Pagina 2 di 3

Re: FXR : EVO, Shovel, EVO, Shovel...

Inviato: 01/02/2017, 20:19
da Mr.White
mpescatori ha scritto:
Maaa... nessuno ha esperienza di motori Shovel ? :nonso:
Io in tutto un paio di migliaio di km, non ne ho mai posseduto uno quindi non ho subito le rogne, è un bel motore, ha la trasmissione a catena che è un bel relax psicologico, la frizione abbastanza dura sia come utilizzo che come intervento, un carburatore privo di cicchetto che, unito al kick, richiede un po di pratica nella messa in moto a freddo, non ha l'accensione elettronica e quindi ha bisogno di manutenzione anche lì, un impianto elettrico delicato se originale, ha solo 4 marce. Per il resto lo si guida come una qualsiasi altra moto, ecco magari a livello di sospensioni è decisamente molto scarsa ed i freni sono al pari di una coppia di tamburi oltre che tendono al surriscaldamento molto facilmente.

Re: FXR : EVO, Shovel, EVO, Shovel...

Inviato: 02/02/2017, 8:49
da Sedicesima Grifo
Mr.White ha scritto:
mpescatori ha scritto:
Maaa... nessuno ha esperienza di motori Shovel ? :nonso:
Io in tutto un paio di migliaio di km, non ne ho mai posseduto uno quindi non ho subito le rogne, è un bel motore, ha la trasmissione a catena che è un bel relax psicologico, la frizione abbastanza dura sia come utilizzo che come intervento, un carburatore privo di cicchetto che, unito al kick, richiede un po di pratica nella messa in moto a freddo, non ha l'accensione elettronica e quindi ha bisogno di manutenzione anche lì, un impianto elettrico delicato se originale, ha solo 4 marce. Per il resto lo si guida come una qualsiasi altra moto, ecco magari a livello di sospensioni è decisamente molto scarsa ed i freni sono al pari di una coppia di tamburi oltre che tendono al surriscaldamento molto facilmente.
Mi par di capire un babà di mezzo...

:genio:

Re: FXR : EVO, Shovel, EVO, Shovel...

Inviato: 02/02/2017, 9:57
da Mr.White
Sedicesima Grifi ha scritto:
Mi par di capire un babà di mezzo...

:genio:
Oddio, moto vecchia max del 1984, che all'epoca era indietro di un decennio rispetto ad una Guzzi e di due decenni rispetto ad una giap.
Ciò non toglie che sia da acquistare se si è amanti della meccanica e delle sensazioni antiche, con buona pace delle pieghe, della media, delle prestazioni. Guidare uno Shovel è il primo passo verso l'innamoramento assoluto del marchio Harley-Davidson o verso l'odio più totale, dipende tutto dalla propria filosofia di vita e dalle sensazioni che si vogliono ricevere, le stesse che ti portano ad acquistare un Panhead od uno Knucklehead (a trovarne...) con tanto di cambio a mano.

Re: FXR : EVO, Shovel, EVO, Shovel...

Inviato: 03/02/2017, 10:17
da mpescatori
Mr.White ha scritto:
mpescatori ha scritto:
Maaa... nessuno ha esperienza di motori Shovel ? :nonso:
Io in tutto un paio di migliaio di km, non ne ho mai posseduto uno quindi non ho subito le rogne, è un bel motore, ha la trasmissione a catena che è un bel relax psicologico, la frizione abbastanza dura sia come utilizzo che come intervento, un carburatore privo di cicchetto che, unito al kick, richiede un po di pratica nella messa in moto a freddo, non ha l'accensione elettronica e quindi ha bisogno di manutenzione anche lì, un impianto elettrico delicato se originale, ha solo 4 marce. Per il resto lo si guida come una qualsiasi altra moto, ecco magari a livello di sospensioni è decisamente molto scarsa ed i freni sono al pari di una coppia di tamburi oltre che tendono al surriscaldamento molto facilmente.
Trasmissione a catena +1 punto a favore

Frizione dura +1 punto a favore (meno curiosi che ti chiedono di fare un giro gratis)

Carburatore privo di cicchetto... se intendi "senza la leva dell'aria" o "starter2 per le partenze a freddo... lo trovo difficile da credere...
...e comunque montato il Mikuni 42mm sul Dyna avrei un bel Keihin 36 da montare sullo Shovel

Accensione a puntine platinate ? :genio: Facili da registrare, facili da sostituire, facili e piccole da portarsi dietro, e gioco con l'anticipo per le alte quote!

Kickstarter... quella che ho visto io è un 80cu.in. (Shovel 1340cc) ed ha l'avviamento elettrico.

