Pagina 2 di 3

Re: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Inviato: 09/08/2016, 10:52
da Mr.White
andrea.calvi1 ha scritto: Grazie Massimo anche per il tuo intervento.
Però, visto anche che sono paranoico, mi confondete: sicuri che il rullo sul regolatore non contribuisca a surriscaldarlo??
Dopo le risposte che hai ricevuto, la domanda mi sembra superflua....
a questo punto piuttosto di andare via con l'ansia cambiagli posto e mettilo sulla forcella ad esempio...

Re: R: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Inviato: 09/08/2016, 10:54
da Massimo
http://hdforums.it/forum/viewtopic.php?p=169560#p169560


Qui hai un esempio di dove puoi mettere il barilotto.

Re: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Inviato: 09/08/2016, 13:43
da andrea.calvi1
E va bene, grazie a tutti, per non sapere né leggere né scrivere lo sposterò sul telaio, un po' più in alto...
:ok:

Re: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Inviato: 10/08/2016, 19:48
da Piero67
andrea.calvi1 ha scritto:E va bene, grazie a tutti, per non sapere né leggere né scrivere lo sposterò sul telaio, un po' più in alto...
:ok:
...bravo, il principale motivo per cui saltano e' il surriscaldamento, parole del mecca Harley dopo che ho cotto il mio...

Re: R: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Inviato: 11/08/2016, 13:39
da rumenigge
Massimo ha scritto:Che il regolatore è cotto. ;-)


Decenni fa su alcune moto custom jap il regolatore era posizionato in zona troppo protetta e riparata.
Con la conseguenza che dopo un po di tempo ti salutava.
Bravo ! :ok: vedi Yamaha dragstar 1100 Immagine

Re: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Inviato: 11/08/2016, 13:42
da rumenigge
Piero67 ha scritto:
andrea.calvi1 ha scritto:E va bene, grazie a tutti, per non sapere né leggere né scrivere lo sposterò sul telaio, un po' più in alto...
:ok:
...bravo, il principale motivo per cui saltano e' il surriscaldamento, parole del mecca Harley dopo che ho cotto il mio...
:clap: Deve prendere aria :saggio:

Re: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Inviato: 11/08/2016, 14:18
da Mr.White
Piero67 ha scritto:...bravo, il principale motivo per cui saltano e' il surriscaldamento, parole del mecca Harley dopo che ho cotto il mio...
In realtà il principale motivo per cui saltano è perché alcuni sono fatti da schifo, vedi appunto quelli che monta HD i quali, nonostante siano posizionati fronte aria, muoiono come mosche.
Su 18 moto possedute di altre marche mai avuto problemi al regolatore di tensione, nonostante fosse sistemato a volte anche sotto la sella o dietro il motore o adirittura come nel VFR800, sopra le marmitte nel codino.

Re: R: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Inviato: 11/08/2016, 15:30
da Massimo
Anche le altre marche a livello di fantasia dove metterlo non scherzavano. :shock:

Re: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Inviato: 11/08/2016, 16:42
da andrea.calvi1
Beh, vorrà dire che quando salterà non sarà perché ci ho messo il rullo davanti...! :wowo!!:

Re: Rullo in cuoio sul regolatore di tensione

Inviato: 11/08/2016, 19:41
da rumenigge
Sempre a proposito del Regolatore rimango sempre dell 'idea che deve essere in una posizione che ne favorisce il raffreddamento.

Per la durata credo che il "tempo" influisca in minima parte.

Può essere invece che subisca danni da sovraccarico, tipo fari aggiuntivi, luci tamarre ecc ecc.
Pongo l'attenzione principalmente sui fari ausiliari: sono sempre loro i principali nemici dei regolatori!!!
Se per forza bisogna montarli, devono essere a led!

A soffrirne non è solo il regolatore, ma anche l'alternatore! L'indotto letteralmente "cuoce"...

Un'altra causa, molto più remota, è l'inutilizzo perlunghi periodi (parlo di anni...). Tutti i componenti elettronici subiscono un deterioramente a causa del tempo, ma contrariamente a quanto si creda... deteriorano più velocemente se non vengono utilizzati!