Questa è vera voglia di Viaggiare

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Questa è vera voglia di Viaggiare

Messaggio da Palmambrogio »

Massimo ha scritto: 20/05/2021, 11:58
Sax ha scritto: 20/05/2021, 10:45 Oltre 116mila km con una Harley-Davidson Dyna Super Glide Custom

https://www.dueruote.it/news/attualita/ ... ustom.html


Questo è il Dyna di un ex utente del forum.
Morris può confermare.

:confuso:


Non sarà chi penso che sia?! :confuso:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Questa è vera voglia di Viaggiare

Messaggio da Palmambrogio »

La mia motocicletta ha raggiunto nel tempo quasi quella quota chilometrica.
Manca ancora ma quasi ci siamo. :ok:
Venderla non se ne parla, perché giustamente come ha scritto l'amico Massimo, la gente scansa motociclette con quei chilometri e poi prenderei molto poco. :stelline:
No, piuttosto ferma nel garage ma rimane lì.
Con certe motociclette giapponesi la quota dei chilometri non conta tanto come per le Harley Davidson.
Non tocco l'argomento Goldwing perché lì i chilometri sembrano non esistere proprio.. :stelline:
Oggi ci facciamo meraviglia di cose che una volta non stupivano così tanto.
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Questa è vera voglia di Viaggiare

Messaggio da Massimo »

Palmambrogio ha scritto: 20/05/2021, 13:34
Massimo ha scritto: 20/05/2021, 11:58
Sax ha scritto: 20/05/2021, 10:45 Oltre 116mila km con una Harley-Davidson Dyna Super Glide Custom

https://www.dueruote.it/news/attualita/ ... ustom.html


Questo è il Dyna di un ex utente del forum.
Morris può confermare.

:confuso:


Non sarà chi penso che sia?! :confuso:

Ma certo che sì ahah!
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Questa è vera voglia di Viaggiare

Messaggio da Massimo »

Con il mio primo Dyna feci più di 80 mila km. L'avevo presa usata con 12 mila o poco più.
L'uso intensivo come ha ben spiegato Thom, ti porta tranquillamente a farli senza problemi.
Non sono mai andato a Capo Nord, ne in Groenlandia ne a Cape Canaveral.
Tutti fatti tra lago, monti e valli sia del Comasco che al di fuori, con anche tappe al mare ecc ecc.
Niente di eclatante o di pazzesco.
Bei giri da solo o con amici.
MODERATORE FORUM
Sedicesima Grifo
Messaggi: 6864
Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
Località: Milano

Re: Questa è vera voglia di Viaggiare

Messaggio da Sedicesima Grifo »

Mi domando perché un motore 1800 con 100.000 km debba essere considerato sfruttato, però.
O meglio, potrebbe dirsi di qualunque moto ma a logica un mezzo con questa cilindrata dovrebbe logorarsi meno.
Morale Folgore: meraviglioso!

Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Questa è vera voglia di Viaggiare

Messaggio da Palmambrogio »

Massimo ha scritto: 20/05/2021, 19:57 Con il mio primo Dyna feci più di 80 mila km. L'avevo presa usata con 12 mila o poco più.
L'uso intensivo come ha ben spiegato Thom, ti porta tranquillamente a farli senza problemi.
Non sono mai andato a Capo Nord, ne in Groenlandia ne a Cape Canaveral.
Tutti fatti tra lago, monti e valli sia del Comasco che al di fuori, con anche tappe al mare ecc ecc.
Niente di eclatante o di pazzesco.
Bei giri da solo o con amici.



Cape Canaveral! :hahaha: :hahaha: :hahaha:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Questa è vera voglia di Viaggiare

Messaggio da Palmambrogio »

Sedicesima Grifo ha scritto: 20/05/2021, 21:22 Mi domando perché un motore 1800 con 100.000 km debba essere considerato sfruttato, però.
O meglio, potrebbe dirsi di qualunque moto ma a logica un mezzo con questa cilindrata dovrebbe logorarsi meno.


Purtroppo mio caro Grifo è alla regola che da noi vige ormai da molto tempo.
La cubatura di questo tipo di motore certamente può sopportare molti chilometri a patto di essere ben gestito e averne cura.
Questa abitudine nasce con i primi motori o comunque quelli più vecchi che magari con una certa difficoltà raggiungevano determinati chilometri, ma non certo senza problemi.
Erano più sensibili a rotture.
Nonostante i motori odierni ne possano fare di più, questa abitudine è rimasta e le motocicletta Harley Davidson a 100.000 sono da cambiare.
Sono da cambiare spesso anche a 50.000 o quando c'è da fare il grande tagliando dove c'è da cambiare un po' di cose.
È così.....
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Lone Wolf

Re: Questa è vera voglia di Viaggiare

Messaggio da Lone Wolf »

Sedicesima Grifo ha scritto: 20/05/2021, 21:22 Mi domando perché un motore 1800 con 100.000 km debba essere considerato sfruttato, però.
O meglio, potrebbe dirsi di qualunque moto ma a logica un mezzo con questa cilindrata dovrebbe logorarsi meno.
Una maggiore cubatura ed un minor numero di cilindri permettono di viaggiare con un regime di giri più basso quindi di usurare meno il motore.
Ma i calcoli da fare sono anche altri.
Maggior cubatura è anche maggior sforzo sulle bielle e sulle bronzine. Maggiore produzione di calore. Maggiore freno motore, con usura delle componenti della trasmissione e della finale.

