Erogazione 1340 dopo l'avvio

Alle prese con le chiavi inglesi
iridespeedtriple
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/04/2021, 16:01
Modello: Heritage classic 1340

Re: erogazione 340 dopo l'avvio

Messaggio da iridespeedtriple »

Ma il pomello dell’aria rimaneva in posizione tirata o ritornava anche il pomello ?
A me sembra che il pomello rimanga fermo...
Poi sto notando che, dopo qualche km per scaldare, comunque le prime tirate un po’ su di giri me le fa in ogni caso un po’ singhiozzante ... due tre poi funziona bene definitivamente
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: erogazione 340 dopo l'avvio

Messaggio da Massimo »

iridespeedtriple ha scritto: 17/04/2021, 13:36 Ma il pomello dell’aria rimaneva in posizione tirata o ritornava anche il pomello ?
A me sembra che il pomello rimanga fermo...
Poi sto notando che, dopo qualche km per scaldare, comunque le prime tirate un po’ su di giri me le fa in ogni caso un po’ singhiozzante ... due tre poi funziona bene definitivamente


Il "choke" tendeva a ritornare nella sua posizione. Non del tutto ma in parte..
Cosa fastidiosa perché d'inverno, dove riscaldare il motore è più lunga, dovevi tirarlo tutto e poi con la mano riportarlo a metà. Ma è proprio a metà che non voleva stare....
Per cui toccava di rimanere con la mano sul choke per mantenere la posizione.
Finché non l'ho sistemato.
Per prime tirate dipende cosa intendi.
Motore caldo o ancora un po' freddo?
A freddo o appena tiepido mai tirato, piuttosto marce lunghe e andatura tranquilla.
Mai avuto problemi.
MODERATORE FORUM
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 549
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / Yamaha FZ6 Fazer S2
Località: Roma

Re: erogazione 340 dopo l'avvio

Messaggio da fabri2005 »

iridespeedtriple ha scritto: 17/04/2021, 13:36 Ma il pomello dell’aria rimaneva in posizione tirata o ritornava anche il pomello ?
A me sembra che il pomello rimanga fermo...
Poi sto notando che, dopo qualche km per scaldare, comunque le prime tirate un po’ su di giri me le fa in ogni caso un po’ singhiozzante ... due tre poi funziona bene definitivamente
Il cavo dell’aria ha dentro il carburatore una molla che lo trattiene alla posizione chiusa.
Il pomello mi è sempre rimasto collegato all’asticella che a sua volta è collegata al cavo che lavora dentro il carburatore.
L’asticella passa attraverso una serie di dentini in plastica che la avvolgono, questi vengono stretti da una coroncina in plastica che si avvita sopra di loro. Questo sistema serve per creare resistenza sull’asticella e permettere che questa resti dove il conducente vuole.
Sulla mia moto questa coroncina era un po’ lenta e il tutto ritornava a metà corsa.

Appena acceso il motore, ovviamente con l’aria tirata è normale che alle prime accelerate singhiozzi un po’.
Credo sia collegato al fatto che il collettore tra carburatore e teste si debba completamente “bagnare” con la miscela di benzina e aria.
Io appena accendo la moto, con l’aria tirata, qualche accelerata in folle le do sempre e queste non vengono regolari. Quando diventano regolari metto la prima e vado.
Poi, come fai tu, guidando un po’ alla volta riporto il cavo dell’aria sul chiuso.
iridespeedtriple
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/04/2021, 16:01
Modello: Heritage classic 1340

Re: erogazione 340 dopo l'avvio

Messaggio da iridespeedtriple »

fabri2005 ha scritto: 17/04/2021, 15:11
iridespeedtriple ha scritto: 17/04/2021, 13:36 Ma il pomello dell’aria rimaneva in posizione tirata o ritornava anche il pomello ?
A me sembra che il pomello rimanga fermo...
Poi sto notando che, dopo qualche km per scaldare, comunque le prime tirate un po’ su di giri me le fa in ogni caso un po’ singhiozzante ... due tre poi funziona bene definitivamente
Il cavo dell’aria ha dentro il carburatore una molla che lo trattiene alla posizione chiusa.
Il pomello mi è sempre rimasto collegato all’asticella che a sua volta è collegata al cavo che lavora dentro il carburatore.
L’asticella passa attraverso una serie di dentini in plastica che la avvolgono, questi vengono stretti da una coroncina in plastica che si avvita sopra di loro. Questo sistema serve per creare resistenza sull’asticella e permettere che questa resti dove il conducente vuole.
Sulla mia moto questa coroncina era un po’ lenta e il tutto ritornava a metà corsa.