Freni: FXR ha tre dischi, dei quali i due anteriori "pieni" e piccoli, il posteriore più grande e forato.

Sospensioni... si sistemano...

Dopodiche...
:secret:
...mi sa che nel cuore avrei già deciso...
:fischietta: :old:
Ora si tratta solo di andarla a vedere...

Re: FXR : EVO, Shovel, EVO, Shovel...

Inviato: 03/02/2017, 11:18
da Mr.White
mpescatori ha scritto: Trasmissione a catena +1 punto a favore
Infatti.
mpescatori ha scritto: Frizione dura +1 punto a favore (meno curiosi che ti chiedono di fare un giro gratis)
Frizione da uomini come una volta
mpescatori ha scritto: Carburatore privo di cicchetto... se intendi "senza la leva dell'aria" o "starter2 per le partenze a freddo... lo trovo difficile da credere...
Hai un EVO giusto? Quando parti dai le due accelerate per permettere l'entrata di qualche spruzzo di benzina nel collettore giusto? Ecco, il carburatore dello Shovel non ha quel sistema, (che sarebbe la pompetta di ripresa), quindi serve una procedura diversa che con il kick è praticamente infallibile se hai la moto a posto, in pratica: apri il rubinetto, tiri l'aria (solo a freddo eh), acceleri a fondo e tieni accelerato, dai due pedalate in modo da far risucchiare benzina tramite il pompaggio dei pisoni, dai contatto, pedali fino a trovare il pms, e poi giù una pedata, ed il sorriso beota a seguito è automatico.
mpescatori ha scritto: ...e comunque montato il Mikuni 42mm sul Dyna avrei un bel Keihin 36 da montare sullo Shovel
Lascia il suo originale, non fare pastrocchi va bene così.
mpescatori ha scritto: Accensione a puntine platinate ? :genio: Facili da registrare, facili da sostituire, facili e piccole da portarsi dietro, e gioco con l'anticipo per le alte quote!
Esatto! Farei la modifica sull'EVO ma preferisco lasciare le cose come stanno.
mpescatori ha scritto: Kickstarter... quella che ho visto io è un 80cu.in. (Shovel 1340cc) ed ha l'avviamento elettrico.
Accendere uno Shovel col pulsantino è come pensare di trombare facendosi le pippe
mpescatori ha scritto: Freni: FXR ha tre dischi, dei quali i due anteriori "pieni" e piccoli, il posteriore più grande e forato.
Ne avesse anche 8 fanno cagare comunque, adèguati al mezzo come fa ogni motociclista che si rispetti.
mpescatori ha scritto: Sospensioni... si sistemano...
Puoi fare, poco ma si può fare qualcosa
mpescatori ha scritto: Dopodiche...
:secret:
...mi sa che nel cuore avrei già deciso...
:fischietta: :old:
Ora si tratta solo di andarla a vedere...
In cu.lo alla balena.

Re: FXR : EVO, Shovel, EVO, Shovel...

Inviato: 03/02/2017, 11:27
da mpescatori
Immagine

Re: FXR : EVO, Shovel, EVO, Shovel...

Inviato: 03/02/2017, 11:38
da Mr.White
mpescatori ha scritto:Immagine
Ma proprio il capodoglio? Sei un lettore di Melville.....
A me piacciono di più le megattere.

Re: FXR : EVO, Shovel, EVO, Shovel...

Inviato: 03/02/2017, 16:43
da mpescatori
Questa è la moto (fin'ora vista solo in foto)

ImmagineImmagineImmagine

(e mi sa tanto che hanno smontato il contakm perché di norma il tachimetro va a sinistra... certamente il pomellino del parziale non mi convince in quella posizione!)

Questa è la megattera (nella fattispecie 4 megattere delle Folies Bergere che si esercitano per il numero di stasera)

Immagine

:ciao:

Re: FXR : EVO, Shovel, EVO, Shovel...

Inviato: 04/02/2017, 9:52
da Alfredo
Dio mio è un opera d'arte.
Ma quanto è bella!
Ci credo che gli stai sbavando dietro.

Re: FXR : EVO, Shovel, EVO, Shovel...

Inviato: 05/02/2017, 15:48
da HD Morris
La moto è stupenda! Poi lo Shovel ha un fascino e trasmette emozioni uniche!
Secondo me dipende molto dall'utilizzo che hai in mente! Se cerchi una moto da viaggio per andare a Capo Nord, lascerei perdere e valuterei l'opzione Swichback! Se invece ti interessa uno Shovel in garage, per giri nel week end e con periodi incerti di manutenzione straordinaria, io la prenderei senza pensarci due volte!