I fattori sono tanti.
Il fatto che impieghi più tempo a riscaldarsi è una discriminante...
Chi usa la motocicletta per dieci chilometri e poi la spegne deve stare molto attento con il gas.
A motore freddo una sgasata un po' più vigorosa si traduce in una tortura per il gruppo motore nel suo insieme.

Teoricamente con buona manutenzione e soprattutto buon impiego un motore (sia esso 500 cc o 2000 cc) non ha nessun problema a passare i cinquecentomila chilometri.
Ho l'impressione che il problema siamo noi umani.
Arrivati a centomila chilometri - tutt'al più 150.000 - cominciamo a dire che la moto è vecchia, che non è più sicuro andarci in giro, che ci lascerà a piedi.....insomma finiamo per cambiarla sempre prima del tempo. In parte obbligati dalle restrizioni per l'inquinamento.

Se un motore è usato bene non sono i chilometri a pesare, sono gli anni della motocicletta.

Anche la motocicletta del Palma....non ha mica grippato un cilindro...non ha rotto l'albero a gomiti, non ha sbiellato....
Ha fottuto l'impianto elettrico.
Quanta gomma e quanta plastica ci sono in un impianto elettrico? Quanti materiali deteriorabili con tempo, calore, umidità- e qui silenzio sulla qualità dei materiali usati da HD, a volte sembra che siano ancora AMF - vengono impiegati in un motore moderno?

:hola:
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Questa è vera voglia di Viaggiare

Messaggio da Palmambrogio »

Lone Wolf ha scritto: 20/05/2021, 21:54
Sedicesima Grifo ha scritto: 20/05/2021, 21:22 Mi domando perché un motore 1800 con 100.000 km debba essere considerato sfruttato, però.
O meglio, potrebbe dirsi di qualunque moto ma a logica un mezzo con questa cilindrata dovrebbe logorarsi meno.
Una maggiore cubatura ed un minor numero di cilindri permettono di viaggiare con un regime di giri più basso quindi di usurare meno il motore.
Ma i calcoli da fare sono anche altri.
Maggior cubatura è anche maggior sforzo sulle bielle e sulle bronzine. Maggiore produzione di calore. Maggiore freno motore, con usura delle componenti della trasmissione e della finale.

I fattori sono tanti.
Il fatto che impieghi più tempo a riscaldarsi è una discriminante...
Chi usa la motocicletta per dieci chilometri e poi la spegne deve stare molto attento con il gas.
A motore freddo una sgasata un po' più vigorosa si traduce in una tortura per il gruppo motore nel suo insieme.

Teoricamente con buona manutenzione e soprattutto buon impiego un motore (sia esso 500 cc o 2000 cc) non ha nessun problema a passare i cinquecentomila chilometri.
Ho l'impressione che il problema siamo noi umani.
Arrivati a centomila chilometri - tutt'al più 150.000 - cominciamo a dire che la moto è vecchia, che non è più sicuro andarci in giro, che ci lascerà a piedi.....insomma finiamo per cambiarla sempre prima del tempo. In parte obbligati dalle restrizioni per l'inquinamento.

Se un motore è usato bene non sono i chilometri a pesare, sono gli anni della motocicletta.

Anche la motocicletta del Palma....non ha mica grippato un cilindro...non ha rotto l'albero a gomiti, non ha sbiellato....
Ha fottuto l'impianto elettrico.
Quanta gomma e quanta plastica ci sono in un impianto elettrico? Quanti materiali deteriorabili con tempo, calore, umidità- e qui silenzio sulla qualità dei materiali usati da HD, a volte sembra che siano ancora AMF - vengono impiegati in un motore moderno?

:hola:



Mio caro Ettore è stato un piacere leggere quanto da te scritto. :ok:
Mai cosa fu più vera.
La mia motocicletta ha sempre funzionato benissimo a livello di meccanica.
Come tutti ho dovuto sostituire il pattino tendicatena ad un certo numero di chilometri, ma per il resto non si è mai fermata una volta se non per fare rifornimento.
Ho incominciato ad avvertire le prime avvisaglie di un problema imminente, quando mentre viaggiavo ogni tanto il motore procedeva a scatti e le accensioni d'inverno cominciavano a diventare difficoltose.
Sulle prime ho pensato che fosse il raddrizzatore di corrente, ma quello è stato l'ultimo a saltare....
Il danno è partito più in profondità fino a coinvolgere una buona parte dell'impianto.
A superare i 100.000 chilometri ci sarei arrivato anch'io se non fosse rimasta via da un anno..... :stelline:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Avatar utente
HD Morris
Messaggi: 3537
Iscritto il: 21/09/2015, 0:42
Modello: Low Rider
Località: Mansfield, Texas

Re: Questa è vera voglia di Viaggiare

Messaggio da HD Morris »

Massimo ha scritto: 20/05/2021, 11:58
Sax ha scritto: 20/05/2021, 10:45 Oltre 116mila km con una Harley-Davidson Dyna Super Glide Custom

https://www.dueruote.it/news/attualita/ ... ustom.html
Questo è il Dyna di un ex utente del forum.
Morris può confermare.
Si, e' il Dyna di Beaver!

Forte l'articolo!
This is America. This is biker culture.
Get on. Hold tight. Shut up!


Immagine
Rispondi