Appena acceso il motore, ovviamente con l’aria tirata è normale che alle prime accelerate singhiozzi un po’.
Credo sia collegato al fatto che il collettore tra carburatore e teste si debba completamente “bagnare” con la miscela di benzina e aria.
Io appena accendo la moto, con l’aria tirata, qualche accelerata in folle le do sempre e queste non vengono regolari. Quando diventano regolari metto la prima e vado.
Poi, come fai tu, guidando un po’ alla volta riporto il cavo dell’aria sul chiuso.
Scusa per me è importante capire bene perché mi viene il dubbio che ci sia qualcosa che non funziona a dovere... io oggi pomeriggio ho percorso una decina di km con il motore imballato, vuoti di erogazione e scoppi udibili in zona collettori di scarico... io non credo che sia normale mentre il rivenditore sostiene che è normale e che sono tutti così i 1340
Superata questa distanza e quindi una direi un quarto d’ora dall’avvio, il motore inizia a girare bene senza più incertezza
La moto segna 17mila miglia quindi dovrebbe essere praticamente nuova
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12686
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Erogazione 1340 dopo l'avvio

Messaggio da Palmambrogio »

Non che io sia un esperto in queste cose ma anzi ben lungi dall'esserlo, ma questi scoppietti e questo andar male che senti non mi sembra molto normale così come dice chi te l'ha venduta.... :confuso:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
iridespeedtriple
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/04/2021, 16:01
Modello: Heritage classic 1340

Re: Erogazione 1340 dopo l'avvio

Messaggio da iridespeedtriple »

Il fatto è che dopo, da calda appunto, va molto bene... non vorrei andare in fissa per una cosa normale ma purtroppo sono d’accordo con te che non mi pare affatto tale
A mio parere nella fase di “riscaldamento” la moto è praticamente inguidabile nel traffico cittadino
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 549
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / Yamaha FZ6 Fazer S2
Località: Roma

Re: erogazione 340 dopo l'avvio

Messaggio da fabri2005 »

iridespeedtriple ha scritto: 17/04/2021, 16:15
fabri2005 ha scritto: 17/04/2021, 15:11
iridespeedtriple ha scritto: 17/04/2021, 13:36 Ma il pomello dell’aria rimaneva in posizione tirata o ritornava anche il pomello ?
A me sembra che il pomello rimanga fermo...
Poi sto notando che, dopo qualche km per scaldare, comunque le prime tirate un po’ su di giri me le fa in ogni caso un po’ singhiozzante ... due tre poi funziona bene definitivamente
Il cavo dell’aria ha dentro il carburatore una molla che lo trattiene alla posizione chiusa.
Il pomello mi è sempre rimasto collegato all’asticella che a sua volta è collegata al cavo che lavora dentro il carburatore.
L’asticella passa attraverso una serie di dentini in plastica che la avvolgono, questi vengono stretti da una coroncina in plastica che si avvita sopra di loro. Questo sistema serve per creare resistenza sull’asticella e permettere che questa resti dove il conducente vuole.
Sulla mia moto questa coroncina era un po’ lenta e il tutto ritornava a metà corsa.

Appena acceso il motore, ovviamente con l’aria tirata è normale che alle prime accelerate singhiozzi un po’.
Credo sia collegato al fatto che il collettore tra carburatore e teste si debba completamente “bagnare” con la miscela di benzina e aria.
Io appena accendo la moto, con l’aria tirata, qualche accelerata in folle le do sempre e queste non vengono regolari. Quando diventano regolari metto la prima e vado.
Poi, come fai tu, guidando un po’ alla volta riporto il cavo dell’aria sul chiuso.
Scusa per me è importante capire bene perché mi viene il dubbio che ci sia qualcosa che non funziona a dovere... io oggi pomeriggio ho percorso una decina di km con il motore imballato, vuoti di erogazione e scoppi udibili in zona collettori di scarico... io non credo che sia normale mentre il rivenditore sostiene che è normale e che sono tutti così i 1340
Superata questa distanza e quindi una direi un quarto d’ora dall’avvio, il motore inizia a girare bene senza più incertezza
La moto segna 17mila miglia quindi dovrebbe essere praticamente nuova
Da come la dici anche a me inizia a non sembrare normale.
Il motore scoppietta o ha dei vuoti perché la carburazione o la miscela che arriva nelle camere di scoppio è troppo magra. Può essere che a freddo il motore prenda aria da qualche altra parte rispetto al carburatore.
Non sono un meccanico e posso darti informazioni in base alla mia esperienza. Forse è il caso che tu la faccia vedere ad un altra persona esperta oltre al tuo rivenditore.
Magari è una sciocchezza.
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: Erogazione 1340 dopo l'avvio

