo ha scritto: ↑05/09/2022, 10:21
A volte basta poco, però stiamo anche parlando di un altro tipo di impostazione di guida.
Verissimo!
Anche senza borsa, la pressione generata dal vento sul petto era molto minore, poi l'inclinazione del busto e la triangolazione gambe favorivano
l'appoggio sul vento contrario (non trovavo altro modo per esprimere la mia idea

)