Messaggio da Thom »

concordo, il motore dovrebbe essere caldo abbastanza dopo un 5 minuti, grossomodo, poi dipende dal clima, rifiuti, scoppiettii ci stanno, ma per poco.
Il mio 1340, dopo 3/4 km smette di tossicchiare, ninbtiro, assolutamente le marce a freddo e anche dare sgassate appena avviato non è il massimo. Potresti avere, ma è solo una supposizione, le guarnizioni fra collettore e cilindro secche, fanno passare aria, poi si scaldano e torna tutto a posto, ma anche quella fra carburatore e collettore. Sono problemi di facile e veloce risoluzione, se di questo si tratta. Potresti fare una prova, molto empirica, prova a motore freddo ed acceso a spruzzare un po' di WD40 verso il collettore dal lato opposto del carburatore, se la moto accelera, allora aspira aria da lì, se non lo fa, comunque potrebbe essere lo stesso problema, la conformazione del collettore non la rende una prova assoluta come con altre moto.
Tranquillo che danni non se ne fanno.
Sostituire quelle guarnizioni, con un minimo di manualità e pochi attrezzi si fa, il tubo è pieno di tutorial ed il costo dei ricambi è minimo. Oppure trovare un meccanico un poco più disponibile. Più di un'ora di lavoro non ci vuole, sono 7 viti in tutto, ma, le due brugole che tengono il collettore ai cilindri sono più scomodi. Se guardi in rete vedrai che c'è tutta una procedura per allineare bene il tutto, ma nulla di complesso, anzi...
Il pomello dell'aria che rientra da solo, è tipico, occhio a non stringere troppo la ghiera di fermo, sarà anche American Iron, ma quei pezzi sono tutti di plastica e, con gli anni, diventano più fragili, ci sono passato l'anno scorso, mi è rimasto tutto in mano...
Occasio furem facit
iridespeedtriple
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/04/2021, 16:01
Modello: Heritage classic 1340

Re: Erogazione 1340 dopo l'avvio

Messaggio da iridespeedtriple »

Oggi ho fatto un po’ di prove e credo che l’inconveniente possa essere legato anche nel mio caso all’aria tirata per un periodo troppo breve..
Prendendo spunto dai vostri commenti, stamattina ho acceso la moto con aria completamente tirata e sono partito con un filo di gas percorrendo 5/7 km poi ho dimezzato l’aria per altrettanta distanza. Infine ho chiuso del tutto.. ho cambiato anche il modo di dosare il gas, ho accelerato giusto il necessario per muoversi e ho cercato di mantenere un regime di giri costante
ciò che ho cambiato rispetto ai giorni scorsi è stat la durata dell’aria che ho tenuto molto più a lungo e la dose di gas che ho ridotto molto, soprattutto all’inizio.
Devo dire che è andata molto meglio... farò altre prove..
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 549
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / Yamaha FZ6 Fazer S2
Località: Roma

Re: Erogazione 1340 dopo l'avvio

Messaggio da fabri2005 »

Quindi probabilmente il problema era che lasciavi l’aria tirata per poco tempo?
Sarà un mese che non prendo la mia moto ma pensandoci credo che dopo 10/15 minuti sento di poter lasciare l’aria completamente chiusa.
Ma devo aggiungere che la mia ha il carburatore Mikuni e carburazione un po’ più grassa. Se la tua ha il carburatore Kehini originale e con getti originali forse può essere normale che il motore impieghi poco più di 15 minuti per arrivare a temperatura.
Indipendentemente dal suo tempo per scaldarsi, se una volta caldo non hai più irregolarità d’erogazione o scoppiettii in rilascio o accelerazione, il motore dovrebbe essere ok.
Rispondi